Autore |
Messaggio |
Daniele Sechi
|
Inviato: 13/08/2012, 18:11 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Su cadavere di capra. Che sia la femmina del Saprinus pharao?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 14/08/2012, 1:28 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Daniele Sechi ha scritto: Su cadavere di capra. Che sia la femmina del Saprinus pharao? Direi proprio di no. Il sottogenere Phaonious presenta la carena prosternale, vista di profilo, decisamente convessa, mentre in questo caso, come in tutti i Saprinus (s. str.) dovrebbe essere piatta o appena concava. ....Però anche stavolta mi hai capitozzato l'immagine....! La carena prosternale e la sua striatura, sono uno dei primi caratteri delle chiavi e devono essere ben visibili. Quando fotografi dal lato ventrale l'inquadratura dovrebbe essere così: Anche in questo caso, ottime foto! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 16/08/2012, 1:11 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Daniele, appena puoi, rifammi la foto del lato ventrale! 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 16/08/2012, 9:06 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Pactolinus ha scritto: Daniele, appena puoi, rifammi la foto del lato ventrale!  Giovanni, la foto ventrale è quello che si vede dal foro del cartellino che è evidentemente troppo piccolo. A questo proposito mentre io faccio i fori con una "fustellatrice" di quelle che si usano anche per le cinte che oltre un certo diametro non mi consentono di andare, vedo invece che i tuoi cartellini hanno dei fori molto più grandi (e coi margini perfetti!). Come li fai? Metterò questo isteride in una delle 20 scatole di materiale da riammorbidire e ripreparare... 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 16/08/2012, 10:59 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Caro Daniele, Ho escluso a priori la fustellatrice per cinture perché, come la maggior parte delle fustelle, ha l'interno cilindrico e l'esterno conico, il che fa sì che il cartellino si spacchi. Grazie ad un corso di rilegatura libri che ho fatto qualche tempo fa, sono venuto a conoscenza dell'esistenza dei trapani per carta e ho constatato che le "punte" utilizzate, sono proprio quelle che fanno al caso mio: coniche internamente e cilindriche esternamente. Ho quindi cercato un fornitore di materiali per legatoria e sono stato fortunato, perché ce n'è uno relativamente vicino a casa mia e così ho acquistato un set di punte che possano coprire il range di misure di cartellini che utilizzo. Naturalmente le uso a mano e, con un po' di pazienza e di pratica, i risultati sono davvero soddisfacenti. Daniele Sechi ha scritto: Metterò questo isteride in una delle 20 scatole di materiale da riammorbidire e ripreparare...  Non mi sembra che sia da riammorbidire, basta solo trasferirlo pari pari su un cartellino con un foro migliore... 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 16/08/2012, 11:25 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Lo devo riammorbidire, ha i tarsi incollati...
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 16/08/2012, 12:08 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 16/08/2012, 14:10 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Questo è il mio trapano per carta, vecchiotto ma sempre valido Daniele Sechi ha scritto: Lo devo riammorbidire, ha i tarsi incollati... Trattasi di brutta abitudine piuttosto diffusa che mi vedrà sempre contrario.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 16/08/2012, 14:48 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
Tenebrio ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: Lo devo riammorbidire, ha i tarsi incollati... Trattasi di brutta abitudine piuttosto diffusa che mi vedrà sempre contrario.  Ciao Piero Anche io sono uno di quelli che incolla i tarsi ....in alternativa, per fissare meglio la posizione delle zampe (e dei tarsi) cosa usate? Il solo pennellino passato tra le labbra? Oppure non li fissate affatto?
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 16/08/2012, 15:15 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Anillus ha scritto: Tenebrio ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: Lo devo riammorbidire, ha i tarsi incollati... Trattasi di brutta abitudine piuttosto diffusa che mi vedrà sempre contrario.  Ciao Piero Anche io sono uno di quelli che incolla i tarsi :oops: ....in alternativa, per fissare meglio la posizione delle zampe (e dei tarsi) cosa usate? Il solo pennellino passato tra le labbra? Oppure non li fissate affatto? Idem Alcuni usano dei triangolini di cartoncino spillati in modo che la punta del triangolo tenga i tarsi al loro posto.
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Pactolinus
|
Inviato: 16/08/2012, 15:27 |
|
Iscritto il: 14/01/2010, 0:10 Messaggi: 3603 Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
|
Sleepy Moose ha scritto: Anillus ha scritto: Tenebrio ha scritto: Trattasi di brutta abitudine piuttosto diffusa che mi vedrà sempre contrario.  Ciao Piero Anche io sono uno di quelli che incolla i tarsi :oops: ....in alternativa, per fissare meglio la posizione delle zampe (e dei tarsi) cosa usate? Il solo pennellino passato tra le labbra? Oppure non li fissate affatto? Idem Alcuni usano dei triangolini di cartoncino spillati in modo che la punta del triangolo tenga i tarsi al loro posto. Anche io (se necessario) uso triangolini di carta per tenerli in posizione. Il trapano per carta della Zenith lo possiedo anche io ma ovviamente non ha tutti i diametri che mi occorrono... 
_________________ GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
|
|
Top |
|
 |
|