Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/05/2025, 21:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trappole aeree e trappole a caduta: tecniche diverse a confronto



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo
Pagina 9 di 15 [ 222 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/06/2010, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Oggi sono andato in collina e ho messo delle trappole. Due le ho messe in una stradina xerica dove da un fianco c'erano delle ville e dall'altro un boschetto con dei Quercus pubescens, un acero molto grosso (dove però non ho messo trappole perchè era perfettamente sano. Una su un una querciola e l'altra su una quercia più grossa. Un'altra su un presunto acero o olmo (c'erano piccole piante di tutte e due intorno) e le altre due una in un quercia con una piccola caria e con depositi alla base tra le radici di terra, e l'altra su una quercia tutta sforacchiata credo dai Cerambyx cerdo. Almeno qualche cetonino e qualche Purpuricenus lo prenderò spero, o no? :no1: :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/07/2010, 10:41 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Allora?

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/07/2010, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
dadopimpi ha scritto:
Allora?
Allora come vanno le trappole??? :lol: :lol: :lol:

:lov2: :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/07/2010, 21:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dadopimpi ha scritto:
Oggi sono andato in collina e ho messo delle trappole. Due le ho messe in una stradina xerica dove da un fianco c'erano delle ville e dall'altro un boschetto con dei Quercus pubescens, un acero molto grosso (dove però non ho messo trappole perchè era perfettamente sano. Una su un una querciola e l'altra su una quercia più grossa. Un'altra su un presunto acero o olmo (c'erano piccole piante di tutte e due intorno) e le altre due una in un quercia con una piccola caria e con depositi alla base tra le radici di terra, e l'altra su una quercia tutta sforacchiata credo dai Cerambyx cerdo. Almeno qualche cetonino e qualche Purpuricenus lo prenderò spero, o no? :no1: :no1:


Dalla descrizione promette bene. Attenzione alle grosse piante perfettamente sane: spesso non sono così sane come sembra! Comunque, due avvertenze:
1 - evita di metterle vicino alle case, perchè possono essere viste da qualcuno che magari te le toglie, tanto per far qualcosa. Inoltre vicino alle case ci sono spesso i ratti, che se le raggiungono fanno fuori tutto quel che ci è andato.
2 - queste trappole hanno un raggio d'azione piuttosto ampio, quindi se le metti vicine ciascuna trappola prende meno, perchè ciò che va in una non può andare nelle altre, ovviamente. Meglio lasciare almeno 30-40 m tra una e l'altra. Se ne hai messa una a terra nel cavo di un albero, potrebbe finirci pure un Osmoderma!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2010, 14:32 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Grazie Maurizio. Le prossime le metterò un po' più in alto, e alcune ancora lì, ma più, dunque, vicino alle case. La quercia non era proprio cava, ma aveva una carie di 15-20 cm di diametro massimo. Sull'acero ne metterò un allora, perchè di quelle zone è già noto il Ropalopus femoratus, che io non ho e non ho mai preso :D :) .

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2010, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dadopimpi ha scritto:
di quelle zone è già noto il Ropalopus femoratus, che io non ho e non ho mai preso :D :) .

Bene, perchè i Ropalopus sono tra i Cerambycidae che più facilmente cadono in queste trappole (con Purpuricenus, Cerambyx, Phymatodes, alcuni Clytini e pochi altri).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2010, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
dadopimpi ha scritto:
Grazie Maurizio. Le prossime le metterò un po' più in alto, e alcune ancora lì, ma più, dunque, vicino alle case. La quercia non era proprio cava, ma aveva una carie di 15-20 cm di diametro massimo. Sull'acero ne metterò un allora, perchè di quelle zone è già noto il Ropalopus femoratus, che io non ho e non ho mai preso :D :) .


Perché dovresti prendere R. femoratus sull'acero ? Non mi risulta che questa specie sia particolarmente legata a questa pianta, benché sia nota come pianta ospite. Io l'ho sempre allevata da Ostrya carpinifolia.

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/07/2010, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Scusa, mi sono sbagliato, il Ropalopus che sta, quasi solo, sull'acero è l'ungaricus, non il femoratus :oops: :no1:

Infatti è arrivato Gianfranco mentre scrivevo :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2010, 8:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Aggiornamenti per dovere di cronaca sulle mie trappole....sono rimasto davvero sbalordito !! Come già detto in altra occasione ne ho piazzate 5, 2 su quercia e 3 su pioppo...ovviamente a Palazzo Rossi (BO). Ieri sono andato a visionarle, purtroppo due non ho potuto visitarle (erano sopra ad alcuni campeggiatori e ne avrei compromesso la permanenza :( ).
Fatto sta che ho trovato una notevole molte di insetti che non ho ancora potuto vedere "normalmente" o addirittura non pensavo nemmeno ci fossero...più precisamente:

Una decina di Purpuricenus (tente conto che in 20 anni ne ho visto solo uno :o )
Varie Potosia cuprea/Cetonia aurata pisana/Netocia morio
Una Cetonischema bellissima (altra bestiola mai vista in altre circostanze)
Due Xylotrechus .....credo l'antilope (e chi pensava ci fosse ?)
Due Obrium cantharinum (vedi sopra)
Uno splendido ed enorme Elater sp. completamente nero :shock: ...forse una varietà del ferrugineus ?
Uno stafilinide nero dalle micidiale mandibole poco più piccolo di un Ocypus
Numerosi Dermestidi di diverse specie...
Due Mini-Scolytidi
Un Otyorrhincus

Insomma, non immaginavo tutta questa abbondanza, ve lo assicuro !!

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2010, 10:42 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Bè, l'Obrium cantharinum è buono :ok: . E scommetto che l'hai trovato su un pioppo, magari bianco o tremulo. Le trappole dove le hai messe? L'ambiente qual'era? A che altezza? Scusa la mitragliatrice ma vorrei raccogliere più dati possibili sulle trappole dolci nella nostra zona :D

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2010, 10:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Come qual è l'ambiente ? :?
Ormai sono due anni che vi rompo gli zebedei con Palazzo Rossi !! :mrgreen:

Scherzi a parte ecco di cosa parlo : viewtopic.php?f=56&t=549

Ti dirò di più; nell'ultima foto del post sopra segnalato, si intravvedono sulla sinistra dell'immagine i rami del pioppo dove ho posizionato la trappola che mi ha "regalato" i due Obrium (e gli Xylotrechus e alcuni Purpuricenus). Il pioppo penso che sia quello bianco, ma non ne sono affatto certo :oops: .

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2010, 11:17 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Certo, ma siccome Palazzo Rossi ha più biotopi al suo interno :D . Come posto sembra buono, ma considerando anche l'alacrità ABBASTANZA spinta con cui hai indagato la zona in questione :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2010, 15:08 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2009, 8:42
Messaggi: 270
Località: Milano
Nome: Giampaolo Bosi
Grazie ai vostri preziosissimi suggerimenti, all'inizio del mese scorso ho finalmente attivato le mie prime trappole aeree :D
Ne ho messe 3 (lo so non sono molte, :oops: ma è per cominciare ... ) ai margini di un bosco ripario soprattutto di pioppi e salici. Due le ho posizionate su pioppo e una su salice, tutte ad un'altezza di circa 4 metri dal suolo e distanti 200-250 metri tra loro, tutte esposte ad ovest. Dopo una ventina di giorni, alla fine del mese scorso, le ho tolte raccogliendo diversi Dorcus, tre cerambicidi, una Cetonia aurata, alcuni stafilinidi e molti micro-micro-coleotteri. Ovviamente la miscela era piena di lepidotteri (notturni, molti del tipo Catocala e alcuni "poveri" ninfalidi), calabroni e "mosche" varie. Era anche piena di formiche e dermatteri, per cui ho capito che la prossima volta è meglio agganciare la bottiglia al ramo cercando una biforcazione lontana dal tronco!! :gh:
Certo, come risultato è un po' poverino (mi vengono in mente le foto mostrate da Julodis/Maurizio in questa discussione e l'elenco dei coleotteri che hanno preso Loris e Dado con le stesse trappole), ma comunque sono soddisfatto e conto, ovviamente, sulla raccolta del prossimo mese ! :)
Adesso gli esemplari sono in preparazione ed appena pronti cercherò di fotografarli.

_________________
:hi: Giampaolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2010, 15:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Il Cerambycide probabilmente è l'Aromia moschata moschata :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/07/2010, 21:43 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
News dall'alta val seriana: nelle trappole ci sono finite molte Potosia cuprea cuprea, molte Cetonia aurata pisana, alcuni Xylotrechus antilope, due o tre Phymatodes testaceus, e una o due Cetonischema aerginosa. Mi dispiace solo di non aver potuto mettere delle altre trappole e di non aver preso Purpuricenus, ma alla fine sono abbastanza soddisfatto :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 15  Prossimo
Pagina 9 di 15 [ 222 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: