Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 15:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Forficula spp. - Forficulidae

23.V.2010 - ITALIA - Sardegna - SS, Villanova Monteleone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Forficula spp. - Forficulidae
MessaggioInviato: 23/04/2011, 21:01 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
IMG_6054.jpg


IMG_6060.jpg


_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Forficula da determinare.
MessaggioInviato: 23/04/2011, 22:17 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Immagino che questo sia il maschio

Stesso sito 31 dicembre 2007
IMG_5621 M.jpg


_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Forficula da determinare.
MessaggioInviato: 24/04/2011, 8:51 
 
per quanto riguarda il maschio, è preso di taglio e i cerci sembrano diversi tra di loro(per effetto dell'inquadratura) quindi non riesco a capire la lunghezza della parte "dilatata" importante per me per capire se F. decipiens o F.pubescens, se nel secondo caso bisogna vedere anche i dentini all'interno sempre della parte dilatata

semplice appassionato
Fabrizio


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Forficula da determinare.
MessaggioInviato: 24/04/2011, 19:20 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Grazie Fabrizio,
aggiungo un dettaglio della foto ed una seconda pessima foto di un'altro esemplare fotografato nello stesso sito in altra data.
Non so se potranno essere utili, mi impegno comunque a far meglio nel prossimo incontro, sotto i sassi e le corteccie la bestiola é molto comune.

IMG_5621 dett.jpg


DSC02658 dett.jpg


_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Forficula da determinare.
MessaggioInviato: 25/04/2011, 9:16 
 
bene, la 1 è molto probabilmente un esemplare eterocerco diForficula pubescens , ha la parte dilatata più lunga di metà cerco e in più ha anche dei dentini e poi la specie simile F. obtusangula nella checklist italiana non è segnalata in Sardegna; ma di questo non so se ci sono stati sviluppi successivi...

la 2 è altra cosa forse la classia auricularia o la decipiens ci vuole tutto l'esemplare

semplice appassionato
Fabrizio


Top
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: