Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Blattellidae Ectobiinae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=336&t=100507
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 24/09/2022, 11:55 ]
Oggetto del messaggio:  Blattellidae Ectobiinae sp.

mm 9; se servono altri dettagli, chiedere.
:hi:
Ablatt.JPG



Allegati:
Ablatt cerci.JPG

Ablatt head.JPG


Autore:  marco villa [ 24/09/2022, 12:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phyllodromica? sp.

Interessante! :o Ne hai prese tante? :D
Sbaglio o è priva di stilo alla placca sub-genitale? La fossetta ghiandolare è parecchio deformata ma a prima vista mi sembra una Phyllodromica del gruppo tyrrhenica. Purtroppo però non conosco direttamente le specie di questo gruppo.

Autore:  Chalybion [ 24/09/2022, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phyllodromica? sp.

Lo immaginavo visto che le altre possibili erano ben diverse. Un solo esemplare. Posto altre foto spero chiarificatrici; la fossetta ha una profonda tasca centrale sulla quale si protende un "ponte" con setole chiare; attorno ad essa alcune depressioni più o meno circolari sui bordi, due in basso, ai lati, lucide, (2 e 3), e una anteriore centrale (1) recante ai lati piccoli ciuffi di alcune setole biancastre.
:hi:
Ablatt foss.JPG



Allegati:
Ablatt pyg1.JPG

Ablatt ipopyg.JPG


Autore:  Livio [ 24/09/2022, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phyllodromica? sp.

Non prendo in mano gli "scarafaggi" da diverso (troppo!) tempo, causa impegni e incombenze varie :cry: Quindi fatico ad inquadrarlo.
Diverse "cosette" non mi tornano: sarebbe da riprenderlo partento dalle chiavi-base e proseguire.
I maschi delle tre Phyllodromica del gruppo tyrrhenica (tyrrhenica, clavata e pavani) dovrebbero avere la forma della fossetta semplice, uno stilo ben sviluppato e le tegmine non "bandate".
Inoltre, le due Phyllodromica "papabili per località", hanno la fossetta molto scura, quasi nera.
Potrei sbagliarmi (molto facilmente) ma frugherei altrove.

Autore:  Chalybion [ 26/09/2022, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phyllodromica? sp.

Se non la riconosci tu, la vedo dura per noialtri! :hi:

Autore:  Livio [ 26/09/2022, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phyllodromica? sp.

Ciao Giorgio.
Come scritto sopra sono parecchio arruginito e temo di scrivere più fesserie di quanto già faccio:
la prudenza (e ... un briciolo di amor proprio :D ) mi suggerisce di fermarmi qui.
Pian piano, nei minuscoli ritagli di tempo, mi sto sistemando le chiavi ma trovo sempre qualcosa che "scricchiola", quindi posticipo e ricomincio da capo.
Tieni presente che la sola famiglia Ectobiidae ha circa 2400 specie in 224 generi (mondiali, ovviamente): un vero dramma!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/