Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Apterygida media (Hagenbach, 1822)(cf.) - Forficulidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=337&t=62464 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Magma [ 21/06/2015, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Apterygida media (Hagenbach, 1822)(cf.) - Forficulidae |
Nonostante abbia sollevato i cerci e nella foto siano del tutto fuori fuoco, dovrebbe trattarsi di Forficula auricularia Linnaeus 1758. Corretto? Ciao, grazie. Matteo. |
Autore: | marco89 [ 21/11/2015, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Forficula? |
Ciao, sicuramente non è Forficula auricularia. Detto questo, la foto senza visione dei cerci e senza alcun riferimento dimensionale, non rende (almeno al sottoscritto) certissima l'identificazione sulla base della sola morfologia...io così di primo acchito ho pensato subito ad Apterygida albipennis o Apterygida media che dir si voglia. Però, per scrupolo, devo dire che dalla sola morfologia che vedo in questa foto, come dicevo senza visione dei cerci e senza riferimenti dimensionali, personalmente non mi sentirei di escludere al 100% Guanchia (o Forficula, che dir si voglia) pubescens, anche se lo ritengo assai meno probabile. Quest'ultima specie io in Lombardia non l'ho mai trovata e le uniche segnalazioni che conosco sono le due molto antiche riportate sulla CKmap. Vediamo se qualcuno ne sa di più. |
Autore: | Magma [ 21/11/2015, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Forficula? |
Grazie per la risposta. Purtroppo ho solo questa foto e i cerci sono fastidiosamente sollevati, tanto da diventare invisibili. Per le dimensioni non posso che andare a occhiometro: confrontandola con la foglia di Robinia su cui si trovava, siamo attorno ai 2 cm ma, detto da uno che non si ricorda benissimo cosa ha mangiato a pranzo ![]() Ciao, grazie. ![]() Matteo. |
Autore: | marco89 [ 22/11/2015, 0:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Forficula? |
2 cm è un po' esagerato in effetti ![]() ![]() |
Autore: | Magma [ 22/11/2015, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Forficula? |
marco89 ha scritto: Non ricordi nulla dei cerci? Diciamo che mi ricordo che non erano della forma "a falce con manico" della foto di questo post. Avevano invece forma arcuata, indicativamente della lunghezza degli ultimi femori. In questa ulteriore foto (l'unica che ho trovato, non migliore ma leggerissimamente più a fuoco): si intravede che le punte sono più scure della base. Con un po' di fantasia, magari... Ciao, Matteo. |
Autore: | marco89 [ 22/11/2015, 18:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Forficula? |
Ma era femmina (e allora, il dubbio, seppur remoto, resta) o era maschio, e allora confermiamo? Dai un'occhiata a questa pagina, dove ci sono sia maschi che femmine. http://www.earwigs-online.de/Species/Am ... media.html |
Autore: | Magma [ 22/11/2015, 18:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Forficula? |
Se la differenza consiste in cerci stretti e paralleli = femmina piuttosto che larghi alla base e arcuati (a.k.a. da "patacca in pista da ballo" ![]() ![]() Ciao, Matteo. |
Autore: | marco89 [ 22/11/2015, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Forficula? |
Sì, la femmina ha i cerci paralleli, quelli del maschio più o meno arcuati, non appressati e paralleli. Se era maschio e i cerci erano simili a questi, era, come supposto Apterygida albipennis (o Apterygida media che dir si voglia). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |