Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Blaberus colosseus (Illiger, 1801) - Blaberidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=336&t=40637 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Santuzzo [ 18/11/2012, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Blaberus colosseus (Illiger, 1801) - Blaberidae |
Salve a tutti, volevo anche io mostrarvi qualche specie che ho in allevamento (adoro le blatte), partendo da queste: Blaberus colosseus che dovrebbero essere la forma "giant" proveniente dal Perù. Le sto allevando su svariati cm di fibra di cocco (dove puntualmente inserisco i Trichorhina tomentosa per limitare la presenza di eventuali muffe e quindi acari), con diversi nascondigli fatti da pezzi di sughero e foglie secche di Quercia o Faggio. La temperatura si aggira sui 28-29°C e tengo il tutto ad un'umidità di circa 65%. Per il momento procede tutto bene, quindi vi mostro qualche foto ![]() Neanidi vari stadi: ![]() ![]() ![]() Femmina adulta: ![]() ![]() P.S.: chiedo scusa se ho tralasciato qualche particolare, o se ho sbagliato ad inserire in modo corretto i dati del Thread, ma ho dovuto "combattere" anche con il mio tablet per postare tutto ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 19/11/2012, 8:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blaberus colosseus (Illiger, 1801) |
Che graziose ![]() Io allevo una piccola specie tropicale di cui non so il nome, come preda per i miei neurotteri (diffusa come preda per rettili da terrari), in modo del tutto analogo (me l'ha insegnato l'amico che me le ha fornite !!!) con piccoli adattamenti locali. Ad esempio il terriccio torboso o la torba al posto della fibra di cocco. Le condizioni di temperatura sono meno "estreme" (24-25°C) e forse non permettono uno sviluppo velocissimo, ma sufficiente per i miei scopi. L'umidità è regolata ad occhiometro con nebulizzazioni manuali 1-2 volte settimana. Tra i commensali, oltre all'isopode Trichorhina tomentosa, vi sono dei vispissimi e piccolissimi collemboli che svolgono, a mio parere, un'azione altrettanto efficace in superficie. Una grossa specie di acaro appare di tanto in tanto quando qualche cosa va storto. Poi scompare non appena si rientra nella norma. Nutrizione: buccia di banana 1-2 volte la settimana, pochi stick di mangime per pesci (assolutamente questi, dopo molte prove, teneri e graditissimi). Roberto ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |