| Autore |
Messaggio |
|
Julodis
|
Inviato: 14/12/2013, 19:43 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sempre nei nel prato allagato. In mezzo ai soliti detriti galleggianti era pieno di questi piccolissimi Hydrophilidae. Lazio, Roma, Via di Settebagni, 25.XI.2013, M. Gigli legit 2,2 mm
|
|
| Top |
|
 |
|
patacchiola
|
Inviato: 16/12/2013, 20:19 |
|
Iscritto il: 09/01/2010, 13:11 Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
|
|
bella bestia ottima foto.....
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 16/12/2013, 20:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Grazie. Questa l'ho fatta con un obiettivo da microscopio Lomo Plan 9x/0,20, pagato una quindicina di euro spedizione compresa. Lo avevo messo da parte, ma recentemente l'ho riprovato e mi sono accorto che con la giusta illuminazione fa delle buone foto.
|
|
| Top |
|
 |
|
Namkungia
|
Inviato: 16/12/2013, 20:53 |
|
Iscritto il: 09/12/2013, 17:13 Messaggi: 61 Località: Dintorni di Trento
Nome: Matteo Andreis
|
Megasternum concinnum ? 
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 16/12/2013, 22:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Namkungia ha scritto: Megasternum concinnum ?  Mah! In Italia, ed in Europa, pare ci sia una sola specie. Non ho indicato quale perchè secondo Faunaeur sarebbe Megasternum concinnum (Marshall, 1802), secondo la checklist della Fauna d'Italia sarebbe Megasternum obscurum (Marsham, 1802). Non sapendo quale dei due sia il nome considerato valido, non ho indicato nessuno dei due. Il punto interrogativo è per indicare che non sono sicuro che sia questo genere e non uno vicino, anche se pare proprio lui (ce ne sono altri due sul Forum)
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 17/12/2013, 11:00 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
Bella foto davvero  .....attualmente, che illuminazione usi ? Te lo chiedo perché ho un nuovo microscopio  (nettamente migliore), ma non riesco a trovare ....la luce giusta !
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 17/12/2013, 18:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Loriscola ha scritto: Bella foto davvero  .....attualmente, che illuminazione usi ? Te lo chiedo perché ho un nuovo microscopio  (nettamente migliore), ma non riesco a trovare ....la luce giusta ! Se te le dico, ti metti a ridere. Dopo aver provato innumerevoli pannelli diffusori e riflettenti, alla fine, per insetti come questo, ho visto che i risultati migliori li ottengo con due pezzi di carta bianca di quella che mettono di solito all'interno delle scarpe nuove. La stendo un po' (se rimane un po' stropicciata è anche meglio, e ne metto un foglio a cavallo del supporto dell'insetto, da una parte, e dell'obiettivo, dall'altra, e poi sopra al primo metto un secondo pezzo di carta, per diffondere meglio la luce. Sotto l'asse insetto-obiettivo (uso un sistema orizzontale) metto un pezzo di carta bianca, o di polistirolo espanso, o di carta stagnola, in modo che rifletta parte della luce verso l'insetto, che altrimenti dal lato basso sarebbe un po' più scuro. L'illuminazione è con due lampade led Ikea, una a destra e l'altra a sinistra dell'asse (ovvero una avanti e una dietro, rispetto alla posizione dell'insetto, che sta di traverso. Poi faccio una foto, così si capisce meglio.
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 17/12/2013, 19:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Approfitto di una bestiolina di 1,35 mm che stavo preparando per le foto, per farti vedere come ottengo l'illuminazione. Prima di mettere la carta dopo
|
|
| Top |
|
 |
|
Loriscola
|
Inviato: 18/12/2013, 10:34 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
|
OK ! Le luci "Ikea" le ho anche io.....il problema è che fotografo in verticale, dal microscopio. Intanto ho già intuito che devo allontanare le fonti di luce (io le mettevo praticamente attaccate alla bestiola), poi vedrò di tentare l'effetto "carta velina" .
Danke !
_________________ Loris
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 03/12/2014, 22:59 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Questo mi dispiace spostarlo fra gli indeterminati, mi pare di capire che il dubbio è nomenclatoriale, non sull'identificazione vera e propria... Quindi, UP! 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 04/12/2014, 8:41 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Per coerenza con quello del Paglia, usiamo lo stesso nome. Poi si vedrà.
|
|
| Top |
|
 |
|
Antonio Verdugo
|
Inviato: 04/12/2014, 9:55 |
|
Iscritto il: 28/03/2011, 14:46 Messaggi: 634 Località: Cadiz, España
Nome: Antonio Verdugo
|
Magnífica imagen Maurizio, Una sola imagen o varias tomas y después "apiladas" ??. Antonio
_________________ Antonio Verdugo https://sites.google.com/site/unentomologoandaluz/
|
|
| Top |
|
 |
|