Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Phyllodromica brevipennis (Fischer, 1853) - Blattodea
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=336&t=26465
Pagina 1 di 1

Autore:  mavericksaur [ 12/09/2011, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Phyllodromica brevipennis (Fischer, 1853) - Blattodea

Trovata a Feltre nella frazione di Villapaiera Stalliviere & Dal Zotto lgt
Villapaiera-30082011-Insetto2.jpg


Villapaiera-30082011-Insetto.jpg


Autore:  Tc70 [ 12/09/2011, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova richiesta di determinazione

Andrebbe spostato dalla sezione Coleoptera... ;) :hi: :birra:

Autore:  Mikiphasmide [ 12/09/2011, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova richiesta di determinazione

Tc70 ha scritto:
Andrebbe spostato dalla sezione Coleoptera... ;) :hi: :birra:
:no: Le blatte non sono coleotteri, questa è molto bella! :p Probabilmente è un Ectobiidae, ma Livio saprà senz'altro dirti di più.

Autore:  FORBIX [ 12/09/2011, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova richiesta di determinazione

Forse Ectobius del gruppo sylvestris???
....ora Livio mi darà senz'altro una martellata sul capo!! :lol: :lol:

Autore:  Fumea crassiorella [ 12/09/2011, 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova richiesta di determinazione

Io direi una Phyllodromica...

Autore:  storm [ 13/09/2011, 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova richiesta di determinazione

anche per me si tratta di una Phyllodromica

Autore:  Livio [ 13/09/2011, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova richiesta di determinazione

FORBIX ha scritto:
Forse Ectobius del gruppo sylvestris???
....ora Livio mi darà senz'altro una martellata sul capo!! :lol: :lol:

Ti salvi solo se hai beccato altri nadigi, altrimenti mi dovrò attrezzare per sabato ...
:lol:
Phyllodromica sp., Blattellidae, Ectobiinae.

Autore:  clido [ 13/09/2011, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova richiesta di determinazione

Livio ha scritto:
...
Phyllodromica marginata (Schreber 1781), Blattellidae, Ectobiinae.


Livio, ma questa è diversa da quelle che sono abituato a vedere dalle mie parti, o sbaglio :?

Autore:  Livio [ 13/09/2011, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova richiesta di determinazione

Si, i bordi sono un po' diversi: qui mancano i centrali e i laterali sono più ampi.
Mi viene un sospetto (brevipennis): sarà bene che sabato la osservi meglio :hp:
Tolgo "marginata" e lascio sp., che è meglio ;)

Autore:  Livio [ 13/09/2011, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova richiesta di determinazione

Livio ha scritto:
Si, i bordi sono un po' diversi: qui mancano i centrali e i laterali sono più ampi.
Mi viene un sospetto (brevipennis): sarà bene che sabato la osservi meglio :hp:
Tolgo "marginata" e lascio sp., che è meglio ;)

Nicola mi ha mandato una fotografia del maschio preparato: in effetti, la prospettiva ... frega!
Gli lascio inserire la foto della coppia preparata (la femmina anche di fianco ;)), poi sistemiamo il titolo :D

Autore:  Maw89 [ 14/09/2011, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova richiesta di determinazione

Eccomi qui:)
Queste provengono dalle trappole a caduta messe a luglio, non sono purtroppo l'esemplare fotografato da Simone che non è stato catturato.
La foto laterale arriva piu tardi che mi sono dimenticato :D
Maschio:
blattam1.jpg


blattam1cro.jpg



Femmina:
blat2f.jpg

blat2fcrop.jpg


Autore:  Livio [ 21/09/2011, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Nuova richiesta di determinazione

Con Paolo abbiamo discusso di questa bestiola a Campogalliano.
Nicola mi ha passato una bella serie, purtroppo con un solo maschio ...
Assomiglia molto alla P. brevipennis (appartiene ad un gruppo molto difficile da determinare), ma la descrizione originale di Chopard mi lascia molti dubbi: tegmine più brevi e fossetta ghiandolare più o meno triangolare.
Aggiungo il disegno estratto dalla descrizione, tenendo presente che Chopard non eccelleva in meticolosità :no1:
L'unica soluzione, per ora, sarebbe quella di confrontarla con il Tipo conservato al Museo di Parigi ...
Spero che Nic riesca a raccogliere qualche altro maschietto, altrimenti dovremo aspettare il prossimo giugno :cry:

brevipennis.jpg


Autore:  Livio [ 22/09/2011, 1:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Phyllodromica sp. - Blattellidae, Ectobiinae

Ecco un altro tassello.
La descrizione della femmina di P. brevipennis è di Fischer (maschio ignoto) in Orthoptera europaea, 1853: nella tav. VII c'è anche il disegno.
Quindi quella di Chopard è effettivamente un'altra cosa :x

brevipennis F.jpg



Ora bisogna scoprire chi ha descritto il maschio :?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/