Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 2:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ameles spallanzania (Rossi, 1792)♀ - Mantidae

8.X.2006 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Lugo di Romagna


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 15/09/2011, 18:43 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 896
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
E ora passiamo a un paio di Mantodei.
Questo è romagnolo ... ma non l'avevo mai visto prima.
Dalla postura sembrava ... indignato (come si dice in Romagna "a culo dritto"!)
Questa volta sapevo dove guardare ... ma non ho trovato niente che mi convinca al 100% e data la mia conoscenza quasi nulla, chiedo: chi è?
Ciao
Alberto


mantide-2.jpg

Mantide-1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: mantide da id.
MessaggioInviato: 15/09/2011, 19:10 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Femmina di Ameles spallanzania

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: mantide da id.
MessaggioInviato: 15/09/2011, 20:02 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5464
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Confermo :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/07/2012, 14:20 
 

Iscritto il: 29/07/2012, 15:16
Messaggi: 46
Nome: Ciakar Vladosky
Salve a tutti, approfitto di questo argomento dato che io non ne posso aprire, per farvi vedere qualche foto della mia Ameles Spallanzania ancora piccola, ieri ha mangiato una formica qui sotto il contenitore dove lo tengo:

http://imageshack.us/photo/my-images/42 ... 13391.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/33 ... 13393.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/83 ... 13390.jpg/

Se avete critiche, o consigli ditemi tutto,

Grazie Ciakar


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2012, 13:57 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5575
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
belle le piccoline! Anche le mie sono allo stesso stadio, si sono fortunatamente abituate a mangiare prede grandi il doppio di loro e non serve che vado a far trappole per drosophyla sp.
Io ti consiglio solo di evitare il substrato, esso se umido, si riempie di muffa e ditteri che porterebbero danni alle piccoline. Poi devi usare come contenitore, un semplice bicchiere di plastica, tipo quelli per la birra e metterci come soffitto un pezzo di rete attaccata con un elastico. Per l'arredamento ti consiglio 2 rametti che dal fondo arrivano alla rete.
Ma come mai non puoi aprere una discussione?


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2012, 19:57 
 

Iscritto il: 29/07/2012, 15:16
Messaggi: 46
Nome: Ciakar Vladosky
Ciao ! non ho aperto un nuovo argomento prima perché non avevo visto dove, comunque grazie del consiglio secondo te cosa ci potrei mettere come substrato ? ma se non lo metto nel bicchiere ma lo lascio li penso che sta bene o sbaglio ? serve qualcosa di più alto ?


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/08/2012, 23:06 
 

Iscritto il: 29/07/2012, 15:16
Messaggi: 46
Nome: Ciakar Vladosky
Scusate voi mi potete dire perché non riesco ad aprire un nuovo argomento ?


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2012, 17:22 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5575
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Per substrato io uso anche la sabbia da spiaggia, talvolta trovavo l'affine A. decolor in luoghi sabbiosi.
Prova a scrivere il tuo problema nella sezione "FORUM" darà più nell'occhio, io intanto te ne apro una alla quale risponderai.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/08/2012, 21:56 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3875
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Un substrato umido è indispensabile, per idratare la mantide e aiutarla nella muta. Se si tiene il coperchio della scatola sempre chiuso (salvo quando gli si da da mangiare o per controllare l'insetto) va bene anche quel substrato, ma per evitare le muffe di solito in allevamento si usano (e uso) dei materiali vulcanici, come perlite, vermiculite o agriperlite (che si trovano nei negozi di edilizia). Essendo pietre vulcaniche sono inorganiche (a patto di pulire ogni tanto dagli escrementi e resti di prede) e non accolgono muffe. Si mettono sul fondo imbevendole con un po' d'acqua, e aggiungendocene ogni qualvolta si asciugano. Avevo sentito di alcuni che usavano l'argilla espansa usata nel giardinaggio, ma non ho mai provato. Altrimenti si può sempre ricorrere al buon vecchio (anche se un poco antiestetico) scottex imbevuto d'acqua.

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2012, 10:51 
 

Iscritto il: 29/07/2012, 15:16
Messaggi: 46
Nome: Ciakar Vladosky
Grazie delle informazioni, ho messo come substrato la fibra di cocco, va bene ?


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2012, 11:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5575
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
sisisi
se guardi nella sezione "FORUM" puoi vedere che ho aperto una discuss. per aiutarti ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/08/2012, 15:03 
 

Iscritto il: 29/07/2012, 15:16
Messaggi: 46
Nome: Ciakar Vladosky
grazie mille :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron