Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 05/06/2024, 10:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ameles spallanzania (Rossi, 1792) - Mantidae - Amelinae - Amelini

9.IX.2013 - ITALIA - Sicilia - CT, Motta Sant'Anastasia (CT)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/09/2013, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 13/02/2010, 18:24
Messaggi: 16
Nome: Mario Ioppolo
Salve, a giudicare dalla forma del pronoto propendo si tratti di Ameles spallanzania e non di altre Ameles siciliane, ma chiedo conferma.
Località: piana di Catania, 30 m s.l.m. a 6 km dal centro di Motta Sant'Anastasia (CT)
Data: 9 settembre 2013 ore 20.30.


particolare del capo
occhi.jpg

Ritaglio per mettere in evidenza il pronoto
pronoto.jpg

009a.jpg

008a.jpg

007a.jpg

005a.jpg


_________________
FARFALLE DAL MONDO
http://www.farfalledalmondo.it


Ultima modifica di atlas il 10/09/2013, 14:43, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2013, 13:52 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5575
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Allora, questa pare proprio Ameles decolor (Charpentier, 1825) - Mantidae, ma per la Sicilia è segnalata anche Ameles picteti, che ha gli occhi con tubercolo apicale tipo l'esemplare nella tua foto. Hai raccolto l'esemplare? Se si, hai estratto i genitali? Sono l'unico modo per aver certezza della specie!


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2013, 14:15 
Avatar utente

Iscritto il: 13/02/2010, 18:24
Messaggi: 16
Nome: Mario Ioppolo
Non l'ho racoclto, ma ne stanno comparendo spesso lì in questo periodo insieme a delle Iris oratoria. Ricordavo che A. decolor e A. picteti avessero il pronoto piu' allungato, per cui mi sono basato su quello.

_________________
FARFALLE DAL MONDO
http://www.farfalledalmondo.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2013, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5575
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Si, appunto, questo pronoto è troppo allungato per essere di A. spallanzania :bln:
Comunque consultando un pdf ho visto che gli occhi di decolor sono più tondeggianti, quindi questa è sicuramente Ameles picteti Saussure, 1869


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2013, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4791
Nome: luigi lenzini
A me il pronoto non sembra lungo ..... :oops:

:hi: luigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2013, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5575
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Bhe, intendo per un Ameles, ovvio che una Mantis, anche se in proporzione, lo avrebbe più lungo; quello di Ameles spallanzania è proprio romboidale comunque.


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2013, 19:17 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4791
Nome: luigi lenzini
marco villa ha scritto:
Bhe, intendo per un Ameles, ovvio che una Mantis, anche se in proporzione, lo avrebbe più lungo; quello di Ameles spallanzania è proprio romboidale comunque.


Stiamo parlando di due specie di Ameles .... ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/09/2013, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5575
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Si, era per dire che il pronoto lungo di un Ameles, è cortissimo per altre mantidi :bln:


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2013, 14:20 
Avatar utente

Iscritto il: 13/02/2010, 18:24
Messaggi: 16
Nome: Mario Ioppolo
Un altro maschio trovato ieri (stavolta foto presa da cellulare pero'), nello stesso terreno:


amelescall.jpg


_________________
FARFALLE DAL MONDO
http://www.farfalledalmondo.it
Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2013, 15:50 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5575
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Oggi ho riguardato la foto del pronoto dal PC di mio padre, credo che la mia indecisione sia dovuta a una diversa risoluzione dello schermo, dal mio computer il prono è più allungato! Ora però ho ancora dei dubbi sugli occhi...


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2013, 17:28 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5575
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Mi è stato confermato da un'esperto che l'esemplare è in realtà una variabilità di Ameles spallanzania con gli occhi diversificati... mi scuso infinitamente! :bit :bit :bit :pi :pi :bit :msic :ohno :msic :ohno :pi :bit :xyz :xyz


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: