Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Phyllodromica sardea (Serville, 1839) - Blattodea
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=336&t=7443
Pagina 1 di 1

Autore:  Fumea crassiorella [ 15/05/2010, 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Phyllodromica sardea (Serville, 1839) - Blattodea

Presa in Sardegna sud-orientale, Monte dei Sette Fratelli, 15-V-2010. Potrebbe interessare a Livio....

Allegati:
Immagine 058.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 15/05/2010, 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giovine 'blattina' - Sardegna

Un altra foto....è un fulmine, mentre la fotografato ha fatto una corsetta e si è infilata tra i tasti del pc....per fortuna l'ho di nuovo presa...

Allegati:
Immagine 060.jpg


Autore:  Livio [ 15/05/2010, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giovine 'blattina' - Sardegna

Spero di non essere il solo a trovare queste bestiole simpaticissime!
Direi Phyllodromica sardea, femmina adulta.

Autore:  Fumea crassiorella [ 15/05/2010, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giovine 'blattina' - Sardegna

Livio ha scritto:
Spero di non essere il solo a trovare queste bestiole simpaticissime!


Non sei il solo, anche io le trovo simpaticissime, mi piace soprattutto osservare quanto sono vispe e attente!

P.S. Questo esemplare è lungo circa 6 mm. (è normale? Il maschio è molto più piccolo mi pare....)

Autore:  Livio [ 15/05/2010, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giovine 'blattina' - Sardegna

Carissimo Roberto, non avendo (ancora ;) ) materiale della Sardegna vedo tutto su carta ... Ovviamente è piuttosto frustrante, ma basta avere pazienza.
Ti metto la descrizione di Serville (Histoire naturelle des insectes, 1839):

Allegati:
Phyllodromia.jpg

sardea1.jpg

sardea2.jpg


Autore:  Fumea crassiorella [ 15/05/2010, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giovine 'blattina' - Sardegna

Grazie Livio!! La prossima volta che vado a raccogliere mi dedico un po' di più alla ricerca della Phyllodromica sardea: se può interessarti, ho trovato questo esemplare vagante in un sentiero ai margini di un bosco verso le 11 del mattino...

Autore:  Livio [ 15/05/2010, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giovine 'blattina' - Sardegna

Fumea crassiorella ha scritto:
Grazie Livio!! La prossima volta che vado a raccogliere mi dedico un po' di più alla ricerca della Phyllodromica sardea: se può interessarti, ho trovato questo esemplare vagante in un sentiero ai margini di un bosco verso le 11 del mattino...

Grazie.
Ovviamente ... mica la liberi, vero? :p
Aspetto che trovi una femmina con ooteca ... :hp:

Autore:  Fumea crassiorella [ 16/05/2010, 8:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giovine 'blattina' - Sardegna

Livio ha scritto:
Ovviamente ... mica la liberi, vero? :p
Aspetto che trovi una femmina con ooteca ... :hp:


L'ho liberata all'interno di un sandwich composto da cartonicino, scottex e cellophane :D :D ....per l'ooteca, prima o poi arriva... :ok:

Autore:  Livio [ 16/05/2010, 9:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giovine 'blattina' - Sardegna

Fumea crassiorella ha scritto:
L'ho liberata all'interno di un sandwich composto da cartonicino, scottex e cellophane :D :D ....per l'ooteca, prima o poi arriva... :ok:

Immaginavo (anzi, speravo!)
A proposito di ooteca: avevo messo maschio e femmina di Supella longipalpa in un barattolo "tipo urine" insieme a due ooteche mature. Stanotte le ooteche sono schiuse e, come prevedevo, i due adulti se le sono cannibalizzate. Nel barattolo sono rimasti gli adulti e quel che rimane delle due ooteche.
Ora ci sono altre due ooteche mature e del cibo: stiamo a vedere.

Autore:  Fumea crassiorella [ 16/05/2010, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giovine 'blattina' - Sardegna

In che periodo posso trovare femmine con il dolce fardello?

Autore:  Livio [ 16/05/2010, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Giovine 'blattina' - Sardegna

Fumea crassiorella ha scritto:
In che periodo posso trovare femmine con il dolce fardello?

Eh, bella domanda :oops:
Presumo che siano già pronte.
Con la scomparsa dell'ormone giovanile (credo con l'ultima muta: chiedo aiuto agli entomologi) inizia la maturazione delle ovaie e delle ghiandole che producono il feromone sessuale (il cui spessore epiteliale, e di conseguenza la quantità di feromone prodotto, è proporzionato ovviamente all'età).
Ho ricevuto, circa un mese fa o forse più, delle fotografie da Creta che ritraevano femmine di Phyllodromica sp. ... affardellate.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/