Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Forficula auricularia Linnaeus, 1758 - Dermaptera, Forficulidae, Forficulinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=337&t=95837 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 16/07/2021, 12:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dermattero da ID |
Non sono esperto ma con le ali che sorpassano le tegmine c'è solo Forficula auricularia Linnaeus, 1758, mi risulta. ![]() |
Autore: | marco villa [ 16/07/2021, 14:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dermattero da ID |
Chalybion ha scritto: Non sono esperto ma con le ali che sorpassano le tegmine c'è solo Forficula auricularia Linnaeus, 1758, mi risulta. ![]() Confermo ![]() Marco ![]() |
Autore: | Chalybion [ 16/07/2021, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Forficula auricularia Linnaeus, 1758 - Dermaptera, Forficulidae, Forficulinae |
Una nuova! E dove è diffusa? ![]() |
Autore: | dorbodervus [ 16/07/2021, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Forficula auricularia Linnaeus, 1758 - Dermaptera, Forficulidae, Forficulinae |
Grazie a tutti! ![]() |
Autore: | marco villa [ 16/07/2021, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Forficula auricularia Linnaeus, 1758 - Dermaptera, Forficulidae, Forficulinae |
Chalybion ha scritto: Una nuova! E dove è diffusa? ![]() Trovi qui la segnalazione. Per ora è nota di 3 stazioni singole in Veneto, Emilia e Marche. La specie altrove è presente nella Penisola Balcanica, in Europa orientale e in Medio Oriente. Marco ![]() |
Autore: | Chalybion [ 17/07/2021, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Forficula auricularia Linnaeus, 1758 - Dermaptera, Forficulidae, Forficulinae |
Grazie. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |