Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Mantis religiosa Linnaeus, 1758 sulle dune tunisine http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=340&t=1597 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Dilar [ 14/08/2009, 9:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 sulle dune tunisine |
Mi fai venire l'invidia con le tue foto tunisine, che insetti e che posti!! (neurotteri??) ![]() Però notare la femmina adulta di Mantis a maggio, da noi non si vedono prima della fine dell'estate! ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 14/08/2009, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 sulle dune tunisine |
Dilar ha scritto: (neurotteri??) ![]() ![]() I neurotteri erano lo scopo principale del viaggio ma su ciò che abbiamo raccolto devi chiedere a qualcun altro... ![]() |
Autore: | Dilar [ 14/08/2009, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 sulle dune tunisine |
Lo so lo so! ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 14/08/2009, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 sulle dune tunisine |
Daniele, hai per caso una foto più ingrandita dell'eterottero che si intravede nella seconda foto, sotto l'addome della mantide? Attilio riuscirebbe sicuramente a determinarlo ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 14/08/2009, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 sulle dune tunisine |
Daniele Sechi ha scritto: Dilar ha scritto: (neurotteri??) ![]() ![]() I neurotteri erano lo scopo principale del viaggio ma su ciò che abbiamo raccolto devi chiedere a qualcun altro... ![]() Non so perché ma mi sto convincendo che i Neurotteri avrebbero dovuto essere lo scopo principale del viaggio ![]() Roberto ![]() |
Autore: | Dilar [ 14/08/2009, 15:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 sulle dune tunisine |
Hemerobius ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: Dilar ha scritto: (neurotteri??) ![]() ![]() I neurotteri erano lo scopo principale del viaggio ma su ciò che abbiamo raccolto devi chiedere a qualcun altro... ![]() Non so perché ma mi sto convincendo che i Neurotteri avrebbero dovuto essere lo scopo principale del viaggio ![]() Roberto ![]() Troppe distrazioni ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 14/08/2009, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 sulle dune tunisine |
Hemerobius ha scritto: Daniele Sechi ha scritto: Dilar ha scritto: (neurotteri??) ![]() ![]() I neurotteri erano lo scopo principale del viaggio ma su ciò che abbiamo raccolto devi chiedere a qualcun altro... ![]() Non so perché ma mi sto convincendo che i Neurotteri avrebbero dovuto essere lo scopo principale del viaggio ![]() Roberto ![]() Ma se ci sentivamo spiati a distanza! Siamo stati diligenti e anche se il tempo ci ha traditi (temporali al nord e tempeste di sabbia al sud ![]() ![]() |
Autore: | Dilar [ 14/08/2009, 21:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 sulle dune tunisine |
Certo che mi piacerebbe ![]() ![]() Ma nelle dune di Neurotteri ne avete trovati? Da quanto ho letto bisognerebbe (almeno per le aree desertiche) concentrarsi nei semideserti con alberi isolati, lì è pieno di formicaleoni ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 15/08/2009, 11:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 sulle dune tunisine |
Dilar ha scritto: Certo che mi piacerebbe ![]() ![]() Ma nelle dune di Neurotteri ne avete trovati? Da quanto ho letto bisognerebbe (almeno per le aree desertiche) concentrarsi nei semideserti con alberi isolati, lì è pieno di formicaleoni ![]() Nelle dune è pieno di formicaleoni! Se metti un lume (se vicino a uno chot poi non ne parliamo) arrivano formicaleoni, crisope, Nemoptera, Ascalaphus, devo continuare? |
Autore: | Dilar [ 15/08/2009, 13:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 sulle dune tunisine |
Daniele Sechi ha scritto: Dilar ha scritto: Certo che mi piacerebbe ![]() ![]() Ma nelle dune di Neurotteri ne avete trovati? Da quanto ho letto bisognerebbe (almeno per le aree desertiche) concentrarsi nei semideserti con alberi isolati, lì è pieno di formicaleoni ![]() Nelle dune è pieno di formicaleoni! Se metti un lume (se vicino a uno chot poi non ne parliamo) arrivano formicaleoni, crisope, Nemoptera, Ascalaphus, devo continuare? Non lo nego mica!!! Il posto più deserto in cui sono stato era la gariga in agosto ![]() Ma erano Nemoptera (quelle vere) o Nemopteridae? Ascalaphus (quello vero) o Ascalaphidae? Domande assurde per sfatare / confermare alcune mie idee. Almeno una volta nella vita vorrei andare da quelle parti, allora si può dire di aver trovato il compagno di avventura ![]() P.s. Che cos'è un chot? |
Autore: | Daniele Sechi [ 15/08/2009, 17:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 sulle dune tunisine |
Uno chot è un lago salato, apparentemente azoico, ma pullula di animali vari, specialmente la notte... ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 15/08/2009, 22:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 sulle dune tunisine |
ciao daniele sugli chott c'erano anche cicindele? quello è l'ambiente tipico della Calomera lunulata, quella vera, non le varie littoralis-nemoralis-fiorii-winkleri-etc. etc. ... |
Autore: | Daniele Sechi [ 16/08/2009, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 sulle dune tunisine |
gomphus ha scritto: ciao daniele sugli chott c'erano anche cicindele? quello è l'ambiente tipico della Calomera lunulata, quella vera, non le varie littoralis-nemoralis-fiorii-winkleri-etc. etc. ... Quella l'abbiamo presa in Marocco sulla costa mediterranea ![]() |
Autore: | gomphus [ 16/08/2009, 12:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 sulle dune tunisine |
se l'avete presa sulla costa, cioè in spiaggia, dubito assai ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |