Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Forficula auricularia Linnaeus, 1758 - Forficulidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=337&t=92567
Pagina 1 di 1

Autore:  Syrio [ 02/10/2020, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Forficula auricularia Linnaeus, 1758 - Forficulidae

Lei, giusto? Sono ben abbastanza sicuro, ma non si sa mai :)

Grazie,

Allegati:
P1270744.JPG


Autore:  Lucanus tetraodon [ 02/10/2020, 18:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forficula auricularia?

Mi pare un esemplare ginandromorfo; sbaglio?

Autore:  Syrio [ 03/10/2020, 7:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forficula auricularia?

Per le pinzette diverse?

Autore:  Mauro [ 03/10/2020, 9:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forficula auricularia?

Syrio ha scritto:
Per le pinzette diverse?

Si, la destra, più lunga e col dentino, è maschile, mentre la sinistra è femminile.

Autore:  Syrio [ 03/10/2020, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forficula auricularia?

Ah wow, interessante! Ma dal punto di vista riproduttivo un individuo del genere com'è messo? (ammesso che la cosa sia consequenziale)

Autore:  Andricus [ 03/10/2020, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forficula auricularia?

Più che un ginandromorfo, penso sia un maschio con un cercio non completamente sviluppato, come questo che osservai anni fa.
L'addome infatti presenta l'apice espanso tipico dei maschi, e non una metà espansa e una normale femminile.

Autore:  marco villa [ 03/10/2020, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forficula auricularia?

Andricus ha scritto:
Più che un ginandromorfo, penso sia un maschio con un cercio non completamente sviluppato, come questo che osservai anni fa.
L'addome infatti presenta l'apice espanso tipico dei maschi, e non una metà espansa e una normale femminile.


Concordo. Inoltre si intravede il pigidio completamente formato.
Marco :hi:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 03/10/2020, 23:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forficula auricularia?

Grazie a Marco Selis e a Marco Villani. :hi:

Autore:  Syrio [ 04/10/2020, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Forficula auricularia?

Ah, capito! Grazie mille!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/