Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/06/2024, 7:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Blatta orientalis Linnaeus, 1758 Dettagli della specie

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/05/2011, 14:19 
 

Iscritto il: 24/05/2011, 22:05
Messaggi: 4
Nome: raffaella di vita
Ciao a tutti,
appena iscritta sul forum e super neofita (portate pazienza quindi...)
Ho letto molto sul vostro forum e credo che solo voi possiate aiutarmi. Mi sembrate tutti molto competenti e quindi ecco il mio problemino.
5 anni fa ho acquistato un appartamento "piano terra rialzato" a Ponte Milvio, Roma.
Abbiamo completamente sventrato l'appartamento e ristrutturato tutto (muri, impianti e tubature) creando 2 appartamenti, uno dove vivo io, uno per mia sorella.
Dalla primavera successiva alla ristrutturazione però, ho notato che non viviamo proprio sole...ma in compagnia di poco simpatici scarafaggi.
Diciamo che negli anni li abbiamo più o meno identificati come blatte orientalis, anche se tuttavia siamo quasi sicure che ci siano almeno 2 razze diverse (una è marroncina - allego foto - scusate è il meglio che sono riuscita a fare visto il ribrezzo che provo per questi insetti) e una nera (non dispongo di foto al momento...).
Vi garantisco che le abbiamo provate tutte: trappole, disinfestazioni massive (ripetute anche una volta al mese per 6/7 mesi), gel, polvere tutt'intorno al perimetro di casa (dentro e fuori), sigillo di tutti i possibili passaggi (è stato passato il silicone su tutto il perimetro del battiscopa, tutti i possibili buchi tra tubi e muro, ovunque insomma fosse raggiungibile).
Lo scorso anno è stata fatta una disinfestazione molto importante a tutto il condominio, ripulite tutte le cantine e anche tutti i tombini di scarico.
Quest'anno infatti devo dire che nella mia parte di casa la situazione è molto migliorata, mentre mia sorella continua a trovarne anche uno al giorno (la mattina morti, spesso nella zona della camera da letto o in cucina).
Stamattina c'è stata nuovamente la disinfestazione a distanza di 3 settimane dall'ultima e l'addetto ne trovati morti 2 in bagno (la foto in allegato è di questa mattina).
Qualcuno ha idea di cosa possiamo fare (a parte vendere la casa)?
Ogni suggerimento o consiglio è benvenuto...
Sapete se esistono entomologi disposti a venire a fare un sopralluogo per capire da dove provengano e estirparli una volta per tutte?
Siamo disperate e vi chiediamo aiuto...
Grazie mille,
Raffaella


cocro 002.jpg



Ultima modifica di raffaella il 25/05/2011, 14:34, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Blatte - Roma
MessaggioInviato: 25/05/2011, 14:32 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5872
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
è la foto?

ciao e benvenuta.

:birra: :birra:

P.S. per determinare gli esemplari c'è l'apposita sezione, nella quale ci spostiamo in attesa della foto.

:to:

OOOOPPPSSSS...spopstando la discussione è magicamente apparsa la foto...non so se si tratti di un errore del sistema, del mio browser o se è stata aggiunta da Raffaella, modificando il post.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Blatte - Roma
MessaggioInviato: 25/05/2011, 14:36 
 

Iscritto il: 24/05/2011, 22:05
Messaggi: 4
Nome: raffaella di vita
credo che pesasse troppo e non me l'avesse caricata. riprovo ora...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Blatte - Roma
MessaggioInviato: 25/05/2011, 14:38 
 

Iscritto il: 24/05/2011, 22:05
Messaggi: 4
Nome: raffaella di vita
grazie Vinicio,
ignoro come ci si faccia a spostare nell'"apposita sezione"...
ho omesso di dire che sono nuova sia in questo forum che nei forum in generale e ignoro come ci si muova qui...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Blatte - Roma
MessaggioInviato: 25/05/2011, 14:39 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5872
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
raffaella ha scritto:
credo che pesasse troppo e non me l'avesse caricata. riprovo ora...


l'aveva caricata ma stentava a farcela vedere... :lol1: :lol1:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Blatte - Roma
MessaggioInviato: 25/05/2011, 14:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Benvenutissima!

Intanto credo che la blatta possa essere o Blatta orientalis, Blatta lateralis o Blattella germanica, le più comuni in case ed edifici. Quelli che tu pensi possano essere due tipi di blatta possono essere la stessa specie ma di stadi diversi, le blatte più chiare le neanidi e quelli neri gli adulti, visto che non ho mai sentito parlare di convivenza di due specie diverse di blatte, ma non lo escludo.
Inoltre, i cadaveri che trovi adesso possono essere il risultato della disinfestazione, e non del fatto che la colonia non sia stata estirpata del tutto.

Ma io non solo l'esperto di blatte del forum (ma neanche di qualche altra famiglia di insetti se è per questo :D ), queste sono le mie due opinioni, aspetta il parere del blattofilo del FEI Livio.

PS: Ho appena visto la foto ed escludo Blattella germanica per le dimensioni e il colore ;)

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Blatte - Roma
MessaggioInviato: 25/05/2011, 16:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Blatta orientalis, anche quella nera ;)
Il consiglio è di stare calma (so bene che può sembrare una frase fatta, ... ma è così! ;) ), dato che il trattamento sta facendo effetto: trovi esemplari morti, no? L'insetticida abbatte, non fa scomparire!
Piuttosto: cosa è stato utilizzato (nome commerciale o principio attivo) e come?

Livio

P.s.: sposterei la discussione in "quattro chiacchiere": che ne pensano i "boss"?

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Blatte - Roma
MessaggioInviato: 25/05/2011, 17:03 
 

Iscritto il: 24/05/2011, 22:05
Messaggi: 4
Nome: raffaella di vita
Grazie Livio.
Non so che prodotto abbia usato il disinfestatore ma posso chiedere.
Lo ha spruzzato su tutto il perimetro della casa tramite una sorta di bombola (tipo quella che si usa per dare il verderame alle piante).
Non è panico il mio, credimi...e' solo esaurimento di pazienza... dopo 4 anni vorrei porre fine a questa storia.
una volta mi dissero che gli scarafaggi sopravviverebbero anche ad una guerra nucleare (alla faccia nostra), ma ci dovrà pur essere un modo per impedirgli di entrare in casa. Quello che vorrei capire è: se ce li hai, ce li avrai per sempre?

Scusate lo sfogo e grazie dell'aiuto (e della pazienza!)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Blatte - Roma
MessaggioInviato: 25/05/2011, 17:08 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 19:11
Messaggi: 732
Località: Trieste - Perugia
Nome: Carlo L.
Massiccia infestazione di B. lateralis a Roma? Non credo proprio :no: Forma e colore indicano B.orientalis. Periplaneta ha sviluppo piu snello e cerci piu sviluppati. Le altre infestanti hanno altro colore e dimensioni contenute quindi sono da escludere. Una foto dorsale sarebbe stata comunque piu utile.

Per i consigli su come "trattare" il caso lascio la parola a Livio o Franco ma voglio dirti di non disperare, di non mettere in vendita la casa per questi motivi :D Una soluzione si troverà. In fin dei conti mi sembra che la disinfestazione stia dando risultati :ok:

Edit:
Azz, preceduto dal grande Livio. :mrgreen:

_________________
ARACNOFILIA
Associazione Italiana di Aracnologia APS

https://www.aracnofilia.org
https://www.facebook.com/aracnofilia.org -- https://www.instagram.com/aracnofilia_a_i_a


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Blatte - Roma
MessaggioInviato: 25/05/2011, 18:29 
 
controlla meglio se ci sono buchi anche piccoli nel muro vicino ai tubi di scarico dell'acquaio, etc. che sono un classico e guarda se escono da qualche parte in maggior numero, per farlo spegni le luci alla sera prima che facesse buio e fai silenzio per un po magari uscendo poi accendi di colpo e controlla(quando è già buio )


semplice appassionato
Fabrizio


Top
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: