Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/06/2024, 1:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pianificazione trappole in base all'ambiente



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 49 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/01/2011, 12:30 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2083
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Va bene anche l'aceto
ciao :hi:
Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2011, 13:45 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5459
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Grazie mille per le informazioni! Vado a comprare del gelato :mrgreen:


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2011, 16:05 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Si tenga presente che gli Histeridae sono termofili, quindi con basse temperature è molto probabile che non ci esca niente e bisognerà attendere la bella stagione.
Tuttavia in quelle regioni dove, anche in inverno le condizioni climatiche sono accettabili, vale la pena di provare.
Per gli altri "frequentatori" non ho idea.

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2011, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1426
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Pactolinus ha scritto:
Per gli altri "frequentatori" non ho idea.

:hi:


Nelle frattaglie in questo periodo si trovano ditteri interessantissssssimi (per quanto lo possa essere un dittero per un coleotterofilo) e ovviamente anche i loro parassitoidi...

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2011, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Eopteryx ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
Per gli altri "frequentatori" non ho idea.

:hi:


Nelle frattaglie in questo periodo si trovano ditteri interessantissssssimi (per quanto lo possa essere un dittero per un coleotterofilo) e ovviamente anche i loro parassitoidi...


"Ditteri interessantissssssimi", eh?
:lol1:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/01/2011, 18:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1426
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Livio ha scritto:
Eopteryx ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
Per gli altri "frequentatori" non ho idea.

:hi:


Nelle frattaglie in questo periodo si trovano ditteri interessantissssssimi (per quanto lo possa essere un dittero per un coleotterofilo) e ovviamente anche i loro parassitoidi...


"Ditteri interessantissssssimi", eh?
:lol1:


Sono andato con lui a ritirare le trappole una sola volta, e i 2 braconidi che ho preso non valevano la puzza... però... :lol:

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2011, 15:54 
Avatar utente

Iscritto il: 22/01/2011, 17:24
Messaggi: 29
Località: Trieste
Nome: Giorgio Colombetta
All'aceto potete aggiungere l'acido salicilico, un po' difficile da diluire ma un ottimo conservante. Prima che diventasse fuori legge per questo uso, veniva venduto in bustine per la conservazione del pomodoro. Va tenuto conto che le varie specie hanno una risposta diversa alle esche. Provate a catturare con l'aceto anoftalmi in grotta. Il risultato sarà pressochè nullo.

Un'altra esca, alle volte efficace, è la birra come tutte le altre cose che fermentano.

Unico problema è la frequenza di visita delle trappole che deve essere più elevata.

Cordiali saluti

Giorgio


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2011, 20:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maw89 ha scritto:
Grazie, provo pure io!!!!
ma se al posto di acqua uso aceto... atttiro pure i carabi? O l'odore mi va in conflitto con quello dell'esca?

Nicola

Dovrebbe funzionare come trappola mista. Considera che negli USA le trappole per i carabi (i pochi che hanno) le fanno con la carne, mica con l'aceto! Sicuramente i morbillosus vengono attirati dall'odore della carne. Mi pare di aver già scritto da qualche parte di quelli che mi ha preso mio fratello mentre ciucciavano il liquido che colava da un maialino che stava andando a male in un congelatore che si era spento fuori da casa sua nella campagna tra Trapani e Valderice!

giorgio ha scritto:
All'aceto potete aggiungere l'acido salicilico, .....

Scusa Giorgio, ma è lo stesso intervento dell'altra discussione!

Comunque, cominciate a costruire, che fra poco inizia il periodo buono!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2011, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 2946
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
Julodis ha scritto:
Un consiglio per Pactolinus, prima che impazzisca costruendo le ingegnose ma complicatissime trappole che ha descritto (mi riferisco a quelle del secondo tipo).

Da diversi anni, a tempo perso, soprattutto ad agosto, quando i Buprestidi cominciano a farsi rari da queste parti, piazzo qua e là trappole con pesce (teste ed interiora, preferibilmente), frattaglie di pollo, ecc., per Silfidi e altri frequentatori di carogne.
Dopo vari tentativi per architettare trappole che evitassero la distruzione reciproca degli insetti catturati e contemporaneamente mi permettessero di raccoglierli puliti, sono arrivato ad una soluzione molto semplice e a costo zero.

La base è costituita da un contenitore da gelato, di quelli da 500 g (ma vanno bene anche da 1 kg), di forma ovale o rettangolare (tanto per intenderci, quelli tipo "La Cremeria" e simili).
Faccio due fori di circa 3 cm di diametro sul coperchio, vicino alle due estremità e poi, aperto il contenitore, poggio al centro un bicchierino di plastica da yogourt, che riempio con l'esca. In genere questi bicchierini sono circa 1 cm più bassi dei contenitori da gelato, quindi poggio sopra il bicchierino un paio di bastoncini o di listelli di polistirolo espanso di spessore lievemente superiore allo spazio che rimane tra il bordo superiore del bicchierino e il coperchio della scatola del gelato. Quindi rimetto il coperchio a pressione, che grazie agli spessori preme sul bicchierino e lo tiene fermo al centro della scatola del gelato. Ora posiziono la trappola in una buchetta scavata nel terreno, o semplicemente la poggio a terra e la circondo di sassi. Poi verso acqua + sale + goccia di sapone da uno dei due fori che ho praticato nel coperchio, stando attento a non raggiungere il livello del bordo del bicchierino con l'esca. A questo punto copro la trappola con qualche grossa pietra e cerco di dissimularne la presenza, per evitare interferenze di curiosi.

Il sistema è molto semplice ma funziona. I due buchi permettono la circolazione dell'aria e l'odore dell'esca si diffonde abbastanza bene. Quando gli insetti arrivano, entrano dai due buchi e cascano nell'acqua salata, dove annegano velocemente grazie al sapone che ne impedisce il galleggiamento. Quindi restano intatti e puliti e si conservano anche per molti giorni, in teoria anche per mesi, se non evaporasse l'acqua.
Gli unici insetti che spesso riescono a eludere la trappola e a non cadere in acqua sono certi Ditteri, visto che a volte trovo le larve nel bicchierino, ma nel caso di Pactolinus forse è meglio, visto che possono a loro volta diventare un'esca per i suoi Histeridi.

Se l'evaporazione non è troppo intensa, io le lascio circa 5-7 giorni prima di tornare a controllarle, e vi assicuro che a volte si trovano zeppe di insetti, tra cui molti Necrofori.
Ovviamente il tipo di catture dipende, oltre che dalla stagione e dal posto, da cosa si usa come esca. Oltre a interiora, pezzi di carne, pesce, ci si possono mettere ossa di pollo spaccate, formaggio o qualsiasi altra cosa.
Per Histeridi e alcuni Stafilinidi si potrebbe provare riempiendo il bicchierino di bigattini (o cagnotti o come altro chiamino le larve di mosca dalle vostre parti). Ho provato pure con dello sterco, e se si usa in un periodo in cui in giro ce n'è poco, funziona piuttosto bene.

Ultima cosa: il trasporto. Se ne possono portare parecchie smontate e impilate una sull'altra. Io per comodità preparo i bicchieri con l'esca prima, a casa, e se non le uso subito le metto in freezer già pronte. Poi metto tutti i bicchierini in un sacchetto ben chiuso (se non sono troppi, metto ogni bicchierino in un sacchettino da freezer) mentre i contenitori da gelato si trasportano senza problemi. Ovviamente ci vogliono anche contenitori con l'acqua, una o più bottiglie secondo quante trappole si vogliono piazzare. In genere con una bottiglia da 1 litro si fanno tre trappole.



I must say today I translated these messages and this trap for various coleoptera families is very interesting and ingenious :hp: :ok: ...I want this week to try it and hope I will find some interesting coleoptera species, maybe some interesting scarabs beetles :lov3:

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/03/2011, 23:31 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Julodis ha scritto:
Maw89 ha scritto:
Grazie, provo pure io!!!!
ma se al posto di acqua uso aceto... atttiro pure i carabi? O l'odore mi va in conflitto con quello dell'esca?

Nicola

Dovrebbe funzionare come trappola mista. Considera che negli USA le trappole per i carabi (i pochi che hanno) le fanno con la carne, mica con l'aceto! Sicuramente i morbillosus vengono attirati dall'odore della carne. Mi pare di aver già scritto da qualche parte di quelli che mi ha preso mio fratello mentre ciucciavano il liquido che colava da un maialino che stava andando a male in un congelatore che si era spento fuori da casa sua nella campagna tra Trapani e Valderice!

giorgio ha scritto:
All'aceto potete aggiungere l'acido salicilico, .....

Scusa Giorgio, ma è lo stesso intervento dell'altra discussione!

Comunque, cominciate a costruire, che fra poco inizia il periodo buono!


Io sono già pronto con 4 trappole e varie "essenze" in congelatore :):) 1 aprile le interro... e poi vediamo :)

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2011, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maw89 ha scritto:

Io sono già pronto con 4 trappole e varie "essenze" in congelatore :):) 1 aprile le interro... e poi vediamo :)

Per i Nicrophorus aprile è un po' presto, però ci possono andare altre cose. Considera che quelle con pesce o carne attirano, oltre alle specie delle solite famiglie che vanno sui cadaveri, Silphidae, Dermestidae, Nitidulidae, Korynetidae (non ho ancora capito se sono na sottofamiglia dei Cleridae o una famiglia a parte) e ai predatori attirati soprattutto dalle larve dei ditteri, come Staphylinidae e Histeridae, anche dei Geotrupidae e degli Onthophagus (una volta ne ho presi in quantità di una specie che in altro modo non avevo mai trovato).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2011, 0:42 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4510
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Maw89 ha scritto:

Io sono già pronto con 4 trappole e varie "essenze" in congelatore :):) 1 aprile le interro... e poi vediamo :)

Per i Nicrophorus aprile è un po' presto, però ci possono andare altre cose. Considera che quelle con pesce o carne attirano, oltre alle specie delle solite famiglie che vanno sui cadaveri, Silphidae, Dermestidae, Nitidulidae, Korynetidae (non ho ancora capito se sono na sottofamiglia dei Cleridae o una famiglia a parte) e ai predatori attirati soprattutto dalle larve dei ditteri, come Staphylinidae e Histeridae, anche dei Geotrupidae e degli Onthophagus (una volta ne ho presi in quantità di una specie che in altro modo non avevo mai trovato).



Scusa Maurizio se te lo chiedo la mia è solo curiosità ,puoi elencare quali specie se te lo ricordi di questi Coprofagi? Grazie ;) :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2011, 8:56 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
Scusa Maurizio se te lo chiedo la mia è solo curiosità ,puoi elencare quali specie se te lo ricordi di questi Coprofagi? Grazie ;) :hi: :birra:

Tra i Geotrupidae, ci vanno varie specie, tra cui ricordo certamente Geotrupes spiniger e Thorectes intermedius, forse anche Sericotrupes niger .
Di Onthophagus una sola specie ci è andata in numero (si tratta, a quanto ricordo, di Onthophagus maki, specie decisamente non comune), ma probabilmente avrò trovato anche singoli esemplari sporadici di altre specie, che ora non ricordo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2011, 18:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4510
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Julodis ha scritto:
Tc70 ha scritto:
Scusa Maurizio se te lo chiedo la mia è solo curiosità ,puoi elencare quali specie se te lo ricordi di questi Coprofagi? Grazie ;) :hi: :birra:

Tra i Geotrupidae, ci vanno varie specie, tra cui ricordo certamente Geotrupes spiniger e Thorectes intermedius, forse anche Sericotrupes niger .
Di Onthophagus una sola specie ci è andata in numero (si tratta, a quanto ricordo, di Onthophagus maki, specie decisamente non comune), ma probabilmente avrò trovato anche singoli esemplari sporadici di altre specie, che ora non ricordo.


:ok: Grazie :ok: :hi: :birra:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/05/2011, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5459
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Riprendo la discussione per dire che ho piazzato le prime trappole:
-due trappole ad aceto a metà marzo, una coperta da un tronco morto e una sotto una trave di cemento abbandonata; risultato: la prima rovesciata e quindi inefficace e l'altra ancora in funzione con cui ho catturato un Brachinus e altri 3 Carabidae di 1-2cm. Ma è quasi un mese che non la controllo e forse ci è andato dell'altro. Tutti i Carabidi sono a disposizione di chi li vuole.
-due trappole aeree con vino sabato 7 maggio, una all'altezza di circa 2,5m su un Quercus con varie carie e una a 1,5m su un arbusto secco pieno di fori d'uscita entrambe nei pressi di un uliveto ; risultato: domani o dopodomani vado a dare un'occhiata e faccio sapere.
-una trappola aerea con fegato sabato 7 maggio, gli insetti cadono dentro a dell'acqua e sapone e non possono raggiungere l'esca; su ulivo a 2m di altezza, domani prelevo ciò che ci è andato(sempre che ci sia andato qualcosa) e la sposto in un punto più soleggiato; risulato: domani o dopodomani farò sapere.

Mi è avanzato ancora un po' di vino e ancora moltissimo fegato e credo che farò anche altre trappole da mettere a terra.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 2 di 4 [ 49 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: