Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 22:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Euborellia moesta (Gene 1839) - Dermaptera Anisolabididae

30.III.2009 - ITALIA - Lombardia - BS, Monte Marone


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/03/2010, 12:48 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
questo Dermattero l'ho catturato il 30 marzo 2009 in località Monte Marone (Marone, BS) a circa 400 m di quota ai margini di un prato sotto una pietra. qualcuno sa dirmi cos'è :roll:


minisee0000.jpg

minisee0002.jpg

minisee0003.jpg

minisee0001.jpg


_________________
Pedux Camuno
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dermattero
MessaggioInviato: 12/03/2010, 17:13 
 
Euborellia moesta


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Dermattero
MessaggioInviato: 12/03/2010, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ciao Fabrizio,
non ho testi con me, ma sicuro di poter escludere l'annulipes? La moesta con quelle parti chiare non la ricordo. Ma posso sbagliare!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dermattero
MessaggioInviato: 12/03/2010, 19:26 
 
se puoi sbagliare tu, ma ne dubito; allora io :cry:
comunque la annulipes ha l'anulatura solo nel mezzo e non dovrebbe essere cosi estesa
al riguardo c'èra anche una foto che mi pare di ricordare identica sull'altro forum NM
Saluti
Fabrizio
infine moesta squamittera e annulipes attera


Top
 Oggetto del messaggio: Re: Dermattero
MessaggioInviato: 12/03/2010, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
grazie mille, io di forbicine ne ho sempre trovate due specie, una è la solita e l'altra quella giallina che sta sotto le cortecce morte nei boschi umidi!
questa l'ho trovata solo una volta e non sapevo se era qlcs di strano per la zona :roll:

_________________
Pedux Camuno


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dermattero
MessaggioInviato: 12/03/2010, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Allora Davide, devi vedere ai lati del mesotorace se vi sono due squame separate (che rappresentano le elitre regredite) o semplicemente delle "cicatrici" o nulla. Nel primo caso (che puoi vedere bene anche qui) si tratta di Euboriella moesta, nel secondo di E. annulipes.
Credo abbia ragione Fabrizio!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dermattero
MessaggioInviato: 12/03/2010, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1471
Località: Val Camonica (BS)
Nome: Davide Pedersoli
penso proprio moesta allora :D


minisee0000.jpg


_________________
Pedux Camuno
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Dermattero
MessaggioInviato: 12/03/2010, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
:ok:

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: