Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Polyspilota seychellana Giglio-Tos, 1911 - Mantodea - Mantidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=340&t=59877 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Valerio [ 25/02/2015, 13:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Polyspilota seychellana Giglio-Tos, 1911 - Mantodea - Mantidae |
Questa mantide l'ho determinata come Polyspilota seychellana, avevo molti dubbi, ora un po' di meno dopo un altro intervento sulla fauna di queste isole. L. = 52 mm Foto in natura |
Autore: | marco villa [ 25/02/2015, 15:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyspilota seychellana Giglio-Tos, 1911 |
Questa è molto interessante. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Valerio [ 25/02/2015, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyspilota seychellana Giglio-Tos, 1911 |
Ecco, uno vuol fare chiarezza e invece ... ![]() Purtroppo in quel viaggio sono stato poco raccoglitore e me ne pento. Questa è la sola mantide che ho preso |
Autore: | mazzeip [ 25/02/2015, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyspilota seychellana Giglio-Tos, 1911 |
La macchia nella faccia interna dei femori è caratteristica comune di P. aeruginosa e di P. seychelliana, secondo le descrizioni che gentilmente ci hai indicato ![]() |
Autore: | Valerio [ 26/02/2015, 1:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyspilota seychellana Giglio-Tos, 1911 |
Io non riesco a vedere che le prime pagine di quel lavoro. quindi non posso pronunciarmi però dovrebbe essere lei... |
Autore: | mazzeip [ 26/02/2015, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyspilota seychellana Giglio-Tos, 1911 |
Autore: | marco villa [ 26/02/2015, 11:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyspilota seychellana Giglio-Tos, 1911 |
![]() ![]() Io rinominerei la discussione in "Polyspilota cf. voeltzokiana", dato che le altre segnalate sono ben diverse da questa della foto, questa è l'unica rimasta ![]() |
Autore: | mazzeip [ 26/02/2015, 13:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyspilota seychellana Giglio-Tos, 1911 |
Cita: La P. seychelliana ha comunque la macchia sfumata nel margine intendi la macchia biancastra sulla costa delle elitre? C'è, si vede nella foto dell'esemplare vivo.Dalla descrizione di Giglio-Tos, P. seychelliana ha: - l'area costale delle elitre verde opaca (ok) - l'area costale delle elitre irregolarmente reticolata (possiamo starci, mi sembra: volendo metto un ingrandimento della costa per vedere se il reticolo è irregolare) - l'area discoidale delle elitre ialina (e ci siamo) - lo stigma, soprattutto nel maschio, segnato da una macchia nerastra davanti e dietro (questa è una femmina, comunque si intravede) - le ali della femmina ialine (ok: perché dici "quelle posteriori non sono ialine", la descrizione dice il contrario...) - le ali della femmina con due macchie color sangue al centro della costa (si vede sulla foto di Valerio) |
Autore: | marco villa [ 26/02/2015, 14:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyspilota seychellana Giglio-Tos, 1911 |
mazzeip ha scritto: intendi la macchia biancastra sulla costa delle elitre? No, parlo della macchia sui femori interni. La macchia sul margine delle elitre (o meglio, tegmine) è lo stigma e anche quello, a proposito, non corrisponde alla descrizione di Giglio-Tos, che lo descrive come dotato di un ben marcato margine nero agli estremi, mentre nella foto di Valerio ha solo un lieve margine ocraceo. mazzeip ha scritto: - l'area costale delle elitre verde opaca (ok) - l'area costale delle elitre irregolarmente reticolata (possiamo starci, mi sembra: volendo metto un ingrandimento della costa per vedere se il reticolo è irregolare) - l'area discoidale delle elitre ialina (e ci siamo) - lo stigma, soprattutto nel maschio, segnato da una macchia nerastra davanti e dietro (questa è una femmina, comunque si intravede) - le ali della femmina ialine (ok: perché dici "quelle posteriori non sono ialine", la descrizione dice il contrario...) - le ali della femmina con due macchie color sangue al centro della costa (si vede sulla foto di Valerio) -per l'area costale ok -per la reticolatura quella sono d'accordo -le ali della femmina dovrebbero presentare due macchie scure, che qui non sono presenti -lo stigma dovrebbe avere due evidenti punti neri marginali, che qui non sono presenti (c'è un lieve accenno di colore ocraceo nel margine posteriore, ma, considerando che Giglio-Tos ha esaminato esemplari già morti, questo dovrebbe essere più sbiadito, tuttavia lo descrive come ben visibile) Inoltre, ho misurato il rapporto tra metazona e prozona del pronoto, carattere utile nell'identificazione delle Polyspilota, e ho ottenuto risultati diversi nell'esemplare di Valerio e quelli di P. seychelliana. Nel primo il rapporto è pari a 2,42, mentre nel secondo è di appena 2,18. |
Autore: | Valerio [ 26/02/2015, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyspilota seychellana Giglio-Tos, 1911 |
Intanto vi dico che la macchia bianca sulle ali del secco dal "vivo" si vede molto meglio, forse l'inclinazione della luce nelle foto che ho fatto non rende benissimo (sicuramente pure il viraggio dal verde al giallo ha sbiadito), sull'animale vivo si vedeva molto meglio. Ora devo uscire, dopo me la studio meglio per gli altri caratteri |
Autore: | marco villa [ 26/02/2015, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyspilota seychellana Giglio-Tos, 1911 |
Non è tanto la macchia bianca, è che dovrebbe avere due aree nere all'estremità! ![]() |
Autore: | Julodis [ 26/02/2015, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyspilota seychellana Giglio-Tos, 1911 |
marco villa ha scritto: Non è tanto la macchia bianca, è che dovrebbe avere due aree nere all'estremità! ![]() Da totale ignorante in Mantodea, mi limito ad osservare che le due zone nere, o meglio scure, sembrano esserci. L'anteriore un po' sbiadite, ma la posteriore si vede meglio: marco villa ha scritto: le ali della femmina dovrebbero presentare due macchie scure, che qui non sono presenti Sulla descrizio però il mio parziale omonimo precisa che a volte mancano. |
Autore: | mazzeip [ 27/02/2015, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyspilota seychellana Giglio-Tos, 1911 |
Le macchie non sono scure, sono "couleur de sang au milieu de la cote, parfois manquantes": nella foto di Valerio si vede una macchietta rossa (color sangue...) sulla costa, è una sporcizia o è presente anche sull'altra ala? |
Autore: | marco villa [ 27/02/2015, 15:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyspilota seychellana Giglio-Tos, 1911 |
mazzeip ha scritto: Le macchie non sono scure, sono "couleur de sang au milieu de la cote, parfois manquantes": nella foto di Valerio si vede una macchietta rossa (color sangue...) sulla costa, è una sporcizia o è presente anche sull'altra ala? Io pensavo fosse una sporcizia, ma non si sa mai. Se fosse realmente il colore dell'ala potrebbe essere effettivamente un esemplare anomalo di P. seychelliana, anche se poi lo stigma ancora non mi convince, anche perché Giglio-Tos descrive la specie come simile a P. aeruginosa ![]() Julodis ha scritto: marco villa ha scritto: Non è tanto la macchia bianca, è che dovrebbe avere due aree nere all'estremità! ![]() Da totale ignorante in Mantodea, mi limito ad osservare che le due zone nere, o meglio scure, sembrano esserci. L'anteriore un po' sbiadite, ma la posteriore si vede meglio: mant.jpg marco villa ha scritto: le ali della femmina dovrebbero presentare due macchie scure, che qui non sono presenti Sulla descrizio però il mio parziale omonimo precisa che a volte mancano. Gli esemplari che ho esaminato avevano, anche da morti, due macchia nere più ampie, come quelle di P. aeruginosa |
Autore: | Valerio [ 01/03/2015, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Polyspilota seychellana Giglio-Tos, 1911 |
Eccomi! Direi che ci siamo allora con P. seychellana! Per me è faticoso leggere il francese che non conosco affatto comunque piano piano, col traduttore ci sono. L'area costale delle "elitre" era verde opaco; è piuttosto irregolarmente reticolata; l'area discoidale ialina con bordo nero esile (vabbè doveva essere più visibile ma credo che ci possa stare un'individuo più chiaro così come accade per la P. aeruginosa in cui è scritto che può mancare); Le ali della femmina le dice ialine e così sono, (quelle del maschio dice Giglio-Tos infumate); la macchietta di sangue sulla costa non è sporco (poteva sembrare una cicatrice) ma è presente anche sull'altra ala (l'unica nota che farei è che non è proprio "au milieu" ma decisamente a due terzi). Credo che quando Giglio-Tos diceva simile a ... intendeva che potesse essere utile confrontarla con lei come base di partenza ma che comunque era diversa per i caratteri che poi elenca. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |