Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ameles (Apterameles) heldreichi Brunner von Wattenwyl, 1882 - Amelidae, Amelini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=340&t=82134 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | HeYmRjaCk [ 22/09/2018, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccola Mantidae dalla Grecia |
Forse un maschio di Ameles? ![]() |
Autore: | Chalybion [ 24/09/2018, 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccola Mantidae dalla Grecia |
Il corpo e il torace snello fa pensare più a Mantis religiosa: dimensioni? ![]() |
Autore: | martino [ 24/09/2018, 14:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccola Mantidae dalla Grecia |
Anch'io, come Riccardo, sarei più propenso a pensare a un maschio di ameles per via del tubercolo apicale e del pronoto relativamente corto. |
Autore: | marco villa [ 24/09/2018, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccola Mantidae dalla Grecia |
Chalybion ha scritto: Il corpo e il torace snello fa pensare più a Mantis religiosa: dimensioni? ![]() Forse ti ha fuorviato il fatto che si tratta di una specie facente parte del gruppo a pronoto relativamente lungo (gruppo decolor), in contrapposizione a quello a pronoto corto a cui appartiene la nostra spallanzania. Sicuramente Ameles. In Grecia può essere Ameles heldreichii (la più comune nei Balcani) e Ameles decolor (più localizzata, presente in Grecia più che altro lungo il versante occidentale). martino ha scritto: Anch'io, come Riccardo, sarei più propenso a pensare a un maschio di ameles per via del tubercolo apicale e del pronoto relativamente corto. Io il tubercolo apicale non riesco a percepirlo da queste foto, ma se è presente allora è Ameles heldreichii. Faccio presente che tale tubercolo apicale sugli occhi è prerogativa di non tutte, anzi, di pochissime Ameles. Le uniche specie ad averlo sono Ameles spallanzania (Mediterraneo centrale e occidentale), Ameles kervillei (Medio Oriente), Ameles syriensis (Medio Oriente) e Ameles heldreichii (Mediterraneo Orientale). Lo hanno anche alcune Ameles del gruppo picteti, che in realtà non sono imparentate con le altre Ameles ma sono più affini alle Pseudoyersinia. In pratica sono delle Pseudoyersinia primitive, ancora munite di ali funzionanti. Marco. |
Autore: | paolofon [ 24/09/2018, 20:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccola Mantidae dalla Grecia |
Chalybion ha scritto: Il corpo e il torace snello fa pensare più a Mantis religiosa: dimensioni? ![]() Piccola, 4-5 cm capo e corpo… ![]() ![]() ![]() |
Autore: | paolofon [ 24/09/2018, 21:05 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Piccola Mantidae dalla Grecia | ||
Grazie delle risposte! ![]() marco villa ha scritto: Io il tubercolo apicale non riesco a percepirlo da queste foto, ma se è presente allora è Ameles heldreichii. Non so cosa sia il tubercolo apicale, ma forse questi ingrandimenti delle tre foto che ho possono aiutare… ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | martino [ 24/09/2018, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccola Mantidae dalla Grecia |
Scusate, quando ho scritto del tubercolo apicale intendevo che ha gli occhi a punta e allungati verso l'alto ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 24/09/2018, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccola Mantidae dalla Grecia |
paolofon ha scritto: Piccola, 4-5 cm capo e corpo… Direi che le dimensioni sono un po' sovrastimate: verosimilmente si aggirava intorno ai 2-3 centimetri. martino ha scritto: Scusate, quando ho scritto del tubercolo apicale intendevo che ha gli occhi a punta e allungati verso l'alto ![]() ![]() ![]() paolofon ha scritto: Non so cosa sia il tubercolo apicale, ma forse questi ingrandimenti delle tre foto che ho possono aiutare… Purtroppo da queste foto non è facile arrivare ad una identificazione certa. Talvolta anche avendo l'esemplare è necessario l'esame dei genitali. Propongo di tenerla come Ameles heldreichii ma con un "cf.". Marco. |
Autore: | Chalybion [ 29/09/2018, 11:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Piccola Mantidae dalla Grecia |
paolofon ha scritto: Piccola, 4-5 cm capo e corpo… ![]() ![]() ![]() Dubito che un fotografo esperto come Paolo stimi così erroneamente (la metà) una lunghezza... ![]() ![]() |
Autore: | marco villa [ 29/09/2018, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles heldreichi Brunner von Wattenwyl, 1882 (cf.) - Mantidae - Grecia |
In effetti le dimensioni che avevo proposto sono quelle prese dal capo all'estremità dell'addome (il sistema di misurazione normalmente utilizzato per i Mantodei), mentre suppongo che Paolo abbia tenuto conto anche delle ali, che sporgono un po' oltre l'addome. Comunque, ecco una foto di due maschi di Ameles heldreichii della Grecia che ho in collezione. Ameles decolor normalmente è più piccola. Anche tenendo conto delle ali, misura circa 3 centimetri. Marco. |
Autore: | Chalybion [ 29/09/2018, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles heldreichi Brunner von Wattenwyl, 1882 (cf.) - Mantidae - Grecia |
Ok Marco, aspettiamo Paolo, ma giusto per imparare, perchè escluderesti M.religiosa? Ho un maschio piccolo di appena 3,9 mm (corpo) e le proporzioni del torace nelle foto da te postate non assomigliano a quelle dell'esemplare di Paolo. ![]() |
Autore: | marco villa [ 29/09/2018, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles heldreichi Brunner von Wattenwyl, 1882 (cf.) - Mantidae - Grecia |
Chalybion ha scritto: Ok Marco, aspettiamo Paolo, ma giusto per imparare, perchè escluderesti M.religiosa? Ho un maschio piccolo di appena 3,9 mm (corpo) e le proporzioni del torace nelle foto da te postate non assomigliano a quelle dell'esemplare di Paolo. ![]() Forse i miei esemplari non ci somigliano perché la posizione è diversa. Comunque non ci sono molte alternative: le uniche Ameles greche, a parte la spallanzania, sono la decolor e la heldreichii ![]() Il protorace delle Ameles ha la metazona (la parte dietro al solco) lunga non più di 2 volte la prozona. In Mantis religiosa è lunga oltre 2 volte la prozona. Un altro carattere abbastanza visibile da queste foto sono i tarsi posteriori, che in Mantis religiosa presentano il primo tarsomero molto più lungo del secondo (anzi, è lungo circa quanto gli altri tarsomeri presi assieme), mentre in Ameles è poco più lungo del secondo. Poi ci sono vari altri caratteri che purtroppo da questa foto non sono visibili. Ciao. Marco ![]() ![]() |
Autore: | paolofon [ 02/10/2018, 20:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles heldreichi Brunner von Wattenwyl, 1882 (cf.) - Mantidae - Grecia |
Cita: Dubito che un fotografo esperto come Paolo stimi così erroneamente (la metà) una lunghezza... Accidenti, sono proprio in imbarazzo… ricordo che era decisamente più piccola delle Mantis italiane, ma dire se era 3 o 4 o 5 cm, proprio non mi azzardo… Nelle foto, anche quelle non inviate, non c'è niente che mi aiuti… ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |