Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ameles decolor (Charpentier, 1825) - Mantidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=340&t=56710
Pagina 1 di 1

Autore:  Enzo.C [ 25/09/2014, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Ameles decolor (Charpentier, 1825) - Mantidae

Ciao, questa Ameles di circa 25-30 mm è venuta a farmi visita a casa, attratta dalla luce al neon montata sopra la cucina.
Anche se sono riuscito ad inquadrarla solo lateralmente ho la netta impressione che il pronoto sia più lungo che largo, perciò propenderei per decolor, secondo voi?

DSC_4897.jpg


DSC_4897_2.jpg


Autore:  marco villa [ 26/09/2014, 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ameles decolor?

:ok: è lei

Autore:  Enzo.C [ 26/09/2014, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ameles decolor?

marco villa ha scritto:
:ok: è lei


Grazie per la conferma Marco :hi:

Autore:  Plagionotus [ 28/09/2014, 9:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ameles decolor?

Posso chiedere come si distinguono le Mantis dalle Ameles? Non ho trovato nulla in rete...

Autore:  marco villa [ 28/09/2014, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ameles decolor?

Bhe, le Ameles sono lunghe sui 25 mm, le Mantis vanno dai 50 ai 90 mm. ;) Poi ci sono un centinaio di altre differenze che non sto a elencare

Autore:  Mauro [ 28/09/2014, 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ameles decolor?

Plagionotus ha scritto:
Posso chiedere come si distinguono le Mantis dalle Ameles? Non ho trovato nulla in rete...


Dalle chiavi dicotomiche che danno fontana Buzzetti Cogo e Odè:
Dilatazione posta circa a metà del pronoto e antenne del maschio ciliate = gen. Ameles
Dilatazione nel terzo anteriore del pronoto e antenne del maschio non ciliate= gen. mantis e Iris.
Le dimensioni sono un criterio grossolano quando, come in questo caso, sono presse ad "occhiometro". Infatti Enzo dichiara come dimensione possibile anche 30 mm, che sarebbe intermedia tra il massimo di un maschio di ameles (25 mm) ed il minimo di un maschio di Mantis, (40 mm).

Autore:  marco villa [ 28/09/2014, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ameles decolor (Charpentier, 1825) - Mantidae

Le mantidi, come tutti gli insetti penso, vanno misurate da capo all'apice dell'addome, mentre Enzo credo abbia misurato fino all'apice delle ali. Le decolor generalmente non superano i 25 mm. Da questa foto si poteva riconoscere anche per il pronoto corto.

Autore:  Enzo.C [ 28/09/2014, 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ameles decolor (Charpentier, 1825) - Mantidae

Chiedo venia ma le misure sono il mio tallone di Achille :oops:
Grazie a tutti per l'interessante dissertazione :birra:

Autore:  Plagionotus [ 29/09/2014, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ameles decolor (Charpentier, 1825) - Mantidae

Grazie, prima o poi mi deciderò a trovare delle chiavi dicotomiche per distinguere le mantidi, forse si trovano anche in rete.

Autore:  marco villa [ 29/09/2014, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ameles decolor (Charpentier, 1825) - Mantidae

Ora te le scrivo, almeno per quelle italiane

Autore:  marco villa [ 29/09/2014, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ameles decolor (Charpentier, 1825) - Mantidae

Eccole, sul web non le trovi ;)

1 a) capo dotato di una lunga apofisi cefalica, addome dotato di lobi, espansioni su arti posteriori e mediani, dimensioni medio-grandi_________________________________________________Empusa – Empusidae
b) capo privo di apofisi cefalica, addome privo di lobi, arti privi di espansioni_________________________2
2 a) dimensioni medio-grandi______________________________________________________________3
b) dimensioni piccole_____________________________________________________________________6
3 a) ali completamente ialine_______________________________________________________________5
b) arti anteriori privi di macchie, ali non ialine__________________________________________________4
4 a) colorazione screziata, ali fumose, con una macchia ocellare all’apice, 4 spine esterne femorali negli arti anteriori________________________________________________________________Rivetina – Mantidae
b) colorazione uniforme, ali rossastre e giallicce con una macchia nera ventrale, 5 spine esterne femorali negli arti anteriori______________________________________________________________Iris – Tarachodidae
5 a) tegmine con una piccola macchietta marginale (stigma) di colore bianco, faccia interna delle coxe anteriori monocroma________________________________________________Sphodromantis – Mantidae
b) tegmine con macchietta non visibile, faccia interna delle coxe con una macchia nera o un’ocello________________________________________________________________Mantis – Mantidae
6 a) entrambi i sessi atteri allo stadio adulto, occhi molto arrotondati, tubercoli dietro la testa, tarsi molto allungati negli arti posteriori e mediani______________________________________Geomantis – Mantidae
b) occhi piuttosto sporgenti, entrambi i sessi dotati di ali seppur ridotte nelle femmine o in entrambi i sessi, tarsi posteriori molto corti_________________________________________________________________7
7 a) le ali della femmina sono tanto corte da non riuscire a sovrapporsi interamente, i maschi presentano ali molto ridotte______________________________________________________Pseudoyersinia – Mantidae
b) ali della femmina corte ma riescono a sovrapporsi interamente, maschi con ali molto sviluppate e sottili___________________________________________________________________Ameles – Mantidae

Autore:  Andricus [ 29/09/2014, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ameles decolor (Charpentier, 1825) - Mantidae

marco villa ha scritto:
Le mantidi, come tutti gli insetti penso, vanno misurate da capo all'apice dell'addome


A dire il vero qualche eccezione c'è, per fare un esempio che mi riguarda: i Vespidi vanno misurati dalla testa all'apice del secondo tergite perchè spesso i tergiti dal terzo in poi seccandosi si ritirano, guarda ad esempio questo Rhynchium che ha tutti e 6 i tergiti ma se ne vedono a malapena 3.

Autore:  marco villa [ 29/09/2014, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ameles decolor (Charpentier, 1825) - Mantidae

Non lo sapevo, grazie!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/