Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 5:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Therea petiveriana (Linnaeus, 1758) - Polyphagidae Polyphaginae

XI.2010 - INDIA - EE, Esemplare da allevamento


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 31 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/02/2011, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Ultima specie che inserisco, almeno per oggi: non voglio abusare della grande capacità di sopportazione degli amici del forum.
In FEI è già presente la Therea olegrandjeani, quindi non inserisco fotografie di esemplari che ho in collezione.
Therea petiveriana (Linnaeus, 1758) è specie-tipo del genere Therea Billberg, 1820 (Linneo la descrisse come Cassida petiveriana)
Distribuzione: India.
Questo esemplare misura 29 mm e proviene dall'allevamento di Milano.

petiveriana.JPG


_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2011, 18:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Blatta con voglia di essere Coleottero? :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2011, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
All'inizio pensavo fosse un Coccinellidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2011, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
E io che visto in miniatura ero già tutto esaltato all'idea ce appartenesse proprio al genere di descrizione!
Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2011, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Dato che avevo fatto alcune fotografie, ne metto una per il confronto tra le due Therea presenti nel forum:
sopra T. petiveriana, sotto T. olegrandjeani

P.s. per i dotti: Therea si abbrevia "Th" o "T"?
Grazie :lov2:

petiveriana-olegranjeani.JPG


_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2011, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Livio ha scritto:
Dato che avevo fatto alcune fotografie, ne metto una per il confronto tra le due Therea presenti nel forum:
sopra T. petiveriana, sotto T. olegrandjeani

P.s. per i dotti: Therea si abbrevia "Th" o "T"?
Grazie :lov2:

petiveriana-olegranjeani.JPG


Ma perchè tutte spillate cosi? C'è un motivo particolare?

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/02/2011, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Maw89 ha scritto:
Ma perchè tutte spillate cosi? C'è un motivo particolare?

Si: prima di tutto perchè ho sempre molta fretta ( ;) ) e così è molto comodo manipolare l'esemplare senza che eventualmente giri sullo spillo; avevo un paio di Blaberus giganteus spillati nella tegmina dx, ma ogni volta che li dovevo manipolare mi meritavo l'inferno dagli accidenti che tiravo: ho incollato recentemente anche un pezzetto di cartellino sotto l'esemplare.
In questo modo, anche se lo spillo girasse, gli esemplari sarebbero sempre gestibili.
Inoltre, se dovessi aver bisogno di aprire le tegmine, lo spillo non disturberebbe.
E spillo dove non ci sono caratteri interessanti (almeno per queste specie) ;)

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2011, 9:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cybister ha scritto:
All'inizio pensavo fosse un Coccinellidae

Perchè non hai visto le blatte del genere Prosoplecta!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2011, 9:20 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Uguali a ciccinelle?


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2011, 10:00 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Il genere Prosoplecta Saussure, 1864 (Blattellidae Pseudophyllodromiinae) conta 19 specie, di cui P. bipunctata, P. coccinella, P. cocinelloides, P. sexpunctata ...
La specie-tipo, guardacaso, è la Prosoplecta coccinella Saussure, 1864.
Indonesia, Filippine, Malaysia, Borneo.
Non so altro ... :cry:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2011, 10:09 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Molto interessante!Grazie Livio, quante cose si scoprono ogni giorno su questo forum
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2011, 10:11 
 
per me Th.
Fabrizio


Top
MessaggioInviato: 16/02/2011, 10:23 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Anche per me è abbreviato in "Th", infatti mi è sorto il dubbio che ho aggiunto ... ma sono duretto di capa :lol:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/02/2011, 12:21 
 
e Prosoplecta penso Pr.


Top
MessaggioInviato: 16/02/2011, 15:34 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Livio ha scritto:
Il genere Prosoplecta Saussure, 1864 (Blattellidae Pseudophyllodromiinae) conta 19 specie, di cui P. bipunctata, P. coccinella, P. cocinelloides, P. sexpunctata ...
La specie-tipo, guardacaso, è la Prosoplecta coccinella Saussure, 1864.
Indonesia, Filippine, Malaysia, Borneo.
Non so altro ... :cry:

Giusto per dare un'idea di cosa siano, anche se non c'entra niente con questa discussione, ecco una foto di Prosoplecta sp., che ho preso da un annucio Ebay che scade in questi giorni (è incredibile, ma non si trovano foto di questo genere in tutto il web, o meglio, io non sono riuscito a trovarne, a parte due o tre specie filippine su Ebay, una delle qualiè questa:
Prosoplecta_da_Lumawig.jpg


La somiglianza coi Coccinellidae è impressionante, e non è certo casuale. Questa mima una specie in particolare, e ne ho vista un'altra che mima un'altra specie di Coccinellidae completamente diversa. Da notare che imitano perfettamente anche il disegno e i colori del protorace, non solo quelli delle elitre. E' comunque strano che sul web non si trovino immagini, a parte qualche disegno approssimativo.

Addirittura, in questo sito francese, in cui si pretende di spiegare cosa sono i blattodei, viene messa come foto di Prosoplecta, o Blattes-Coccinelles, quella di un gruppo di Endomichidae del Sud-Est asiatico, che ovviamente non c'entrano nulla.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 31 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: