Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/05/2025, 0:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Supella longipalpa (Fabricius, 1798) Dettagli della specie

XI.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Roma


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/11/2012, 17:47 
 

Iscritto il: 05/11/2012, 21:53
Messaggi: 2
Nome: Gianluca Piras
Vorrei farlo sparire da casa mia ma devo capire come "trattarlo". Prima si trovava solo in cucina ora lo ritrovo anche in altre stanze.

foto.JPG




Edit: ho inserito la foto in linea col testo, in modo che compaia l'icona nell'indice delle discussioni.
Livio


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2012, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
E' una Blattella germanica.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2012, 18:08 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
E' anche una femmina e magari avrà già deposto la sua ooteca.
Verifica se le hai solo tu o ci sono anche in altri appartamenti della tua casa, poi ti daremo tutte le informazioni per cercare di eliminarle.
Ciao
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2012, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Serve una fotografia di dorso chiara.
Località?

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2012, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Ho messo la fotografia "in linea con il testo" per far comparire l'icona nell'indice, ma non funziona: ho sbagliato qualcosa?

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2012, 20:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
L'icona non compare perchè la discussione è nella sezione sbagliata :D

Ora la sposterò in "Nuove richieste di determinazione o conferma", spero che Lucapiras la legga ugualmente.

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2012, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Se è stata fotografata in Italia, si tratta di un maschio di Supella longipalpa.
Ho provato a salvare ed ingrandire l'immagine, ma non vedo le caratteristiche bande trasversali chiare sulle tegmine: ecco il motivo della richiesta di altre fotografie.
Ci sono altri generi simili (Parcoblatta, ad es.); dati i precedenti del forum (ricordo ancora i ... "fantastici tre" :x ) preferisco chiedere ulteriori informazioni ;)

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/11/2012, 23:35 
 

Iscritto il: 05/11/2012, 21:53
Messaggi: 2
Nome: Gianluca Piras
é stata fotografata a Roma.

Se mi confermate che si tratta di Blatella Germanica penso che a breve inizierò a fare il trattamento consigliato qui http://www.ilcentrodelladisinfestazione.it/informati/i-vari-infestanti/disinfestazione-da-blattella-germanica/

Che mi dite ?

Grazie mille per ogni contributo


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/11/2012, 9:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Allora è proprio un maschio di Supella longipalpa.

Ho letto il sito che indichi: è curioso che collochino Blattella germanica nella famiglia Blattidae (Blatta orientale e Periplaneta per capirci) e non in Blattellidae.
Evidentemente una scopiazzatura mal riuscita ...
Ancor più curioso il fatto che suggeriscono l'applicazione doppia dell'esca in gel, a distanza di 15 gg: se ben applicata, già al primo "giro" si ha una copertura di MESI!
Lascia perdere il suggerimento di irrorare casa con insetticidi vari ed usa esclusivamente il gel (secondo me, questi hanno visto ben pochi casi di infestazione da B. germanica ;) ).

Ricapitolando:
Una notizia buona e una cattiva.
Partiamo con lo "zuccherino".
S. longipalpa ha un ciclo piuttosto lungo, molto più lungo di B. germanica: ciò significa che la colonizzazione ha un andamento lento.
La notizia "cattiva" è legata a quella "buona": proprio a causa del ciclo, le ooteche schiuderanno molto più tardi, quindi per colpire le future neanidi dovrai pazientare di più.

Il mio consiglio:
Vai in farmacia e ordina una siringa da 20cc (non da 5!) di Solfac Gel della Bayer (è il gel non professionale con il miglior rapporto qualità-prezzo). Quando l'hai procurato, ti dico dove metterlo.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: