Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 1:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Laccobius (Dimorpholaccobius) ytenensis Sharp, 1910 - Hydrophilidae

28.VI.2011 - ITALIA - Liguria - SV, Sassello, torrente Gulli


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/07/2011, 20:07 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 553
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Era solo una gita di svago con mia moglie ...e mi sono imbattuto in questo torrente pieno di insetti interessanti, tra cui le minuscole Hydroscapha che non avevo mai trovato prima in vita mia :hp:
Questo Laccobius è molto raro in Italia e le località conosciute si contano sulle dita di una mano. Per la provincia di Savona non era nuovo, sebbene Sassello risulti inedito.

La specie esteriormente somiglia molto a L. obscuratus - specie più comune - ma si distingue per la presenza di specule sul labrum del maschio e per le fattezze dell'edeago. Ioltre L. obscuratus non possiede praticamente mai la strisciolina testacea lungo il bordo anteriore del pronoto, proprio dietro gli occhi. scusate le foto scarse, ma non dispongo di mezzi fotografici decenti al momento.

Il posto era questo in foto, come potete vedere era anche gradevole farci il bagno :lol:


gulli 2.JPG

gulli 1.JPG

edeago laterale
L. ytenensis 4.JPG

edeago ventrale
L. ytenensis 3.JPG

specule del maschio
L. ytenensis 2.JPG

L. ytenensis 12.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2011, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Ciao!

Pura curiosità nomenclaturiale.. chi è che l'ha descritto?
e poi Laccobius (Dimorpholaccobius) ytenensis.. che nome specifico strano, hai idea a chi sia dedicato
o perchè porti quel nome?

Grazie :hi:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/07/2011, 21:05 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 553
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Hai ragione, mi sono scordato di mettere l'autore: Laccobius (Dimorpholaccobius) ytenensis Sharp, 1910. Considerato come sottospecie di L. atrocephalus reitter, 1872 nella revisione di Gentili e Chiesa 1976, ma adesso riconosciuto come specia valida.
Sul perchè della scelta di questo nome non lo so, ma ho smesso di stupirmi per i nomi strani :lol:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: