Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ameles spallanzania (Rossi, 1792) - Mantidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=340&t=77393 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco villa [ 25/10/2017, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles spallanzania Maschio ? |
Confermo ![]() Marco. |
Autore: | Seba [ 25/10/2017, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles spallanzania Maschio ? |
Eh infatti, mi stavo proprio informando su pubblicazioni o segnalazioni della specie nel veneto, viene segnalata soprattutto in laguna di Venezia e nei pressi di Padova, che stanno comunque a circa 30 km da dove sto io. Le segnalazioni sono datate 2012-2013, quindi, se ho potuto trovare un maschio adulto e vitale, posso immaginare (sperare) che potrebbe esserci qualche piccola colonia nella zona dove l'ho trovata e che quindi in 3-4 anni o si è spostata e ha espanso la sua presenza o c'è stata ma nessuno l'ha mai notata. Trovo la cosa estremamente interessante, che potrebbe associarsi anche alla diffusione di Acrida ungarica mediterranea o di Anacridium aegyptum negli ultimi anni nelle mie zone, essendo tutte specie termofile. Spero vivamente di trovare qualche femmina gravida o ooteca per poter studiare un po' approfonditamente la specie, nonostante ho visto che è molto comune un po' più a sud rispetto a me. Comunque grazie mille Marco! |
Autore: | marco villa [ 25/10/2017, 20:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles spallanzania Maschio ? |
Il fatto strano è che, sebbene sia una specie termofila, al sud ed in Sicilia è decisamente più rara, ed in genere è soppiantata in larga parte dalla Ameles decolor. Al nord invece, dove Ameles decolor manca (esclusa la Liguria), la Ameles spallanzania è molto comune, soprattutto in zone antropizzate, mentre in quelle a più elevata naturalità è meno numerosa. Marco. |
Autore: | Seba [ 25/10/2017, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles spallanzania Maschio ? |
Interessante! Magari rispetto ad Ameles decolor è una competitrice più debole, occuperanno la stessa nicchia ecologica o molto simile, immagino. Poi magari in veneto ha avuto, e sta avendo, una maggiore diffusione anche grazie agli inverni più miti e alle estati più calde degli ultimi anni e riesce a diffondersi bene in quanto potrebbe non avere diretti competitori o predatori, e magari riesce meglio a crearsi una nicchia in ambienti perturbati o disturbati quali giardini o parchi. Comunque, qualcosa di simile a quello che dici te è il caso della Anacridium aegyptium , che è molto comune in zone antropizzate "calde" rispetto ad ambienti più naturali xerofili. Ora che ho trovato l'esemplare sto bene attento e cercarne altri o a trovare delle ooteche, o quanto meno questa estate mi metterò seriamente a cercarla sui colli o nei pressi della laguna cosi magari da individuare possibili popolazioni. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |