Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cyclobacanius soliman Marseul, 1862 da confermare. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=333&t=42914 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giuseppe55 [ 05/03/2013, 23:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Cyclobacanius soliman Marseul, 1862 da confermare. |
Questo dovrebbe essere, per caratteri e località, un Cyclobacanius soliman Marseul, 1862 (S). La grandezza dell’area discoidale liscia, comune sulle elitre, è però molto grande ed estesa, fino alla metà dello spazio compreso fra la stria suturale e la sub omerale. Il carattere dovrebbe rientrare nell’ambito della variabilità della specie, comunque, meno che in Cyclobacanius medvidovici Reitter, 1912 (N), che non conosco. La specie è conosciuta di varie località del Lazio e, recentemente, della Puglia e dell’Emila R. (leg. Loriscola). Dimensioni: c.a. mm. 1 Ciao Giuseppe |
Autore: | Pactolinus [ 06/03/2013, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyclobacanius soliman Marseul, 1862 da confermare. |
In effetti, l'estensione dell'area elissoidale e il colore bruno scuro, farebbero propendere per medvidovici. Tuttavia questa specie è nota solo di Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Dalmazia e Croazia, mentre questo esemplare viene dal Lazio. Non ho mai avuto modo di vedere esemplari di medvidovici, mentre nel lotto di Histeridae citato in questa discussione, ho potuto esaminare 106 esemplari di Cyclobacanius soliman (Marseul, 1862). Comunque, visto quanto detto qui, non mi stupirei se anche l'areale di medvidovici fosse in realtà più esteso di quanto fino ad ora noto....! ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 07/03/2013, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyclobacanius soliman Marseul, 1862 da confermare. |
Pactolinus ha scritto: In effetti, l'estensione dell'area elissoidale e il colore bruno scuro, farebbero propendere per medvidovici. Tuttavia questa specie è nota solo di Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Dalmazia e Croazia, mentre questo esemplare viene dal Lazio. Era il mio dubbio. Pactolinus ha scritto: Non ho mai avuto modo di vedere esemplari di medvidovici, Speravo che almeno tu lo conoscevi. Grazie di tutto Ciao Giuseppe |
Autore: | Pactolinus [ 10/03/2013, 16:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cyclobacanius soliman Marseul, 1862 da confermare. |
giuseppe55 ha scritto: Pactolinus ha scritto: In effetti, l'estensione dell'area elissoidale e il colore bruno scuro, farebbero propendere per medvidovici. Tuttavia questa specie è nota solo di Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Dalmazia e Croazia, mentre questo esemplare viene dal Lazio. Era il mio dubbio. Pactolinus ha scritto: Non ho mai avuto modo di vedere esemplari di medvidovici, Speravo che almeno tu lo conoscevi. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |