Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 6:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Margarinotus sp. - Histeridae, Histerinae, Histerini - (FR) Lazio

22.V.2010 - ITALIA - Lazio - FR, Pastena


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/06/2010, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Trovato in una carcassa di asino a Pastena (FR) il 22-V-10. E' un Saprinus?
Lunghezza: 9 mm


P1040757.JPG


_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saprinus (Histeridae)?
MessaggioInviato: 02/06/2010, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
No, non è Subfam. SAPRININAE ma Subfam. HISTERINAE, Tribus Histerini
La foto non è molto chiara, da quello che posso vedere sembrerebbe un Margarinotus.
Cita:
Trovato in una carcassa di asino
Hai trovato solo questo? :?

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saprinus (Histeridae)?
MessaggioInviato: 03/06/2010, 23:05 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Grazie Giovanni! :D
Sì, di Histeridae ho preso solo questo; ce n'erano moltissimi, ma tutti di questa specie...

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saprinus (Histeridae)?
MessaggioInviato: 03/06/2010, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Goliathus ha scritto:
Sì, di Histeridae ho preso solo questo; ce n'erano moltissimi, ma tutti di questa specie...
Testa nel muro.gif

A parte che per essere sicuro di questo devi prima averli passati tutti sotto stereo, visto che spesso le differenze consistono in particolari che io stesso, sul posto non riuscirei mai a vedere....ma non potevi prenderli lo stesso...??? :cry: :cry: :cry:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saprinus (Histeridae)?
MessaggioInviato: 03/06/2010, 23:24 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Eh, ma avevo già preso altri insetti e nn volevo ammassarne troppi nelle scatole...
Ma se metto + isteridi insieme rimangono buoni?? Se sì la prossima volta farò come dici. ;)

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saprinus (Histeridae)?
MessaggioInviato: 04/06/2010, 1:38 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Goliathus ha scritto:
Eh, ma avevo già preso altri insetti e nn volevo ammassarne troppi nelle scatole...
:?: :?: :?: Se per "scatole" intendi il barattolo di raccolta...bastava usarne un altro.
Se invece intendi le scatole della collezione...nelle mie di posto ce n'è finché vuoi!!!
Goliathus ha scritto:
Ma se metto + isteridi insieme rimangono buoni??
:?: :?: :?: Se ci metti l'etere acetico stanno buonissimi...sono morti!!! Scherzi a parte, si conservano perfettamente come tutti gli altri coleotteri.
Come ti ho detto, negli Histeridae ci sono specie che si assomigliano molto, a volte per essere sicuri conviene estrarre i genitali.
Sfido chiunque a capire se si tratta della stessa specie quando "peschi" in un ammasso di materiale in decomposizione, brulicante di larve, Dermestidi, Stafilinidi, Necrofori, Ditteri che svolazzano nervosamente ovunque, il tutto avolto da un odore nauseante!
Inoltre, visto il titolo del tuo post...con ogni probabilità c'erano anche dei Saprinini, come vedi non specie diverse ma addirittura sottofamiglie!!!
Comunque, se ti capita di ripassare in quei posti...portati un bel po' di barattoli e...una paletta!!! :mrgreen:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saprinus (Histeridae)?
MessaggioInviato: 05/06/2010, 1:45 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Sì, x scatole intendo i barattoli di raccolta: scusate il termine "improprio"!
Io nn uso etere, ma li porto a casa e li uccido col freezer; quando ho preso l'esemplare avevo tutte le scatole, anzi i barattoli, occupate/i... la prossima volta farò come hai detto. Cmq avevo i guanti e ho usato la maglietta come maschera "anti-gas"!

_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saprinus (Histeridae)?
MessaggioInviato: 06/06/2010, 1:06 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Goliathus ha scritto:
Cmq avevo i guanti e ho usato la maglietta come maschera "anti-gas"!
In effetti, visto che si tratta proprio degli insetti che studio e, con la speranza di trovare qualche bel cadaverone brulicante di esapodi, viaggio sempre con guanti, occhiali di protezione, maschera anti gas e aspiratore a pera di gomma. :ok:
Purtroppo, fino ad ora, non ho ancora avuto questa fortuna ma non vorrei mai trovarmi impreparato qualora si dovesse verificare il .."lieto" evento!!! :lol:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saprinus (Histeridae)?
MessaggioInviato: 06/06/2010, 1:41 
Avatar utente

Iscritto il: 16/12/2009, 0:06
Messaggi: 464
Località: Roma
Nome: Luca Percoco
Sì, anch'io, andando a curiosare nei posti peggiori, giro attrezzato!
Aggiungo una foto di quel che restava dell'asino...


P1040718.JPG


_________________
Luca

I need to be myself, I can't be no one else... (Noel Gallagher)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saprinus (Histeridae)?
MessaggioInviato: 06/06/2010, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
...Ecco, spero di trovare anch'io qualcosa di simile... :mrgreen:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saprinus (Histeridae)?
MessaggioInviato: 07/06/2010, 1:30 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5910
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Pactolinus ha scritto:
...Ecco, spero di trovare anch'io qualcosa di simile... :mrgreen:

:hi:


:no: :no: ...io preferirei di no...ho il naso sensibilissimo.

:mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saprinus (Histeridae)?
MessaggioInviato: 07/06/2010, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
eurinomio ha scritto:
:no: :no: ...io preferirei di no...ho il naso sensibilissimo. :mrgreen:

E' per quello che mi porto anche la maschera anti gas! :gh:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saprinus (Histeridae)?
MessaggioInviato: 07/06/2010, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5910
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Pactolinus ha scritto:
...E' per quello che mi porto anche la maschera anti gas! :gh:

:hi:


T 35? :mrgreen: :mrgreen:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saprinus (Histeridae)?
MessaggioInviato: 07/06/2010, 23:37 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
eurinomio ha scritto:
T 35? :mrgreen: :mrgreen:
...Beh....non esageriamo...!!! :lol:

maschera.jpg



:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Saprinus (Histeridae)?
MessaggioInviato: 08/06/2010, 10:13 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Giovanni, anch'io adesso vedo il tuo bel faccione paffuto come avatar e come firma il Pactolinus gigas, sei riuscito a metterla a posto, mistero risolto :hp: :hp:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 17 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: