Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) - Kalotermitidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=339&t=24940 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 27/07/2011, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) - Kalotermitidae |
sotto corteccia di Pino |
Autore: | elleelle [ 27/07/2011, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Termite |
Sessuato di Kalotermes flavicollis. Non ncapisco cosa sono quelle specie di scagliette. Sembrani acari o altri parassiti. ![]() |
Autore: | soken [ 28/07/2011, 11:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Termite |
grazie Luigi. me lo sono chiesto anch' io cosa fossero ! ![]() |
Autore: | Roby [ 23/08/2011, 11:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) - Kalotermitidae |
Non potrebebro essere le prime operaie? |
Autore: | FORBIX [ 23/08/2011, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) - Kalotermitidae |
A me sembrano Collemboli!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Mimmo011 [ 23/08/2011, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) - Kalotermitidae |
Ma questo esemplare è una regina di termite che sta trovando un posto dove creare una colonia? ![]() Se fosse cosi, quegli esserini bianchi potrebbero essere organismi simbionti? ![]() Per un certo periodo mi sono occupato di formiche tagliatrici di foglie che hanno una stretta simbiosi con dei funghi, e ho letto che ogni regina che fonda una nuova colonia si porta con se un pò di ife funginee che gli serviranno per stabolire la simbiosi. Che voi sappiate le termiti hanno un rapporto simbiotico con altri organismi? |
Autore: | Dilar [ 23/08/2011, 12:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) - Kalotermitidae |
Le termiti sono ben famose per i loro numerosi microrganismi simbionti che permettono loro la digestione della cellulosa (che per gli animali in sè è impossibile). Si tratta comunque di "protozoi" e batteri non di organismi visibili ad occhio nudo. A me paiono piccoli artropodi. ![]() |
Autore: | soken [ 23/08/2011, 14:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) - Kalotermitidae |
Mimmo011 ha scritto: Ma questo esemplare è una regina di termite che sta trovando un posto dove creare una colonia? ce n' erano 2 cosi' vicine. |
Autore: | elleelle [ 24/08/2011, 10:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) - Kalotermitidae |
Probabilmente, erano maschio e femmina. Nelle termiti, a differenza di formiche, api ecc..., le regine continuano ad accoppiarsi nel corso della vita e hanno bisogno del maschio. ![]() |
Autore: | Roby [ 02/09/2011, 12:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) - Kalotermitidae |
Mimmo011 ha scritto: Ma questo esemplare è una regina di termite che sta trovando un posto dove creare una colonia? ![]() Se fosse cosi, quegli esserini bianchi potrebbero essere organismi simbionti? ![]() Per un certo periodo mi sono occupato di formiche tagliatrici di foglie che hanno una stretta simbiosi con dei funghi, e ho letto che ogni regina che fonda una nuova colonia si porta con se un pò di ife funginee che gli serviranno per stabolire la simbiosi. Che voi sappiate le termiti hanno un rapporto simbiotico con altri organismi? Non sò se sia una regina o un maschio fertile, ma è sicuramente un sessuato... Potrebbero essere semplicissimi acari parassiti? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |