Autore |
Messaggio |
Andricus
|
Inviato: 06/01/2011, 1:55 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Grossa blatta del Madagascar che mi sono fatto regalare per natale 2009. Avevo iniziato con 10 adulti e ora mi ritrovo con 8 adulti e circa 20 neanidi. Come mezzo di difesa utilizzano...il soffio! Infatti queste blatte se disturbate emettono aria dagli spiracoli dando luogo a dei soffi. è una blatta molto interessante da allevare in quanto i maschi combattono usando le escrescenze a forma di corna presenti sul pronoto. I combattimenti iniziano con un maschio che "minaccia" soffiando, mettendosi ritto sulle zampe e alzando l'addome verso l'alto; continuano poi prendendosi a cornate per tutta la notte(le prime notti non sono riuscito a dormire  ). Il maschio più forte poi ha diritto a un suo territorio e a un harem di femmine, gli altri maschi possono mettersi fuori dal territorio o stare all'interno di quello del maschio dominante comportandosi in modo sottomesso. Inserisco parte del ciclo vitale. Neanide L1 Neanide L3 Neanide L4 Neanide L6 Neanide L7 Il maschio adulto più grande (83mm)
|
|
Top |
|
 |
Apollo11
|
Inviato: 06/01/2011, 3:01 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 16:30 Messaggi: 117
Nome: Corrado Cancemi
|
Vogliate scusarmi se mi concedo un sonoro OT: leggendo la descrizione di Andricus mi sono immaginato un'anziana signora che, nel bel mezzo della notte, scende nella cantina della sua casetta un po' diroccata e si trova davanti due maschi di blatta del Madagascar che si prendono a cornate tra l'incitazione delle femmine dell'harem 
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 06/01/2011, 13:10 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Il genere Gromphadorhina Brunner von Wattenwyl, 1865 è proprio del Madagascar, dove è presente con quattro specie: - G. grandidieri Kirby, 1904 (sud-ovest) - G. oblongonota van Herrewege, 1973 (sud) - G. picea van Herrewege, 1973 (sud-ovest) - G. portentosa (Schaum, 1853) (sud-ovest)
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 19/11/2011, 21:44 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Visto che recentemente è morto il maschio più grande, ultimo rimasto dello starter iniziale, ho approfittato per estrarlo. Curiosissima la forma e il rapporto dimensioni animale-dimensioni edeago poichè l'esemplare è lungo più di 80mm, mentre l'edeago è lungo solo 1-2mm.
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 19/11/2011, 22:14 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Belle blatte Marco! Appena ho tempo e voglia, ne metto qualcuna delle mie, Gyna, Eublaberus, Pycnoscelus (finalmente ho gli adulti! Sono bellissimi, delle mini blatte alate in miniatura!) Blaberus craniifer (con la prima cucciolata  Se non li hai già messi tu...) e Princisia.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 19/11/2011, 22:18 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5623 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Le craniifer le ho già messe, ed anche io ho avuto una cucciolata che però sembra essere di un solo piccolo. La cosa strana è che tutti gli esemplari presentano l'ultimo segmento ventrale da femmina!
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 19/11/2011, 22:24 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Invece le mie ne hanno fatte qualche decina  Sono bellissime! Di adulti ne avrò a memoria circa 5. Andricus ha scritto: La cosa strana è che tutti gli esemplari presentano l'ultimo segmento ventrale da femmina! Anche io li avevo guardati e anche le mie hanno i genitali femminili!  Livio, illuminaci!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
|