Autore |
Messaggio |
carabus
|
Inviato: 09/08/2009, 17:20 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Ho fotografato questo mantidae il 28 giugno fra le dune di Torre Salsa (Ag) Ecco una foto dell'ambiente Vorrei chiedere se come sarei propenso a credere sia una ninfa di Mantis religiosa o la tanto da me ricercata Rivetina. di cui non esiste (o almeno da me non trovata) quasi nessuna foto chiara nè una chiave dicotomica comprensibile. A parte questa viewtopic.php?f=71&t=408 Ecco la mia bestiola In realtà non mi interessa tanto una semplice determinazione quanto che mi si indicasse una distinzione chiara netta inequivocabile che mi permetta di distinguere le due specie... Calorosi siculi saluti 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 09/08/2009, 20:03 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Caro Calogero, io non sono certo uno specialista, ma quella granulosità, che nell'adulto si trasforma addirittura in spine brevi, che contorna il pronoto ed i margini delle zampe anteriori mi sembra inconfondibile. In Mantis (se non ricordo male) è tutto bello liscio. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 10/08/2009, 15:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao calogero concordo con roberto... sul fatto che nemmeno io sono uno specialista  , ma quella non è certamente una Mantis: le zampe raptatorie in Mantis sono più lunghe ed esili, e hanno all'ascella (anche nella ninfa) una caratteristica macchia nera, con o senza centro bianco, di cui qui non c'è traccia piuttosto, non sono in grado di escludere che sia invece una ninfa di un'altra specie, magari Iris oratoria, o qualcos'altro ancora (ad esempio, tu sai com'è fatta la Pseudoyersinia lagrecai? io no  )
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 10/08/2009, 15:47 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Anche in Iris è tutto bello liscio, Pseudoyersinia dovrebbe (dico dovrebbe) essere più piccola. Non ci sono le dimensioni, ma Calogero fa l'ipotesi sia una Mantis quindi questo esemplare dovrebbe essere grandetto. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 10/08/2009, 15:55 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Caro Calogero, su Animalia c'è un bel lavoro del compianto Prof. Marcello La Greca che farebbe proprio al caso tuo. LA GRECA, M. & LOMBARDO, F. - 1982. Le Specie Mediterranee e dell'Asia occidentale del gen. Rivetina. Animalia, Catania, 9(1/3)345-393, 87 figg. Controllerò in biblioteca se posseggo questa annata (mi pare, purtroppo, di no), ma l'amico Bruno Massa sarà certamente felice di fartela consultare e fotocopiare. Devi solo trovare la forza, in questo torrido agosto siculo, di abbandonare le frescure del tuo paesello, per calarti nell'"inferno palermitano". 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 10/08/2009, 16:02 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Si tratta di una Rivetina baetica (Rambur, 1838). Ho avuto recentemente a che fare con una congenere in Grecia. Magari posso anche postare le foto! La "mitica" Pseudoyersinia ricorda piuttosto un'Ameles Ciao!
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 10/08/2009, 16:17 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
caro calogero a questo punto sono andato a verificare in collezione anche nella Pseudoyersinia lagrecai è tutto liscio, e in più la testa è di forma molto caratteristica, con gli angoli laterali acuminati e il margine occipitale nettamente concavo e in più, il capo con quei solchi all'interno degli occhi che gli danno quell'aspetto gibboso l'ho visto solo nella Rivetinae quindi posso confermare Rivetina baetica  p.s. oops  come non detto 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 12/08/2009, 10:34 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Grazie per le pronte utilissime risposte Quando l'ho vista, e l'ho confrontata con le foto di Dilar di una Rivetina greca postata in questa sezione, qualche dubbio non fosse mantis l'ho avuto. Ma chissà perchè ero convinto che la Rivetina fosse una specie di picole dimensioni, grande più o meno come una Geomantis... Ho escluso essere una ninfa di Iris perchè mancavano i 2 tubercoli frontali caratteristici della Iris. Mentre l'altra illustre sconosciuta, la Pseudoyersinia, dovrebbe avere aspetto e dimensioni simili alle Ameles. Delle mantidi siciliane se ne sa pochino, e appena termina il vacanziero agosto certamente ando dal buon Bruno Massa a procurarmi questa e altre pubblicazioni. Nel frattempo inserisco altre due immagini di una Rivetina cfr boetica, che ormai credo di averla imparata a riconoscere  ... E pensare che ho girovagato in lungo per le sicule terre mentre lei allegra dormicchiava dentro il mio archivio fotografico 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 12/08/2009, 19:52 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
carabus ha scritto: Quando l'ho vista, e l'ho confrontata con le foto di Dilar di una Rivetina greca postata in questa sezione, qualche dubbio non fosse mantis l'ho avuto. Ma hai capacità paranormali?  Le foto non le ho ancora postate! Le metto tra un paio di giorni. Prometto!!! (Volevo prima fare un controllo tassonomico) 
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 12/08/2009, 20:51 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Dilar ha scritto: carabus ha scritto: Quando l'ho vista, e l'ho confrontata con le foto di Dilar di una Rivetina greca postata in questa sezione, qualche dubbio non fosse mantis l'ho avuto. Ma hai capacità paranormali?  Le foto non le ho ancora postate! Le metto tra un paio di giorni. Prometto!!! (Volevo prima fare un controllo tassonomico)  Evidentemente l'amico Calogero ( carabus) non è dotato di capacità paranormali, almeno per quel che ne so Ė solo incorso in uno scambio di utente. Infatti, avrebbe dovuto scrivere Daniele e non Dilar, quando ha fatto riferimento alle foto della Rivetina greca postate dal nostro Daniele Sechi in questa discussione 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Dilar
|
Inviato: 12/08/2009, 21:22 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:07 Messaggi: 1706 Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
|
Immaginavo 
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 13/08/2009, 11:40 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Mi avete scoperto Non ho capacità paranormali 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 18/08/2009, 16:55 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6717 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
Modica (RG) Settembre
Rivetina baetica (Rambur 1838)

|
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
Ultima modifica di soken il 18/08/2009, 20:56, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 18/08/2009, 17:28 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
Beh, questa l'abbiamo imparata  : neanide di Rivetina baetica. Per conferma inserisci un ingrandimento del pronoto. Ciao Roberto 
_________________ verum stabile cetera fumus
|
|
Top |
|
 |
soken
|
Inviato: 18/08/2009, 17:38 |
|
Iscritto il: 05/07/2009, 12:23 Messaggi: 6717 Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
|
....ci provero' piu' tardi, ma sara' di scarsa risoluzione 40 mm circa
_________________ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° CiaoVittorioFlickrPhe ImmaginiFacebook
|
|
Top |
|
 |
|