Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Kalotermes cf. italicus Ghesini et Marini 2013 - Isoptera, Rhinotermitidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=339&t=88659
Pagina 1 di 1

Autore:  Apoderus [ 07/03/2020, 19:49 ]
Oggetto del messaggio:  Kalotermes cf. italicus Ghesini et Marini 2013 - Isoptera, Rhinotermitidae

fei.jpg


fei2.jpg


5mm

da questa discussione.
Ho visto comunque che qui ce n'è uno molto simile dalla stessa località.

:hi:

Autore:  VincenzoGentile [ 07/03/2020, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isoptera sotto tronchi spiaggiati - Toscana

Ciao, Silvano!

Non sono uno specialista di termiti, ma in passato mi sono un po' interessato a quelle italiane.

Secondo me è un sessuato di Kalotermes sp.. Col pronoto scuro, non giallo, potrebbe trattarsi di due entità diverse: Kalotermes italicus (se ricordo bene, descritto proprio della Toscana) oppure uno di quegli sporadici esemplari di Kalotermes flavicollis che presentano pronoto scuro, in passato descritti come variante fuscicollis, ma chissà con che valore tassonomico effettivo (non mi sono neanche aggiornato di recente su questo, potrebbe essere una questione anche già risolta).

Per separare le due sarebbe stato utile poter vedere le ali: ialine in italicus e scure in flavicollis.

Spero di non aver fatto troppi danni con questo intervento...

Autore:  Apoderus [ 07/03/2020, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isoptera sotto tronchi spiaggiati - Toscana

Grazie Vincenzo.

:hi:

Autore:  marco villa [ 07/03/2020, 23:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isoptera sotto tronchi spiaggiati - Toscana

Non sono un esperto nemmeno io, però confrontando l'esemplare con le foto della descrizione di Kalotermes itelicus Ghesini et Marini 2013, credo si tratti proprio di quest'ultima per via del capo e del pronoto più robusti.
Marco :hi:

Autore:  VincenzoGentile [ 08/03/2020, 1:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isoptera sotto tronchi spiaggiati - Toscana

Gli autori nel testo riportano che non vi sono differenze apprezzabili nella forma della testa tra le due e che la forma del pronoto è variabile tra gli esemplari (cosa di cui mi sono reso conto anche io raccogliendo sessuati del flavicollis, sciamano di solito verso settembre), credo che quella differenza nelle foto della tavola sia casuale.

Piuttosto, rileggendo tutto, oltre alla differenza nel colore della ali, ho visto che si parla di altri due caratteri che potrebbero essere utili per la separazione: la grandezza degli aroli (ma in queste foto non si vedono e comunque sarebbe difficile valutarli senza materiale di confronto) e il numero degli antennomeri. Su questo punto riporto direttamente la parte del testo (gli esemplari di Grosseto sarebbero quelli tipici dell'italicus).

Cita:
Grosseto alates had 14- to 16-segmented antennae, and most individuals had a different number of segments in the 2 antennae. Kalotermes flavicollis alates usually have antennae with 17 or 18 segments, even though some authors have found a wider range of 12-20 segments (Springhetti 1964, and references there in).


Io qui conto 15 antennomeri nell'antenna destra e 14 nella sinistra. Parrebbe rendere più probabile proprio l'italicus, ma la considerazione che il range del flavicollis potrebbe anche includere questi numeri credo significhi che non possiamo farne una certezza.

Autore:  VincenzoGentile [ 08/03/2020, 2:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isoptera sotto tronchi spiaggiati - Toscana

E mi sono appena reso conto che l'esemplare di Silvano è raccolto proprio a un passo da Grosseto, che è località tipica dell'italicus. Cosa che credo assegni un bel po' di punti a questa opzione...

Autore:  Apoderus [ 08/03/2020, 8:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Isoptera sotto tronchi spiaggiati - Toscana

Grazie ad entrambi per l'interesse. Se avete bisogno di esaminare l'esemplare (purtroppo solo uno), è a disposizione.

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/