Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Mantis religiosa (Linnaeus, 1758) - Mantidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=340&t=39767
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Maccapani [ 23/10/2012, 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  Mantis religiosa (Linnaeus, 1758) - Mantidae

Questa mantide (preceduta da un'altra uguale ma più piccola) è stata trovata da mio fratello circa un mese fa (forse poco meno) e tenuta in un terrarietto nutrendola per lo più con piccole falene... Finchè fra ieri e oggi... :dead:
Non mi sembra la Mantis religiosa, soprattutto perchè al posto della "macchia nera" sotto le zampe anteriori ne presenta una arancione (lo stesso vale per quella più piccola, quindi non è una variazione individuale), ma non ho idea di cos'altro possa essere :oops:...
mantide.jpg


mantide ali.jpg


mantide sotto.jpg



PS: non ho mai preparato una mantide... Come si posizionano in genere le zampe anteriori :roll: E la spillo nella tegmina destra, come fosse un coleottero, vero?

Grazie, :hi:

Autore:  f.izzillo [ 23/10/2012, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantide

Daniele Maccapani ha scritto:
Questa mantide (preceduta da un'altra uguale ma più piccola) è stata trovata da mio fratello circa un mese fa (forse poco meno) e tenuta in un terrarietto nutrendola per lo più con piccole falene... Finchè fra ieri e oggi... :dead:
Non mi sembra la Mantis religiosa, soprattutto perchè al posto della "macchia nera" sotto le zampe anteriori ne presenta una arancione (lo stesso vale per quella più piccola, quindi non è una variazione individuale), ma non ho idea di cos'altro possa essere :oops:...
mantide.jpg

mantide ali.jpg

mantide sotto.jpg


PS: non ho mai preparato una mantide... Come si posizionano in genere le zampe anteriori :roll: E la spillo nella tegmina destra, come fosse un coleottero, vero?
Grazie, :hi:

Non credo...

Autore:  Daniele Maccapani [ 23/10/2012, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantide

:sick: :ses
Mi sono accorto solo dopo aver inviato il messaggio che la macchia nera c'è, ma non dove ricordavo dovesse essere :no1:
Vabbé, portate pazienza :oops:
Rimane valida la domanda sulla preparazione :D

:hi:

Autore:  Ateuchetus [ 23/10/2012, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantide

io le preparo così: con le zampe anteriori ad angolo retto e il possibilmente aderenti al supporto. lo spillo lo metto nel metatorace per motivi di bilanciamento e consistenza dello stesso, sia ad ali aperte (non problem con le ali), sia ad ali chiuse (spillando entrambe le ali che così facendo non si muovono più).

dalla tua foto sembrerebbe proprio Mantis religiosa...

ps: interessante tecnica la tua, ma io le spillo dorsalmente...

Allegati:
DSC02173.JPG


Autore:  Mikiphasmide [ 23/10/2012, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantide

Senza dubbio Mantis religiosa (Linnaeus, 1758). Se mi fai una foto dell'addome ti confermo che è femmina ;)

Autore:  Daniele Maccapani [ 23/10/2012, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantide

CerambyxLeo ha scritto:
io le preparo così...

Grazie mille Leonardo, speravo proprio che qualcuno mi mostrasse la tecnica con una foto :ok:
Mikiphasmide ha scritto:
Se mi fai una foto dell'addome ti confermo che è femmina

Detto fatto ;):
mantide addome.jpg


Appena lo preparo più o meno decentemente (ora è rinsecchito in una posizione contorta e coperto di polvere :sick:), metto anche una foto di quello che credo essere il maschio.

Grazie a tutti, :hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 23/10/2012, 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantide

:ok: Femmina.

Autore:  Daniele Maccapani [ 23/10/2012, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantide

Grazie mille Miki :birra:

:hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 23/10/2012, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantide

Figurati. Le femmine si distinguono dai maschi per avere le antenne più corte e 5 segmenti addominali (i maschi ne hanno 7-8).

Autore:  Daniele Maccapani [ 23/10/2012, 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantide

Ma :oops:... Io ne conto 6 (uno coperto dalle zampe posteriori) :roll:

PS: allora l'altro è decisamente un maschio :ok:

Autore:  Mikiphasmide [ 23/10/2012, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantide

Daniele Maccapani ha scritto:
Ma :oops:... Io ne conto 6 (uno coperto dalle zampe posteriori) :roll:
Lapsus, scusami :oops: :oooner: :no1: Ovviamente sono 6 nelle femmine.

Autore:  Daniele Maccapani [ 23/10/2012, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantide

Ok, immaginavo ma volevo capire se era sfuggito qualcosa a me :D
Grazie ancora :birra:

:hi:

Autore:  Daniele Maccapani [ 31/10/2012, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantide

Dato che è la mia prima mantide, vi mostro il risultato finale (ovviamente sta ancora finendo di seccare, ma è già abbastanza rigida da togliere gli spilli che la tenevano in posizione). E' un po' asimmetrica e una tegmina è un po' sollevata dall'addome (doveva essere messa male quando l'ho spillata), ma sono comunque abbastanza soddisfatto :D.
Mantis religiosa.jpg


Al maschio non c'ho ancora messo mano...

PS: il titolo non è ancora stato modificato :)

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/