Autore |
Messaggio |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 13/08/2011, 19:40 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
A parte che vorrei capire anche io come si fa a unire due discussioni....., l'inverter che vedo in offerta ha una potenza massima servita di 150 W, pochine per quasi tutto.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 13/08/2011, 20:37 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 13/08/2011, 20:41 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
|
Top |
|
 |
Leotta Roberto
|
Inviato: 13/08/2011, 21:09 |
|
Iscritto il: 20/06/2011, 16:35 Messaggi: 618 Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
|
Non conosco il modello a cui ti riferisci , ma la cosa e' semplice , per il prezzo di mercato entro le 50 € o pocopiu'di atrezzature economiche fa poca differenza... valuta tu il rapporto potenza/costo se c'e poca differenza meglio mantenersi sui 500 wat, considerato la tua esperienza se lo sovraccarichi accidentalmente non avrai danno, l'inverter incide minimamente sul consumo energetico importante che abbia prese dirette per batteria auto , personalmente ne possiedo 2 uno da 150 wat d'emergenza ...E il 500 wat comprato due anni fa dal cinese 30€ per cacce che non diano troppo nell'occhio (a buon intenditore poche parole ) a cui abbino solitamente una lampada a vapore di mercurio da 80 wat sovralimentata da reattore 160 wat o in alternativa da 160 wat miscelata o Wood ,ma io catturo lepidotteri e sfrutto il massimo della potenza fornita, e comunque oltre certe potenze d'impiego devi utilizzare l'auto,... Regolati
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/08/2011, 21:56 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Ehm, scusate se ci capisco ancora poco (ma qualcosa comincio ad afferrare), ma allora va bene quello proposto da Maw? Risparmierei la spedizione e sarei più comodo Questo: http://www.lidl.it/cps/rde/xchg/lidl_it ... _10801.htmL'ho visto l'altro giorno quando sono andato a far la spesa da LIDL. A vederlo e al tatto sembra ben fatto, ma ovviamente non l'ho potuto provare. Avevo una mezza idea di prenderlo, ma ne ho già uno da 200 watt, e considerando che questo è da 150, non ne valeva la pena. Penso che per le tue esigenze potrebbe anche andare bene, facendo attenzione al carico (tanti anni fa me ne ero costruito uno per alimentarci il tubo a luce nera da 36 watt che ho ancora, ma dopo aver bruciato tre volte i diodi di potenza, senza riuscire a far accendere la lampada, ho capito che qualcosa non andava e ho desistito). Comunque questo dovrebbe essere protetto da sovraccarichi, e ha pure una presa usb che potrebbe far comodo per caricare qualche apparecchio. Attenzione però che non sempre la potenza dichiarata corrisponde a quella realmente fornita. Io nel dubbio mi terrei un po' abbondante, prendendone uno da 300, o da 500 come ti suggerisce Roberto (il costo è quasi uguale). Leotta Roberto ha scritto: sta a singificare che possiede conoscenze tecniche, molto spesso trascurate dagli entomologi che si concentrano su altri aspetti della raccolta E' che in fondo sono ancora un bambino (di 54 anni), perchè qualsiasi cosa mi capita tra le mani prima o poi devo smontarla e capire come funziona. 
|
|
Top |
|
 |
Leotta Roberto
|
Inviato: 13/08/2011, 22:39 |
|
Iscritto il: 20/06/2011, 16:35 Messaggi: 618 Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
|
Maurizio....in fondo non siamo tanto differeni ...Smontando e sperimentando, sono persino riuscito a farmi staccare la pelle dal volto con annessa cecita' per 10 giorni. Ma io uso altre potenze per i lepidotteri, che utilizzate intensivamente sul terrazzo di casa tua per qualche mese non rimarrebbe piu' niente nel raggio di 10 km (e non solo i lepidotteri...)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 13/08/2011, 23:04 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Leotta Roberto ha scritto: Maurizio....in fondo non siamo tanto differeni ...Smontando e sperimentando, sono persino riuscito a farmi staccare la pelle dal volto con annessa cecita' per 10 giorni. Ma io uso altre potenze per i lepidotteri, che utilizzate intensivamente sul terrazzo di casa tua per qualche mese non rimarrebbe piu' niente nel raggio di 10 km (e non solo i lepidotteri...) DSC00329.JPG Credo che se usassi una cosa del genere a casa mia, mi arresterebbero dopo 10 minuti!
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 13/08/2011, 23:05 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
Maurizio Bollino ha scritto: A parte che vorrei capire anche io come si fa a unire due discussioni..... è semplicissimo: basta andare in una discussione e selezionare dal menù a tendina "Unisci argomento", dopodichè nel pannello di controllo moderatore (dove verrà mostrata una lista di argomenti) basta cercare l'altro argomento (con la possiblità di cambiare forum dall'apposito menù a tendina) e premere su [ Seleziona per unione ] N.B.: la nuova discussione avrà il titolo della discussione meno recente.
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 22/08/2011, 22:45 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Rispondo qui dopo le discussioni avute sull'altro post, che stanno diventando spempre più tecniche: viewtopic.php?f=287&t=25800Finalmente ho cercato una batteria per auto, ma ne ho trovata una che non so se sia carica o no. Intanto, visto che volevo provare a farlo sul monte Ventasso, ho trovato due batterie per i miei vecchi giochi elettrici, più leggere (più precisamente una piccola jeep Peg-Peregò e una piccola moto  ). Una è da 12 volt (stessi di quella della batteria dell'auto, solo che è molto più leggera  ) e l'altra 6 volt. Potrebbe andare una delle due per usare una lampadina di più di 200 volt, usando un inverter che trasforma credo da 12 a 150 watt??? Allego le foto, scusate ma le ho fatte in fretta alla luce del lampioncino di casa:
A confronto le due, nella fretta non ho messo un'unità di misura, comunque sono lunghe poco più di 20 cm

|
Scritta di quella nera e blu (più grande)

|
Scritta della batteria nera (piccola)

|
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/08/2011, 0:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mikiphasmide ha scritto: Rispondo qui dopo le discussioni avute sull'altro post, che stanno diventando spempre più tecniche: viewtopic.php?f=287&t=25800Finalmente ho cercato una batteria per auto, ma ne ho trovata una che non so se sia carica o no. Intanto, visto che volevo provare a farlo sul monte Ventasso, ho trovato due batterie per i miei vecchi giochi elettrici, più leggere (più precisamente una piccola jeep Peg-Peregò e una piccola moto  ). Una è da 12 volt (stessi di quella della batteria dell'auto, solo che è molto più leggera  ) e l'altra 6 volt. Potrebbe andare una delle due per usare una lampadina di più di 200 volt, usando un inverter che trasforma credo da 12 a 150 watt??? Allego le foto, scusate ma le ho fatte in fretta alla luce del lampioncino di casa: La batteria d'auto, se proprio te la senti di portarla su, dovresti prima provare a caricarla completamente e vedere se regge la carica (caricala, poi prova ad attaccarci l'inverter con le lampade che intendi usare e vedi quanto dura). Quelle piccole che hai trovato sono un po' piccole non solo come ingombro e peso, ma anche come amperaggio, purtroppo. Quella da 6 Volt lasciala perdere, tanto l'inverter probabilmente ha bisogno di 12 V, non di 6 V. Quella da 12 Volt andrebbe bene come tensione (sarebbe la differenza di potenziale elettrico, ovvero in pratica la differenza di carica elettrica tra i due poli della batteria, che si misura appunto in Volt). La scritta 8 Ah che vedi vuol dire che è in grado di fornire 8 Ampere ora. In pratica, 8 Ampere per 1 ora, 4 Ampere x 2 ore, 1 Ampere per 8 ore, 0,1 Ampere per 80 ore, ecc. Gli Ampere misurano l'intensità della corrente. Le lampade hanno invece scritti due valori: i Volt (quelle che usi tu dovrebbero funzionare a 220-240 V) e i Watt, che indicano la potenza assorbita (jn questo caso), oppure in un motore o un generatore, la potenza fornita. L'intensità della corrente che attraversa un apparecchio elettrico in fubzìione, in questo caso una lampada, si ottiene dividendo la potenza assorbita per la differenza di potenziale, quindi in questo caso una lampada da 220 V e 22 W avrà bisogno per funzionare di una corrente a 220 V con intensità pari ad almeno 22/220 = 0,1 Ampere. Quindi sembrerebbe che potresti far funzionare la lampada per un sacco di ore con la tua piccola batteria, ma non è così. Il problema è che qualunque trasformatore di tensione cambia la differenza di potenziale modificando al contrario l'intensità della corrente. In pratica, se l'inverter avesse una efficienza del 100%, per portare la diff. di potenziale da 12 a 220 (diciamo 240 V, per fare conti più semplici) deve aumentarla di 20 volte, quindi diminuisce di altrettante volte l'intensotà di corrente. In parole povere, da 12 V 8 Ah ti fornisce 220 V 0,4 Ah. Questo vuol dire che potresti, in teoria, alimentare per 4 ore la lampada da 22 Watt, ovvero da 0,1 Ampere. In teoria, ma non in pratica. Perchè innanzi tutto l'inverter non ha efficienza 100%, ma inferiore. Inoltre le lampade a basso consumo in fase di accensione consumano parecchio di più, e considera che man mano che la batteria si scarica ti dà sempre meno, finchè la lampada a fluorescenza non riesce più ad accendersi. Nel migliore dei casi, se quella batteria è in perfetto stato e completamente carica, penso che potresti avere circa 2 ore o poco più di autonomia con una lampada fluorescente da 22 Watt. Tienine conto e vedi se ti basta. Se usi due lampade da 22 W, ovviamente l'autonomia si dimezza. Se dopo tutto questo ti gira la testa, c'è un calcolo molto più semplice da fare: Batteria: 12V 8Ah -> ti dà una potenza di 96 Watt (12x8) di questi una parte si perdono per l'inverter dividi la potenza che ti rimane per quella della lampada (o della somma delle lampade) che ci vuoi attaccare, e ottieni l'autonomia massima in condizioni ottimali. (ad esempio, mettiamo che si perdano 30W, te ne restano 66, che basterebbero per alimentare per 3 ore una lampada da 22W, coi limiti che ho scritto prima)
|
|
Top |
|
 |
Leotta Roberto
|
Inviato: 23/08/2011, 16:16 |
|
Iscritto il: 20/06/2011, 16:35 Messaggi: 618 Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
|
Maurizio superlativa performans tecnica hai fatto girare la testa anche a me .... e poi dicono che sono troppo tecnico ....
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 23/08/2011, 19:55 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
 Grazie mille Maurizio della spedizione, spero di non averti fatto perder tempo, finalmente riecdo a capirci qualcosa, due ora mi bastano, secondo voi potrei prendere della roba in 2 ore (ricordate che cerco solo coleotteri e falene in generale)? Purtroppo la lampada di Wood mi si è rotta, non so come non funziona più, comunque uso solo una a basso consumo. Vi farò sapere.
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/08/2011, 23:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Se la roba gira, in due ore qualcosa arriva. I Coleotteri purtroppo sono sempre molto meno numerosi delle falene, ma alcune specie volano proprio al tramonto o subito dopo, e potresti prenderle accendendo la lampada appena comincia a fare un po' scuro. Altre specie arrivano invece quando è ormai completamente buio. Accendendo la lampada subito dopo il tramonto, che ora sul Monte Ventasso dovrebbe essere verso le 8.15 - 8.30, potresti arrivare fin verso le 10.30. Se per quell'ora ancora non è arrivato niente, non varrebbe comunque la pena di continuare. Per le falene lascio che siano altri a dire la loro. Io ne so ben poco. Mi raccomando comunque di fare prima una prova della batteria con l'inverter e la lampada. Se ce l'hai da qualche anno, potrebbe non mantenere la carica. Ricordati comunque di portarti un telo bianco. Anche se non come con la luce nera, aumenta comunque parecchio l'efficacia della lampada.
|
|
Top |
|
 |
|