Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Gnathoncus sp. - Histeridae, Saprininae - (RM) Lazio http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=333&t=24196 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 07/07/2011, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Gnathoncus sp. - Histeridae, Saprininae - (RM) Lazio |
meno di 3 mm. |
Autore: | soken [ 07/07/2011, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae |
Chalcionellus sp. ? |
Autore: | Pactolinus [ 07/07/2011, 17:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae |
La presenza della 5ª stria dorsale, ridotta ad un piccolo arco, interposto tra la 4ª e la suturale, fa immediatamente riconoscere l'esemplare come appartenente al genere Gnathoncus. Fermo restando che si tratta di bestiole non tanto facili da determinare, a questo punto bisognerebbe esaminare la punteggiatura del pigidio. Vista la punteggiatura delle elitre e il colore, potrebbe essere un cerberus Auzat, 1923 o un rotundatus (Kugelann, 1792) ma bisognerebbe vederlo sotto stereo! ![]() ![]() |
Autore: | soken [ 07/07/2011, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnathoncus sp. - Histeridae, Saprininae - (RM) Lazio |
difficilissimo !! mi accontento del genere, grazie ! |
Autore: | Pactolinus [ 09/07/2011, 13:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnathoncus sp. - Histeridae, Saprininae - (RM) Lazio |
soken ha scritto: difficilissimo !! mi accontento del genere, grazie ! Dovresti semplicemente controllare:1) Se sul pigidio c'è una banda verticale liscia o molto meno punteggiata dei lati. 2) Se invece il pigidio è punteggiato in modo omogeneo, di che aspetto hanno i punti? Rotondi o schiacciati, all'incirca di questa forma? Se riesci a darmi questi dati, alla specie ci arriviamo! ![]() |
Autore: | soken [ 09/07/2011, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnathoncus sp. - Histeridae, Saprininae - (RM) Lazio |
grazie per la spiegazione, la prossima volta prima di lasciarlo andare, sforzero' al massimo il mio obiettivo per vedere questi dettagli. ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 09/07/2011, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnathoncus sp. - Histeridae, Saprininae - (RM) Lazio |
soken ha scritto: la prossima volta prima di lasciarlo andare, sforzero' al massimo il mio obiettivo per vedere questi dettagli. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ....Come, lo hai lasciato andare...!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |