Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tarachodes (Tarachodes) alluaudi Chopard, 1914 - Mantodea - Tarachodidae - Tarachodinae - Tarachodini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=340&t=71128
Pagina 1 di 1

Autore:  marco villa [ 23/09/2016, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Tarachodes (Tarachodes) alluaudi Chopard, 1914 - Mantodea - Tarachodidae - Tarachodinae - Tarachodini

Il genere Tarachodes comprende oltre una settantina di specie (alcune in via di descrizione) ripartite all'interno di 5 sottogeneri, di cui il nominale è il più numeroso. Sfortunatamente è un genere molto poco noto e le femmine sono quasi sempre non descritte. In realtà molti caratteri come la colorazione dello sterno e dei femori e l'opacità delle celle delle tegmine, che venivano un tempo utilizzati per discriminare le specie, risultano poco affidabili, pertanto è possibile che alcune specie siano ancora da descrivere, mentre altre andrebbero sinonimizzate ed in altre ancora i due sessi dovrebbero essere considerati taxa differenti. Insomma, l'unico carattere veramente utile per riconoscere i Tarachoides (s. str.) sono i genitali del maschio (almeno in alcuni gruppi di specie, perché poi ne esistono una decina che si escludono a priori per caratteri esterni ben evidenti). Purtroppo non sono ancora riuscito a scoprire caratteri utili alla discriminazione delle femmine.

Tarachodes (Tarachodes) alluaudi è una specie endemica dell'Africa orientale, ove appare diffusa dalla Somalia all'Uganda. Come le altre specie del genere è un elemento tipico della savana a vari gradi di umidità, purché con consistente macchia bassa. Gli esemplari vivono all'interno dei cespugli, appiattiti sulle cortecce, risultando poco visibili data la colorazione mimetica. I maschi sono attirati sovente dalle luci artificiali.
La specie appartiene ad un gruppo molto omogeneo di specie distinguibili unicamente per i genitali (e secondariamente per la taglia). Il carattere che contraddistingue questa specie è il processo distale del fallomero ventrale (quella sorta di piccolo uncino scuro che si vede nella mia foto) isolato e di ridotte dimensioni. Esistono altre differenze meno costanti nel fallomero dorsale di destra.

Maschio, 32 mm circa.

Habitus.
foto16sett 001.JPG



Particolare anteriore (dorsale).
foto16sett 002.JPG



Particolare anteriore (ventrale).
foto16sett 003.JPG



Genitali e terminali.
foto16sett 004.JPG



Genitali.
foto16sett 005.JPG



Ciao.
Marco.

Autore:  Nicola [ 24/09/2016, 19:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tarachodes (Tarachodes) alluaudi Chopard, 1914 - Mantodea - Tarachodidae - Tarachodinae - Tarachodini

E' quella che hai preso a Modena :roll: ?
Comunque bellissima specie :birra: :birra:
:hi:

Autore:  marco villa [ 24/09/2016, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tarachodes (Tarachodes) alluaudi Chopard, 1914 - Mantodea - Tarachodidae - Tarachodinae - Tarachodini

Sì, uno dei pochi Mantodei interessanti che ho trovato.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/