Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 22:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Malaise trap



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Malaise trap
MessaggioInviato: 10/09/2011, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ciao a tutti,
ho deciso di cimentarmi nella costruzione di questo particolare tipo di trappola, poco utilizzato, un po ingombrante a dir la verità (ma è ovviamente questa la sua caratteristica), e mi chiedevo se ci fossero alcuni parametri standard da rispettare, come ad esempio le dimensioni. Da quello che ho capito il suo scopo principale è quello di intercettare i possibili insetti volatori che si trovano nelle vicinanze, o meglio deviarli verso l'alto se posizionata in una zona di passaggio (piccoli corsi d'acqua, sentieri all'interno di un bosco, ecc...), e quindi in un contenitore. Quanto dev'essere larga? e quanto alta? (la userò per il momento in un terreno privato, per catturare Psychodidi e piccoli Ditteri quindi non dovrei avere problemi di spazio), il colore della retina/stoffa, è meglio che sia neutro (con la parte superiore bianca) oppure completamente bianco? :roll:
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malaise trap
MessaggioInviato: 10/09/2011, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2980
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Facendo una rapida ricerca, mi è venuto fuori, tra gli altri, questo sito.
Lasciando perdere prezzo ed altro, sotto la descrizione c'è uno schema con alcune misure. Puoi prenderlo come base per poi, eventualmente, modificare le misure a tuo piacimento.
Io ne ho comprata una (leggermente più piccola) in primavera a Praga, da un commerciante che viene anche a Entomodena, però ad oggi non l'ho ancora provata. A questo punto aspetterò la prossima stagione.
P.S.: la mia ha il telo verticale di colore nero e la parte superiore (gli spioventi, per intenderci) bianchi.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malaise trap
MessaggioInviato: 11/09/2011, 14:55 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Io me l'ero costruita più o meno con quelle misure, usando per la parte inferiore del materiale sintetico di colore nero mentre per il "tetto" di colore bianco.
Iniziava a catturare già mentre la installavo!
Costo complessivo: circa 15 euro, più qualche accidente da parte di mia moglie (che me l'aveva poi cucita in poco meno di mezz'ora).
In pratica, in poco più di tre ore la trappola era confezionata (schizzo del progetto, riporto delle misure sui tessuti, taglio dei tessuti, cucitura delle parti, rinforzo dei tenditori, applicazione del vaso di raccolta preparato qualche giorno prima).
I tessuti, di colore bianco e di colore nero, li avevo acquistati, in rotoli, in un magazzino di "scampoli" qui vicino: una metratura totale sufficiente per 6-8 Malaise ad un costo totale di 20 € (l'ho poi utilizzato per altre cose, compreso i sacchi dei retini piccoli, ma ne ho ancora :lol: ).
Il prossimo inverno mi ricostruirò un paio di Malaise (questa mi era poi stata distrutta da una mandria di vacche al pascolo un paio d'anni fa ... :cry:).
... Salvo rimostranze della consorte! :x

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malaise trap
MessaggioInviato: 11/09/2011, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
E' una trappola che da anni mi sono riproposto di provare, ma per un motivo o per l'altro non l'ho mai fatto. Quel che mi lascia perplesso è che dalle nostre parti non ci si può allontanare troppo, altrimenti finisce che non la trovi più perchè se la portano via, o almeno la rompono.
L'altra perplessità è data dal fatto che molti coleotteri in queste situazioni non vanno verso l'alto, ma verso il basso. Sapete se ci sono modelli che tengono conto di questo?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malaise trap
MessaggioInviato: 14/09/2011, 12:24 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Livio ha scritto:
...(che me l'aveva poi cucita in poco meno di mezz'ora).
In pratica, in poco più di tre ore la trappola era confezionata (schizzo del progetto, riporto delle misure sui tessuti, taglio dei tessuti, cucitura delle parti, rinforzo dei tenditori, applicazione del vaso di raccolta preparato qualche giorno prima)...

