Autore |
Messaggio |
soken
|
Inviato: 10/05/2010, 20:19 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Roma 18 Aprile 2010 Nell' alzare delle tavole di legno c'e' stata una piccola invasione di territorio tra delle Termiti e delle Formiche, che se le sono date di santa ragione !
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
UlpoZoyd
|
Inviato: 23/06/2010, 11:30 |
|
Iscritto il: 22/06/2010, 15:43 Messaggi: 1
Nome: Daniel Gruber
|
Ciao e complimenti per le foto. Vorrei sapere dove e come trovare delle colonie di termiti a Roma o dintorni, visto che mi interesso di insetti eusociali ma non ho mai potuto osservare delle termiti. Dalle foto mi pare che gli operai diano mano forte ai "soldati" nella difesa contro le formiche, mentre da precedente lettura credevo gli operai delle termiti abbastanza "inermi" e quasi privi di istinti di difesa (a parte la fuga e la chiusura del nido). Li si vede mai alla luce del giorno o bisogna cmq sollevare/aprire dei tronchi? Grazie per qualsiasi info Daniel
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 28/06/2010, 10:33 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Ciao Daniel, questa colonia l' ho fotografata nel parco del complesso ospedaliero che si trova sulla Portuense a Roma (s. Camillo, villa Maraini etc.) sollevando alcune tavole di legno. Anche in Sicilia ne ho trovate varie sempre sotto tavole di legno e un paio di volte sotto rami marci di Carrubo. Per mia esperienza ho notato che solo in luoghi riparati dalla luce e dal sole se ne trovano alzando specialmente tavole (forse le prediligono) e mai all' aria aperta sotto il sole. ciao.
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 10/04/2012, 11:32 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4922
Nome: luigi lenzini
|
Le formiche dovrebbero essere Tetramorium sp.Le termiti del genere Reticulitermes come quelle della foto si trovano soprattutto in legno molto decomposto, come appunto vecchie tavole mezze marce buttate sul terreno, oppure vecchi tronchi d'albero abbattuti. Le termiti del genere Kalotermes, invece, stanno di preferenza in legno secco e piuttosto duro. Una localizzazione tipica sono gli spuntoni secchi di eucalipto.  luigi
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 12/04/2012, 19:42 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
|
Top |
|
 |
Sette punti neri
|
Inviato: 23/10/2013, 11:20 |
|
Iscritto il: 15/10/2013, 18:07 Messaggi: 1
Nome: Elisabetta Feci
|
Salve, anche io sono alla ricerca di Termiti sotterranee (le Reticulitermes, quelle fotografate!) Vorrei cercare di allevarle per scopi didattici. La zona chei interessa è nei dintorni di Firenze. Grazie!
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 23/10/2013, 21:48 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4922
Nome: luigi lenzini
|
Avevo dimenticato di precisare che le operaie di termite non combattono mai. L'impressione che collaborassero coi pochi soldati era infondata. Come detto prima, questa specie di termiti si trova soprattutto tra il terreno umido e pezzi di legno marcescente che ci sono appoggiato sopra da tempo.  luigi
|
|
Top |
|
 |
Isoptera 1
|
Inviato: 24/06/2020, 18:54 |
|
Iscritto il: 18/06/2020, 17:43 Messaggi: 36
Nome: Andrea Salimbeni
|
Confermo invece che le operaie di termiti, se messe allo stretto, combattono eccome, e le loro forti mandibole possono schiacciare formiche di piccole dimensioni o agganciarsi al corpo/estremità di specie molto più grosse. L'intensità ed efficacia del comportamento agonistico degli operai dipende dalla specie, in diverse termiti sono sorprendemente aggressivi, mentre in altre alquanto passivi. In queste Reticulitermes gli operai si difendono attivamente mordendo se feriti, afferrati o pressati da altre termiti o formiche. Personalmente ho osservato comportamenti molto aggressivi (gli esemplari cercavano di mordermi attivamente) in operai di Nasutitermes in Nicaragua e Macrotermes in Tailandia. Nelle specie in cui gli operai foraggiano all'aperto non protetti dai soldati (famiglia Hodotermitidae) le capacità agonistiche sono le più sviluppate.
|
|
Top |
|
 |
Isoptera 1
|
Inviato: 24/06/2020, 18:55 |
|
Iscritto il: 18/06/2020, 17:43 Messaggi: 36
Nome: Andrea Salimbeni
|
Aggiungo inoltre che il livello di aggressività della casta lavoratrice dipende anche da quali altre caste sono presenti ed in che proporzione (sono stati fatti interessanti esperimenti a riguardo con Hodotermposis).
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 27/06/2020, 16:12 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
... grazie Andrea per l'interessante spiegazione. Forse nelle foto non si vede benissimo ma le Termiti mordono eccome !...non sono però certo che tutto ciò succeda anche se non siano disturbate, d'altronde sotto a quelle tavole vivevano praticamente insieme. Io penso che dopo averle disturbate alzando la tavola e non sapendo da dove arrivasse il problema se la sono presa col primo che capitava azzuffandosi. p.s. ...quanto rimpiango questa vecchia macchina della Sony...faceva delle ottime foto. 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Isoptera 1
|
Inviato: 27/06/2020, 22:36 |
|
Iscritto il: 18/06/2020, 17:43 Messaggi: 36
Nome: Andrea Salimbeni
|
Infatti prima che tu alzassi la tavola tra le due colonie non vi erano scontri: le termiti sono abilissime nel vivere accanto ad altri insetti sociali ostili (siano essi formiche o altre termiti) senza mai incrociarli, ma nel caso la zona venga disturbata e le specie vengano a contatto solitamente lo scontro non tarda. Ho osservato spesso questo fatto durante un viaggio in Thailandia dove le termiti erano il mio target principale, e quindi spaccavo/muovevo legna e altre fonti di cellulosa e scavavo molto. Una volta ho trovato ben 5 specie di termiti che foraggiavano nello stesso pezzo di legno (Macrotermes, Hypotermes, Microcerotermes, Odontotermes e le termiti kamikaze Globitermes sulphureus), ti puoi immaginare che guerra mondiale sia scattata quando sono venute a contatto (soprattutto gli operai di Macrotermes risultarono molto aggressivi). Lo scontro però non è durato tanto, poichè dopo poco tempo le varie specie hanno risigillato le rispettive gallerie. Ho anche osservato diverse specie vivere all'interno delle mura dei termitai di altre; generalmente parlando nelle termiti questo comportamento (inquilinismo) può essere sia obbligato che non, e vi è addirittura un genere di termite neotropico chiamato proprio Inquilinitermes che può essere rinvenuto solo all'interno dei termitai di altre specie del genere Constrictotermes (genere i qui soldati sono dotati di una potente difesa chimica), senza però venirne mai a contatto. Stavo rispondendo al commento precedente che affermava che gli operai di termiti non presentassero mai comportamenti agonistici.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 28/06/2020, 12:36 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...wow non credevo esistessero così tante specie di Termiti.... specialmente le kamikaze...come mai questo nome ?
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
Isoptera 1
|
Inviato: 28/06/2020, 18:49 |
|
Iscritto il: 18/06/2020, 17:43 Messaggi: 36
Nome: Andrea Salimbeni
|
Vi sono quasi 3000 specie di termiti conosciute (e viste le loro abitudini criptiche ancora molte da scoprire), con variatissime ed interessanti caratteristiche sia etologiche che morfologiche. Purtroppo sono anche un'infraordine molto poco conosciuto sia a livello scientifico che non, con la grande maggioranza delle informazioni disponibili concentrate sulle pochissime specie dannose e di conseguenza anche molto poco apprezzato, nonostante sia fondamentale per il benessere di svariati ecosistemi. Le termiti Globitermes sulphureus vengono dette kamikaze poichè il corpo dei loro soldati è pieno di un fluido giallo intenso (che gli dà una vivace colorazione) ricco di sostanze chimiche difensive e che indurisce rapidamente all'aria; nel caso le mandibole uncinate di cui sono datati non bastassero a fermare un'aggressore, questi soldati possono "autofratturarsi" il corpo per spandere questo fluido sopra il nemico o i nemici, sacrificandosi nell'atto. Questo comportamento (detto autotisi) è impiegato da diversi generi di termiti (solitamente dai soldati ma a volte anche dagli operai, ed in certi casi solo da quelli di una certa età), ed è una difesa importante per diverse delle specie che non hanno una casta di soldati quali Ruptitermes.
|
|
Top |
|
 |
Isoptera 1
|
Inviato: 28/06/2020, 18:59 |
|
Iscritto il: 18/06/2020, 17:43 Messaggi: 36
Nome: Andrea Salimbeni
|
Aggiungo una foto del dottor Jan Sobotnik (qui riprodotta con il consenso dell'autore) rappresentante un soldato (in alto) ed un'operaio (in basso) di Globitermes sulphureus, con uno stafilino termitofilo in mezzo. Si possono notare bene le difese del soldato: sviluppate mandibole uncinate e fluido giallo che ne riempie torace ed addome.
P.s. la foto è stata pesantemente tagliata per poter stare entro i limiti di pixel imposti dal forum.
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 28/06/2020, 20:14 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6638 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
...bella, le fauci sembrano quasi di una larva di Formicaleone !... però non ho capito bene una cosa...tu dici che questo liquido chimico viene indurito all' aria.... cioè ? Viene spruzzato e poi si indurisce ?...o induriscono l'addome fino ad esplodere ? 
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
|