Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 23:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

come si catturano i coprofagi?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: come si catturano i coprofagi?
MessaggioInviato: 04/11/2009, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 896
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Mi permetto di aggiungere due o tre cosette a tutto ciò che di giusto è stato detto fin ora.
Gli scarabeidi laparosticti non sono sempre così selettivi nella scelta degli escrementi ... o almeno non tutti.
L'O. coenobita lo trovi anche nelle feci umane (se c'hai il coraggio di guardarci!) l'O. furcatus frequenta più le carogne dei rettili o dei piccoli mammiferi che non le cacche animali e via dicendo. Ma è anche vero che a volte uno si accontenta di "quel che passa il convento".
Esemplari di O. baraud sono stati raccolti in escrementi di marmotta ... (per forza: a quall'altezza ci sono solo le marmotte!), dei Melinopterus li ho raccolti in sterco di cinghiale ... era inverno e a disposizione c'era solo quella ...
Per contro il Tiphoeus lo trovi solo sui residui leporini, in inverno e non c'è verso di fargli cambiare idea ...
Ma la cosa che più ha lasciato perplessi parecchi raccoglitori sono le trappole ad aceto, vino, melassa: se messe nel posto giusto raccolgono più laparosticti che carabidi. Provare per credere.
Alberto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come si catturano i coprofagi?
MessaggioInviato: 05/11/2009, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
grazie Alberto per le dritte, vorrei solo sapere un'ultima cosa, nel nord italia il periodo di attività dei coprofagi dura anche per tutto l'inverno? :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come si catturano i coprofagi?
MessaggioInviato: 05/11/2009, 15:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 896
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Credo di si, Riccardo, anche se devo dire che le mie esperienze invernali sono cominciate "tardi" e nelle Marche. Quando stavo in Romagna al massimo arrivavo all'Appennino tosco-romagnolo e sempre in bella stagione ... ero troppo giovane per permettermi di andare in inverno oppure troppo lontano da casa. Presumo però che per molti insetti - anche se in minima parte - la stagione invernale non sia così "morta".
D'altra parte il "mestiere" dell'entomologo è scoprire quello che non si sa ... altrimenti cosa facciamo "la raccolta delle figurine"?
Perciò cercare e cercare, sempre e ovunque
Ciao
Alberto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come si catturano i coprofagi?
MessaggioInviato: 05/11/2009, 16:45 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 23:06
Messaggi: 1056
Nome: Stefano Ziani
Mi è capitato di trovare, sull'Appennino, esemplari vivi di Amidorus thermicola (Sturm, 1800) e di Sigorus porcus (Fabricius, 1792) all'interno di sterchi di pecora completamente gelati, in Gennaio. Singolare esempio di crioconservazione...
Anche Euheptaulacus porcellus (Frivaldszky, 1879), aphodiino estremamente raro, si può raccogliere in inverno quando la temperatura all'esterno è vicina allo zero.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come si catturano i coprofagi?
MessaggioInviato: 06/11/2009, 7:57 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
dadopimpi ha scritto:
togliere l'escremento e mettere un filo di ferro nei buchi


Io ricordo che il Pittino (forse influnzato dalal sua professione) utilizzava un catetere (che puoi comprare in farmacia) piu' flessibile e con punta smussata (per evidenti ragioni).

Io quando voglio prendere "tutti" i piccoli coprofagi raccolgo in una busta di plastica gli escrementi con la terra sottostante e li verso in un secchio con l'acqua. Mescolo e poi aspetto che vengano in superficie per raccoglierili con le pinzette o se sono tanti con un colino. Importante: non li uccidere subito ma mettili prima in segatura secca in modo che l'acqua sia assorbita, poi aggiungi un po' di etere. Per la segatura ti consiglio quella che si usa per l'allevamento dei topolini negli stabulari che e' finemente sminuzzata e lavata delle polveri.

buona caccia! Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: come si catturano i coprofagi?
MessaggioInviato: 06/11/2009, 15:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6963
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
grazie mille ad Alberto, Creedence e Guido, proverò, il problema della mobilità purtroppo mi investe e non poco, ma spero di fare buona caccia lo stesso, dato che dorei andare a S. Rossore quest'inverno vedo di fare un giro anche nei dintorni :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: