Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Parameles (Pseudoyersinia) lagrecai (Lombardo, 1984) in copula - Amelidae, Amelini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=340&t=2863
Pagina 1 di 2

Autore:  carabus [ 07/10/2009, 17:33 ]
Oggetto del messaggio:  Parameles (Pseudoyersinia) lagrecai (Lombardo, 1984) in copula - Amelidae, Amelini

In questi giorni sto fotografando i diversi Amelinae siciliani ( 1 Pseudoyersinia e 3 Ameles).
Se non ho preso un granchio, un'evidente differenza morfologica, senza ricorrere all'analisi dei genitali o alla labile differenza nella forma degli occhi, tra i due generi, sta nel fatto che i maschi delle Ameles sono olotteri e discreti volatori mentre i maschi delle Pseudoyersinia sono brachitteri.
Considerato che almeno per me non è sempre agile distinguere un maschio adulto da un immaturo :oops: (e quindi un'Ameles giovanile da un adulto di pseudoyersinia) in questo caso credo di poter affermare con relativa certezza che si tratta di una coppia di Pseudoyersinia :hp: .
Immagini inequivocabili di questa specie peraltro non ne ho trovate in rete.
NOTA: da quel che finora ho visto, questa specie in Sicilia non è così rara ma è diffusa in diverse stazioni e localmene frequente.

Cozzo Bomes, RNO Bosco di Granza - PA. 29 Settembre 2009

Cozzo Bomes, RNO Bosco di Granza - PA. 29 Settembre 2009 (416).jpg


Cozzo Bomes, RNO Bosco di Granza - PA. 29 Settembre 2009 (432).jpg


Cozzo Bomes, RNO Bosco di Granza - PA. 29 Settembre 2009 (422).jpg


Autore:  Dilar [ 07/10/2009, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudoyersinia lagrecai Lombardo, 1984 in copula

Grande!! :hp: :o
A questo punto ti dovrei invitare dalle mie parti a cercare una specie ancor più sensazionale (non segnalata)! :gh:

E' senz'altro lei (a meno che in Sicilia non vi sia una seconda Pseudoyersinia mai catturata :twisted: :mrgreen: )

:hi:

Autore:  carabus [ 07/10/2009, 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudoyersinia lagrecai Lombardo, 1984 in copula

Dilar ha scritto:
Grande!! :hp: :o
A questo punto ti dovrei invitare dalle mie parti a cercare una specie ancor più sensazionale (non segnalata)! :gh:

Quale specie?
La "mitica" ameles fuscipennis :shock: ?

Dilar ha scritto:
E' senz'altro lei (a meno che in Sicilia non vi sia una seconda Pseudoyersinia mai catturata :twisted: :mrgreen: )
:hi:

Il mio dubbio è quello :roll:
No vedo l'ora di consultare Lombardo F.. Pseudoyersinia lagrecai, nuova specie di mantodeo di Sicilia . Animalia (Catania) 1984; 12(1-3): 23-29. ossia la descrizione originale della specie :p

Autore:  Hemerobius [ 07/10/2009, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudoyersinia lagrecai Lombardo, 1984 in copula

Cosa vuoi dire Davide? Che il Liguria c'è una Pseudoyersinia? In questo caso potrebbe essere Pseudoyersinia brevipennis (Yersin 1860) presente in Francia (fonte Fauna Europea).

Roberto :to:

Autore:  Dilar [ 07/10/2009, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudoyersinia lagrecai Lombardo, 1984 in copula

Avresti dovuto prendere il maschio dopo l'accoppiamento e conservarlo così da avere un riscontro sicuro!
Comunque sia chiaro che non ho notizia di una terza Pseudoyersinia italiana, lo dicevo un pò per dovere di sicurezza un pò come battuta :).


Non mi riferisco ad un Ameles...devo cercare la foto (non mia purtroppo)!

Ciao!!

Autore:  carabus [ 07/10/2009, 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudoyersinia lagrecai Lombardo, 1984 in copula

Dilar ha scritto:
Avresti dovuto prendere il maschio dopo l'accoppiamento e conservarlo così da avere un riscontro sicuro!

Lo so......
ma erano così carini :lov3:
(Calogero sentimentale :oops: )

Autore:  Dilar [ 07/10/2009, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudoyersinia lagrecai Lombardo, 1984 in copula

Hemerobius ha scritto:
Cosa vuoi dire Davide? Che il Liguria c'è una Pseudoyersinia? In questo caso potrebbe essere Pseudoyersinia brevipennis (Yersin 1860) presente in Francia (fonte Fauna Europea).

Roberto :to:


Quella è una specie nota esclusivamente per la serie tipica! Alcuni dicono che si è estinta ma per me viene confusa. Comunque non parlo di lei ma di qualcosa più neurottero - simile! Però se lo rivelo non è che le "mie" garighe si riempiono di cercatori di mantidi :mrgreen: ?

Autore:  gigi58 [ 07/10/2009, 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudoyersinia lagrecai Lombardo, 1984 in copula

Grande Calogero, bravo e dotato di un grande spirito di osservazione

Autore:  Dilar [ 07/10/2009, 18:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudoyersinia lagrecai Lombardo, 1984 in copula

carabus ha scritto:
Dilar ha scritto:
Avresti dovuto prendere il maschio dopo l'accoppiamento e conservarlo così da avere un riscontro sicuro!

Lo so......
ma erano così carini :lov3:
(Calogero sentimentale :oops: )


A quel punto avrebbe già svolto il suo compito: trasmettere i geni alla progenie!

(Dilar cinico :twisted: )

Autore:  Velvet Ant [ 07/10/2009, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudoyersinia lagrecai Lombardo, 1984 in copula

Calogero, voglio metterti "una Pseudoyersinia nell'orecchio".
Se, controllando la descrizione di P. lagrecai, scoprissi che non corrisponde agli esemplari da te fotografati, nessuno di noi saprebbe mai cosa hai realmente incontrato :?
Perchè no: magari una nuova specie!
In fondo, se avessi raccolto anche solo il maschio, attendendo la fine della copula, non avresti danneggiato più di tanto la popolazione locale e avresti ora un reperto utile per te o per chi intendesse approfondire la questione....

Autore:  Hemerobius [ 07/10/2009, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudoyersinia lagrecai Lombardo, 1984 in copula

Dilar ha scritto:
... Comunque non parlo di lei ma di qualcosa più neurottero - simile! Però se lo rivelo non è che le "mie" garighe si riempiono di cercatori di mantidi :mrgreen: ?


:cr
questa volta Davide devo redarguirti, è la seconda volta che lanci il sasso e nascondi la mano nello stesso giorno. Allora io non ti dirò di quell'insettino con le ali quasi pelose (anzi non proprio pelose) raccolto recentemente in Sardegna ( :twisted: ).

Ciao Roberto :to:

Autore:  Dilar [ 07/10/2009, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudoyersinia lagrecai Lombardo, 1984 in copula

Hemerobius ha scritto:
Dilar ha scritto:
... Comunque non parlo di lei ma di qualcosa più neurottero - simile! Però se lo rivelo non è che le "mie" garighe si riempiono di cercatori di mantidi :mrgreen: ?


:cr
questa volta Davide devo redarguirti, è la seconda volta che lanci il sasso e nascondi la mano nello stesso giorno. Allora io non ti dirò di quell'insettino con le ali quasi pelose (anzi non proprio pelose) raccolto recentemente in Sardegna ( :twisted: ).

Ciao Roberto :to:


Almeno il tempo di cercare l'unica foto del web!!!! :twisted: Passata purtroppo inosservata forse per i miei messaggi troppo concisi :?.
Guardate qui.

P.S. Hemerobius ora voglio sapere tutto!!

Autore:  carabus [ 07/10/2009, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudoyersinia lagrecai Lombardo, 1984 in copula

Velvet Ant ha scritto:
Calogero, voglio metterti "una Pseudoyersinia nell'orecchio".
Se, controllando la descrizione di P. lagrecai, scoprissi che non corrisponde agli esemplari da te fotografati, nessuno di noi saprebbe mai cosa hai realmente incontrato :?
Perchè no: magari una nuova specie!
In fondo, se avessi raccolto anche solo il maschio, attendendo la fine della copula, non avresti danneggiato più di tanto la popolazione locale e avresti ora un reperto utile per te o per chi intendesse approfondire la questione....


Perfettamente d'accordo....
Già redarguito anche dal buon Ignazio sparacio a proposito del Monochamus fotografato a Monte Pellegrino....
Devo iniziare seriamente una collezione non solo fotografica :oops:

Autore:  Tenebrio [ 07/10/2009, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudoyersinia lagrecai Lombardo, 1984 in copula

!
Dilar ha scritto:
carabus ha scritto:
Dilar ha scritto:
Avresti dovuto prendere il maschio dopo l'accoppiamento e conservarlo così da avere un riscontro sicuro!

Lo so......
ma erano così carini :lov3:
(Calogero sentimentale :oops: )


A quel punto avrebbe già svolto il suo compito: trasmettere i geni alla progenie!

(Dilar cinico :twisted: )



Mi associo al rimprovero di Dilar e Hemerobius :no1:
Talvolta il sentimentalismo è nemico della scienza... :oops:... ehm... non sono un seguace di Josef :devil: Mengele!

Autore:  Plagionotus [ 07/10/2009, 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudoyersinia lagrecai Lombardo, 1984 in copula

quoto tutti, Calogero ti devi mettere a raccogiere!! :D :)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/