:shock: :shock: Caspita che velocità, ...non si può battere un record del genere :lol:
Grazie a tutti per il prezioso aiuto
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malaise trap
MessaggioInviato: 14/09/2011, 14:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Alessio89 ha scritto:
Livio ha scritto:
...(che me l'aveva poi cucita in poco meno di mezz'ora).
In pratica, in poco più di tre ore la trappola era confezionata (schizzo del progetto, riporto delle misure sui tessuti, taglio dei tessuti, cucitura delle parti, rinforzo dei tenditori, applicazione del vaso di raccolta preparato qualche giorno prima)...

:shock: :shock: Caspita che velocità, ...non si può battere un record del genere :lol:
Grazie a tutti per il prezioso aiuto
:hi:

Nessun record: se ti organizzi a modo elimini un sacco di tempi morti.
Ho prima riportato, con una biro, le varie misure su una staggia (asse in legno) e questa l'ho poi appoggiata sul tessuto steso a terra; quindi, con un gesso (bianco per il tessuto nero e bleu per il bianco), ho tracciato le linee che dovevo seguire per il taglio previste dal progetto.
Il rinforzo dei tenditori, precedentemente identificati, si fa al momento della cucitura: oltre a quelli all'apice dell'incontro delle cuciture (che fanno già da rinforzo), ci sono quelli intermedi.
Per il collettore trappola-vaso di raccolta avevo usato una calza bianca a maglia fine, cucita a trappola completata.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malaise trap
MessaggioInviato: 14/09/2011, 14:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Stranamente ho trovato quasi subito qualche immagine :lol1:

Malaise.JPG



Malaise2.JPG


_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malaise trap
MessaggioInviato: 14/09/2011, 14:47 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5623
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Interessante! Potrei provarne a fare una e usarla in campagna dai miei nonni, così sono sicuro che non venga distrutta da persone, l'unico rischio possono essere le istrici e i cinghiali.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malaise trap
MessaggioInviato: 14/09/2011, 15:33 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
qui o qui un modello che è più semplice, può essere acquistati da qui.

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malaise trap
MessaggioInviato: 19/08/2014, 12:47 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
A distanza di ben tre anni, quindi perfettamente in linea con i miei tempi, ecco la mia malaise trap :D , realizzata con l'aiuto di mia madre, che si è gentilmente offerta di cucire e di assemblare il tutto.
I lati più lunghi misurano 140x140x90cm. I pezzi sono composti da tulle nero, con ai lati, come rinforzo, delle fettucce a cui si aggiungono dei pezzetti di velcro con cui collegare l'intera struttura ai paletti. L'innesto per il contenitore di raccolta inizialmente mi ha fatto un po' dannare, ma alla fine sono riuscito ad ottenere un raccordo abbastanza funzionale (lo scotch della foto è stato poi sostituito con un tappo, su cui si avvita il recipiente per il liquido).

Naturalmente il record di Livio rimane imbattuto. Noi ci abbiamo messo poco più di tre giorni a realizzarla :gh: ...

La trappola è funzionante già da qualche settimana nell'orto di mio nonno ( :lol:). Di tanto in tanto vado a controllare per assicurarmi che non si sa rovinata o deformata, e per sostituire il liquido.
La quantità di insetti che vi cade all'interno è veramente notevole, se non impressionante. Durante l'ultimo controllo (ieri), ho riscontrato anche vari coleotteri apparentemente interessanti, per lo più nitidulidi strani, coccinellidi e per la prima volta, Corylophidae. Ovviamente non potevano mancare gli "oggetti" principali della mia ricerca in quell'ambiente, gli Psychodidi :sma: , che purtroppo trovo sempre sporadicamente rispetto a tutti gli altri ditteri (...credo però che è solo questione di tempo :twisted: ;) ).

RIMG0584.JPG


RIMG0585.JPG


Stessa osservazione di Livio. Non appena l'ho piazzata ha iniziato subito a catturare :o .
RIMG0586.JPG


RIMG0587.JPG


Con buona probabilità una femmina di Clytocerus sp., Pericomini. :hp:
Psychodidae.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malaise trap
MessaggioInviato: 19/08/2014, 15:27 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Alessio89 ha scritto:
ecco la mia malaise trap :D , realizzata con l'aiuto di mia madre, che si è gentilmente offerta di cucire e di assemblare il tutto

Sul fatto che si sia "gentilmente offerta" avrei qualche dubbio: avrai attuato una saggia e persuasiva politica di convincimento :gh: (ecco perché sono passati tre anni....)
Alessio89 ha scritto:
La quantità di insetti che vi cade all'interno è veramente notevole, se non impressionante. Durante l'ultimo controllo (ieri), ho riscontrato anche vari coleotteri apparentemente interessanti, per lo più nitidulidi strani, coccinellidi e per la prima volta, Corylophidae.

Concordo, dentro puoi trovarci davvero di tutto, e il bello è che spesso sono specie rarissime che magari, pur frequentando una certa località da anni, non erano mai state trovate.

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malaise trap
MessaggioInviato: 19/08/2014, 16:04 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Fumea crassiorella ha scritto:
Sul fatto che si sia "gentilmente offerta" avrei qualche dubbio: avrai attuato una saggia e persuasiva politica di convincimento (ecco perché sono passati tre anni....)

Bah, devo dire che stranamente non ha opposto nessuna resistenza :roll: , l'ha sempre fatto per mestiere (curire, non assemblare malaise trap), quindi con la macchina da cucire ha fatto abbastanza in fretta. Gli unici problemi ce li ha dati il tulle successivamente, che assumeva una forma diversa a seconda di come lo tendevi e quindi abbiamo dovuto apportare una modifica dopo l'altra per far ridare le misure.
Fumea crassiorella ha scritto:
Concordo, dentro puoi trovarci davvero di tutto, e il bello è che spesso sono specie rarissime che magari, pur frequentando una certa località da anni, non erano mai state trovate.

E' proprio il caso dei corylophidi, mai trovati prima da queste parti. Vedrò per i nitidulidi se c'è qualche specie interessante.
Chiaramente appena hai risposto mi è venuto subito in mente la storia del Ripidius :D , quello si che mi piacerebbe trovarlo in trappola! :p

Sai, ora che ci penso (dato che mi avevi detto tempo fa di essere interessato alle "vespine" della mia zona), ho trovato a chi dare tutta quella miriade di minuti imenotteri che ho da parte e che non so a chi dare per smistarli :gh: :gh: .

Questo per esempio può interessarti :?
DSCN9442.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malaise trap
MessaggioInviato: 19/08/2014, 16:18 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Alessio89 ha scritto:
Sai, ora che ci penso (dato che mi avevi detto tempo fa di essere interessato alle "vespine" della mia zona), ho trovato a chi dare tutta quella miriade di minuti imenotteri che ho da parte e che non so a chi dare per smistarli :gh: :gh:

E come no, li prendo tutti io e te li determino pure :P :D :lov2: !

:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malaise trap
MessaggioInviato: 19/08/2014, 16:34 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Ah, scusa, pensavo ti interessassero :mrgreen:. Io comunque non li tengo...
Vorrà dire che se mi capita li do a Filippo Di Giovanni (se li vuole), tanto per la maggior parte sono icneumonidi e simili :sma: .
Oppure, altra possibilità, do tutta la miscellanea a Marco paglialunga :? Si, forse è la soluzione migliore :lol1:.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Malaise trap
MessaggioInviato: 19/08/2014, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ciao Alessio, Alexandru Pintilioaie conosce colleghi e professori all'università che studiano microimenotteri, i miei li do a lui che li recapita a chi di dovere, secondo me è la soluzione migliore :hi:

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: