| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Extatosoma tiaratum - Phasmidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=341&t=17536 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | lillo [ 13/02/2011, 19:19 ] |
| Oggetto del messaggio: | Extatosoma tiaratum - Phasmidae |
Magari frega nulla...ma visto che x una volta conosco la specie mi è sembrato cortese postarle (i moderatori possono sempre eliminarle )Uova di Extatosoma tiaratum (in ambiente controllato) 2,5 mm. |
|
| Autore: | ruzzpa [ 13/02/2011, 19:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Extatosoma tiaratum |
Belle queste anforette... Se qualcuno ci spiega il perchè di siffatta forma...
|
|
| Autore: | lillo [ 13/02/2011, 19:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Extatosoma tiaratum |
So solamente che le uova somigliano ai semi di acacia australiana. Le formiche quindi, scambiandole appunto per semi, le trasportano all’interno dei magazzini sotterranei, il cui grado di calore e umidità è perfetto per la schiusa delle uova.
|
|
| Autore: | Maw89 [ 13/02/2011, 19:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Extatosoma tiaratum |
lillo ha scritto: Magari frega nulla...ma visto che x una volta conosco la specie mi è sembrato cortese postarle (i moderatori possono sempre eliminarle )Ma scherzi??' Sono stra interessanti !!!! Oa aspettiamo i vari stadi ;)
|
|
| Autore: | Lucanus tetraodon [ 13/02/2011, 20:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Extatosoma tiaratum |
Allora mi permetto di rispondere io Le uova dei Fasmidi sono mimetiche, come gli adulti. A secondo delle specie le forme variano, ma tutti i tipi di uova imitano dei semi.Quella parte che in questo caso sembra il "collo dell' anfora" (che in altre specie è sostituito da un piccolo tappo, oppure da un buchino, o da una parte più scura) contiene sostanze zuccherine che attirano le formiche, le quali portano le uova nel formicaio, mangiano questa parte e l' uovo vero e proprio viene involontariamente incubato nel formicaio. Tutto ha un senso in natura Ciao
|
|
| Autore: | Ateuchetus [ 13/02/2011, 20:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Extatosoma tiaratum |
le mie erano molto più scure... |
|
| Autore: | Andricus [ 13/02/2011, 20:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Extatosoma tiaratum |
Le mie dovrebbero schiudersi tra meno di un mese. Il motivo della forma è dovuto al fatto che la femmina lancia le uova con l'addome e le formiche, scambiandole per semi di Acacia, le portano nel formicaio. Le neanidi appena nate, che sono identiche per colorazione e forma alle formiche, escono indisturbate dal formicaio e si arrampicano subito su un albero. |
|
| Autore: | lillo [ 13/02/2011, 21:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Extatosoma tiaratum |
Maw89: (Ma scherzi??' Sono stra interessanti !!!! Oa aspettiamo i vari stadi ;))beh....dovremo aspettare un bel po' visto che sono partenegenetiche! nel frattempo, ecco la...."mamma" |
|
| Autore: | lillo [ 04/08/2011, 21:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Extatosoma tiaratum |
Visto quanto corrono, al momento questa è l'unica foto decente che sono riuscito a scattare. Più o meno 10 giorni dopo l'uscita dall'uovo, misura da testa a punta coda 13 mm. Se riuscirò, immortalerò anche l'uscita dall'uovo, mi è sembrata interessante, ma ho mancato gli scatti
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|