Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Laccobius (Dimorpholaccobius) albescens Rottenberg, 1874 - Hydrophilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=334&t=561
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 20/03/2009, 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Laccobius (Dimorpholaccobius) albescens Rottenberg, 1874 - Hydrophilidae

Raccolto in alcune pozze lungo il fiume Reno, a Sasso Marconi (BO).

Erano attaccati ad alcune piante (morte) semisommerse; una volta agitate le acque, queste bestiole o finivano nel retino, oppure venvano a galla...risultando perfetamente visibili.

Dalla punteggiatura elitrale con serie + o - continue e la forma complessiva, pensavo ad un:
Laccobius obscuratus Rottenberg, 1874

Ma i dubbi sono tantissimi...anche perché l'edeago non mi sembra rassomigliante a nessuno di quelli descritti...o si è deformato o non ho capito cosa guardare :cry: (cosa più che probabile). In effetti le chiavi dicotomiche sono utilissime, ma l'impossibilità di avere materiale di confronto per dire: "ah, quella descrizione vuole significare così.." ...beh, limita notevolmente qualsiasi mia possibilità di determinazione.
Come sempre ve lo presento, per parlarne...
Loris
Laccobius estratto 01.jpg


Laccobius estratto edeago 01.jpg


Autore:  halobates [ 26/03/2009, 0:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccobius .....obscuratus ?

:) Laccobius e su questo non ci piove....per quanto riguarda l'edeago mi sembra che le "punte" si siano accartocciate per cui si ha difficoltà a paragonarle con quelle apparse sul Pirisinu.

Non conosco però la specie...per cui non posso andare oltre. ( non ho materiale di confronto determinato)

In Italia vi è un entomologo che si è occupato di Laccobius, ha anche scritto un contributo nelle Memorie della SEI....mi pare si chiami Elio Gentili...dovrebbe essere un sacerdote se non erro.

:hi:

Autore:  FORBIX [ 11/12/2010, 7:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccobius .....obscuratus ?

Ho deciso di farmi seriamente del male. :cry: :cry:
Mi sono azzardato ad avventurarmi con le chiavi che mi ha gentilmente procurato un utente del forum (Revisione dei Laccobius Paleartici (Coleoptera Hydrophilidae) E.Gentili & A.Chiesa – Memorie della Società Entomologica Italiana Vol. 54, 1975.
Così ho proceduto:

1) Punteggiatura elitrale con serie assenti, oppure non uguali fra loro né regolari;
2) Corpo convesso. Vi sono una ventina di serie elitrali, di cui almeno alcune non sono regolari, con punti grandi e piccoli frammisti. Talora le serie elitrali tendono a divenire confuse. Maschio generalmente provvisto di specule (per questo carattere, servirebbe però una visione della parte inferiore del labbro superiore)……………….…..subg. Macrolaccobius Gentili, 1974 (ora subg. Dimorpholaccobius Zaitzev, 1938)

….non disponendo dell’immagine della parte inferiore dell’esemplare, mi sono andato a guardare la descrizione di tutte le specie appartenenti a questo subgenere e leggo:
3) Lunghezza mm 2,9-4,3 (questo ce lo deve dire Loris).
4) Capo scuro, generalmente con due macchie preoculari giallastre a contorni sfumati, situati davanti alla sutura antenno-frontale.(Mi sembra che ci siano).
5) Pronoto testaceo con macchia nera centrale. La macchia generalmente è a contatto con il margine anteriore nel tratto centrale e non nella zona situata dietro gli occhi; ha due prolungamenti laterali che sorpassano appena il livello del margine laterale dell’occhio; tocca la base del pronoto solo nel terzo centrale. (Anche questi caratteri mi sembrano corrispondere).
6) Punteggiatura del pronoto evidente, con punti irregolarmente distribuiti su un fondo liscio e lucido, non zigrinato.
7) Scutello scuro, con punti finissimi (da controllare, in quanto dall’immagine non si apprezza).
8) Elitre testacee con punti aureolati di nero ed inoltre compaiono molto spesso macchioline scure che a volte si riuniscono e rendono piuttosto scura l’intera superficie; fra i punti, la superficie è liscia.
9) Antenne palpi generalmente con apice scuro.
10) Edeago robusto, lungo circa 1/3 del corpo; i parameri terminano molto più avanti del lobo mediano ed hanno l'apice piuttosto arrotondato; lobo mediano carenato longitudinalmente ed appuntito all'apice.

Appena posso, scannerizzo il disegno dell'edeago (che mi sembra corrispondere, o quantomeno è davvero molto simile).
….gli altri caratteri da osservare sembrerebbero risiedere nella parte inferiore del corpo….………insomma, non sapevo come passare la nottata e….sarei arrivato a:

cfr. Laccobius (Dimorpholaccobius) striatulus (Fabricius, 1801)

Se ho scritto qualche stupidaggine scusatemi, ma sono alle primissime armi e mi devo fare le ossa!

Autore:  Loriscola [ 12/12/2010, 0:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccobius .....obscuratus ?

...io intanto ti ringrazio per lo sforzo profuso: ci avevo provato anche io, ma è davvero un'impresa titanica (con questi laccobius) !! :cry:

:hi:

Autore:  halobates [ 12/12/2010, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccobius .....obscuratus ?

:bln: Proprio un bell'impegno Leonardo i Laccobius rimangono sempre una bella gatta da pelare.

:hi:

Autore:  FORBIX [ 12/12/2010, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccobius .....obscuratus ?

Sono davvero una rogna....ma mi intrigano!

Questo è l'edeago, come promesso!

Allegati:
Edeago L_striatulus.jpg


Autore:  Limnebius [ 08/12/2020, 1:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccobius .....obscuratus ?

Scusate se riesumo questo vecchio post, ma mi sembrava giusto dare una conferma della specie una volta per tutte

Laccobius (Dimorpholaccobius) albescens Rottenberg, 1874

Se qualcuno può "aggiustare" il titolo :hi:

Autore:  Livio [ 08/12/2020, 9:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccobius .....obscuratus ?

Limnebius ha scritto:
Se qualcuno può "aggiustare" il titolo :hi:

Fatto.
Se Loris ricordasse il fattaccio ... potremmo sistemare anche i dati di raccolta :D

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/