Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 23:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Campionamento per abbattimento chimico



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/09/2009, 13:32 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 8:59
Messaggi: 305
Località: Sassari
Nome: Laura Loru
Come gentilmente richiesto da Marcello, provvedo a darvi ragguagli sulla tecnica dell'abbattimento chimico, inserendo spudoratamente il paragrafo tal quale della mia tesi di dottorato :lol1: e pure la foto dimostrativa :lol:

Il metodo dell’abbattimento chimico è rivolto soprattutto a campionare l’artropodofauna della chioma degli alberi mediante nebulizzazione della stessa con un insetticida che associ possibilmente un alto potere abbattente e con una bassa capacità di uccisione.
A tale proposito è stato utilizzato, con piena soddisfazione un insetticida a base di piretro naturale diluito in glicole etilenico. Il prodotto veniva distribuito, preferibilmente in assenza di vento, con un termonebbiogeno per un periodo di tempo sufficiente affinché la nube di prodotto avvolgesse completamente la pianta.
Nei quindici minuti successivi alla distribuzione del prodotto si procedeva alla raccolta degli artropodi che cadevano su teli di plastica bianca stesi sotto gli alberi trattati. Tale intervallo era necessario a garantire che anche gli organismi di dimensioni maggiori venissero storditi e cadessero a terra.
È comunque nota una diversa reazione dei diversi gruppi di insetti a questa metodica. Ad esempio, i Neurotteri Crisopidi (Pantaleoni, in verbis) si involano e si disperdono prima di subire l’effetto abbattente del prodotto. La maggioranza dei Coleotteri invece si immobilizza all’arrivo della nube e cade sui teli. Gli esemplari raccolti venivano posti in barattoli di vetro contenenti una striscia di carta assorbente imbevuta di etile acetato.
Ciao Laura


DSCN2298light.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2009, 13:52 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Grazie Laura :)
Ho visto e fotografato un dispositivo molto simile, esposto al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino ed utilizzato nelle foreste pluviali amazzoniche per la raccolta, appunto, degli insetti che vivono sulle chiome degli alberi più alti.
C'era anche un filmato in cui si vedeva l'apparecchio in azione: mi ha colpito la sua gittata che raggiungeva anche le chiome più alte.
Non nascondo però di essere rimasto sconvolto dalla quantità incredibile di insetti che si vedevano poi cadere sul telone, :shock: domandandomi se, quelli che per vari motivi non vengono raccolti riescano poi a riprendersi.
Qui un primo piano del termonebbiogeno esposto al Museo

Termonebbiogeno_Museo Scienze Naturali Torino.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2009, 14:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6421
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...che figata :p ...c'e' da divertisi, sembra un Bazooka..
...come mai i Neurotteti riescono a scappare ?...e se ci sono delle uova, per esempio di Neurottero, che cosa gli succede ?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2009, 17:13 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Vittorio ma non eri tu quello che non uccide insetti? :?

Comunque sarei curioso di sapere se ha un effetto più anestetico o da insetticida...gli insetti non raccolti si riprendono?


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2009, 17:26 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Gli insetti, almeno quelli di medie dimensioni, si riprendono tutti (se non vengono mangiati prima) usando insetticidi che non sono insetticidi come il piretro vegetale. Vi tranquillizzo però sugli effetti generali nell'ecosistema anche usando insetticidi fotolabili che si degradano in 2-3 giorni. Sarebbe invece un'ecatombe ed un grave danno secondario per la pianta (che si troverebbe sprovvista della difesa degli insetti utili che "recuperano" meno di quelli dannosi) utilizzare sostanze tipo la deltametrina.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/09/2009, 17:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6421
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
Dilar ha scritto:
Vittorio ma non eri tu quello che non uccide insetti?


...si :to: , ...ma guarda come sono ridotti quegli alberi :dead: .....prima o poi si doveva far pur qualcosa....
....apparte che nel mio giardino c'e' un cespuglio che ormai e' dimora di Lachnaia :mrgreen: ....e se le sfratto da li poi, dove vanno poverine :mrgreen: ??

...insomma...le uova hanno un danno oppure si schiudono tranquillamente ?

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: