Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 22:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

consiglio trappole trogidi



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 42 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio trappole trogidi
MessaggioInviato: 20/08/2011, 23:10 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Quindi non si lascia nella bottiglia ma si posiziona direttamente sul terreno? Ma in quale ambiente/habitat?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio trappole trogidi
MessaggioInviato: 20/08/2011, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
Posso confermare che nel neotropico è una tecnica assolutamente inevitabile!!! Non sarebbero state scoperte specie nuove per la scienza senza il sacrificio olfattivo :ses e stomacale di molti!!! :sick:
Leggi la fantastica rivista Scarabs del mio amico Barney e ne saprai di più!!!

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio trappole trogidi
MessaggioInviato: 20/08/2011, 23:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Quindi non si lascia nella bottiglia ma si posiziona direttamente sul terreno? Ma in quale ambiente/habitat?

Non è il tipo di trappole con cui ho dimestichezza (i miei Buprestidi hanno gusti molto più raffinati :gh: :gh: ), ma il mio amico le interrava così come erano fino al collo, poi toglieva il tappo. Quando tornava, dopo pochi giorni, chiudeva il tappo e si portava tutto a casa, dove procedeva ad una serie di lavaggi, fino ad avere il materiale abbastanza pulito.

In quanto al posto, l'ideale da noi, per molte specie, sono ovviamente i pascoli, magari pascoli aridi, con terreno sabbioso o sassoso. Provare a diverse quote e con diverse esposizioni, nonchè diversi ambienti, permette di prendere una maggiore varietà di specie. Se non ci sono molti escrementi freschi, o addirittura non ce n'è nessuno, perchè magari il bestiame si è spostato altrove, possono essere anche più efficaci, perchè gli stercorari non hanno alternative. (in realtà ne hanno, sia perchè in ogni ambiente c'è sempre più sterco di quel che vediamo, sia perchè molti si spostano molto facilmente anche a grande distanza, sia perchè alcuni si adattano anche ad altre fonti alimentari (piccoli cadaveri, funghi).

Ma tu cerchi qualcosa in particolare o qualunque tipo di coleottero che possa frequentare lo sterco?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio trappole trogidi
MessaggioInviato: 21/08/2011, 9:36 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Ma tu cerchi qualcosa in particolare o qualunque tipo di coleottero che possa frequentare lo sterco?
Qualunque Scarabeidae mi interessa, mi sono appassionato ultimamente a questa splendida famiglia :lov3: :lov3:

Comunque nel terreno dove la voglio mettere, è impossibilie scavare, soprattutto per interrare una bottiglia fino al collo :ses la lascerò così sul terreno, intanto gli insetti spero non se ne andranno, avendo a disposizione del cibo :dead:
E se usassi un barattolino a nassa? Come quelle che si usano per i necrofagi, solo che cambia l'esca.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio trappole trogidi
MessaggioInviato: 21/08/2011, 11:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Comunque nel terreno dove la voglio mettere, è impossibilie scavare, soprattutto per interrare una bottiglia fino al collo :ses la lascerò così sul terreno, intanto gli insetti spero non se ne andranno, avendo a disposizione del cibo :dead:
E se usassi un barattolino a nassa? Come quelle che si usano per i necrofagi, solo che cambia l'esca.

Se non puoi scavare immagino che sia una zona rocciosa o comunque piena di pietrame. (a meno che tu non voglia metterla su un piazzale asfaltato) Invece di scavare, sistema la trappola sotto un mucchietto di sassi.

Quelle per i necrofagi vanno bene anche per gli stercorari, cambiando l'esca.
Ricorda comunque di metterci qualcosa intorno in modo che gli insetti possano arrivarci camminando, perchè anche molti dei volatori ci atterrano vicino e poi raggiungono la trappola camminando.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio trappole trogidi
MessaggioInviato: 22/08/2011, 19:11 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Oggi vado a controllare la trappola innescata con prodotti organici umani :lol: e.... finalmente! C'erano quattro bei piccoli scarabeidae, due isteridi, un Ocypus, un carabide medio e larve di mosca. Grazie mille Maurizio! E ringrazia anche il tuo anonimo amico! :lol1: Ma secondo voi si possono prendere anche specie più grosse (Bubas, Scarabeus...)? Ma da me (RE) ci sono?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio trappole trogidi
MessaggioInviato: 22/08/2011, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2010, 17:17
Messaggi: 297
Località: Còrdoba (ARG)
Nome: Giorgio Garzaniti
Michele, visto che l'autoproduzione funziona? :birra: Per quanto riguarda gli Scarabeus devi scendere verso il mare...ma non ora!!! In primavera, prima che arrivino le orde barbariche! Ricordo quando ai lidi ravennati se ne raccoglievano a manciate nelle trappole (con pesce o human dung...) :lol1:

_________________
Giorgio Garzaniti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio trappole trogidi
MessaggioInviato: 22/08/2011, 19:39 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Ma secondo voi si possono prendere anche specie più grosse (Bubas, Scarabeus...)? Ma da me (RE) ci sono?

Certo che si prendono! Bubas, Copris, Scarabaeus, Gymnopleurus, Geotrupidi, ecc.
Per gli Scarabaeus, o fai come ha detto Giorgio oppure ti sposti sulle montagne (a quote al massimo medie, non in alto), dove ci sono un po' di pascoli, per lo Scarabaeus laticollis, che gira sia in primavera sia in autunno (a settembre ci dovrebbe essere, e se piove in questi giorni, forse pure prima della fine di agosto). Devi solo provare in ambienti differenti e in periodi diversi, e vedrai che ne prenderai parecchie specie. Non so da te, ma qui da settembre a novembre se ne trovano come in primavera.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio trappole trogidi
MessaggioInviato: 06/09/2011, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Mikiphasmide ha scritto:
...magari qualche isteride per me e per Pacto :D

:lov2: :lov2: :lov2:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio trappole trogidi
MessaggioInviato: 12/01/2014, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Complice il fatto che da un mese e mezzo sono chiuso in casa per una odiosa successione di problemi di salute :devil: , nell'attesa della bella stagione (e della salute :sick: ) sto preparando i progetti su cosa cercare come :to:
L'obbiettivo principe (o uno di essi) di quest'anno sono certamente i Trogidi!! So che nella mia zona non ne girano molte specie (di sicuro una, forse due...), ma vorrei almeno riuscire a prenderne qualcuno in più e a capire meglio dove e come vivono!

Vi pongo quindi qualche domanda:

- periodo di attività: ho letto indicativamente primavera e autunno, con i limiti temporali che cambiano un po' con altitudine e latitudine. Ma il fattore limitante qual'è: temperatura, umidità, o cosa? Quali sono le condizioni ambientali ideali, in cui sono più attivi?

- ambiente di vita: ho letto prati incolti e aridi. Ma negli immediati dintorni del mio paese faccio fatica a trovare ambienti che corrispondano bene :| ... L'unico Trox che ho preso di persona l'ho preso in un piccolissimo boschetto immerso nella campagna, circondato da campi coltivati. Mi conviene concentrarmi nell'interno del boschetto, o ai bordi dei campi coltivati?? :? (Per inciso... Molto vicino ci vive un pastore, che alleva pecore e ovviamente le tosa periodicamente... Fornendo la pappa buona per le bestioline :p L'ideale sarebbe avere da lui il permesso di dare un'occhiata nel suo terreno, ma finchè non avrò occasione... Devo concentrarmi nell'ambiente circostante!)

- esche: oltre a cadaveri più o meno secchi e pelli varie, di cui già si è parlato ;) , in qualche discussione Cosmin diceva di aver letto della possibilità di usare come esca delle piume :o . So anche che c'è almeno una "nostra" specie che sembra essere legata alle borre di rapaci notturni. Immagino quindi che anche queste possano essere un'esca "appetibile". Di conseguenza, mi viene da pensare anche ai peli (se riuscissi a procurarmi un po' di lana fresca da quel pastore... :sma: Ma andranno bene anche di cane? :roll: Il mio d'estate ne perde a quintali! :lol: ) Ma come si potranno usare per esca? Secchi, così come sono? Avranno un'odore così forte e caratteristico da attirare qualcosa?? :?
Ultima ipotesi come esca: Escrementi di cane, belli pieni di pelo? (torniamo al mio cane che d'estate perde "un pochino" di peli e quindi leccandosi per le pulizie quotidiane ne ingoia "un tantino"... :gh: ) Questa immagino sia perfetta, cosa dite? :D

Aggiungo solo una cosa: spero non legga mai certi miei post nessun mio parente o amico! :oooner: :gh: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio trappole trogidi
MessaggioInviato: 12/01/2014, 0:22 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5608
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Io i miei unici 4 Trox li ho raccolti in giugno in questo posto, proprio nel punto in cui finisce il sentiero nella prima foto, su escrementi di cane molto freschi(penso fatti non più di un'ora prima) e senza alcun pelo frammisto. Ho notato però che non vanno sugli escrementi di erbivoro che sono ben più frequenti in quello stesso posto(ad essere più precisi non ci ho trovato niente)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio trappole trogidi
MessaggioInviato: 12/01/2014, 0:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Camminando lungo le strade di campagna, spesso si trovano, sul bordo o poco oltre, resti di animali travolti dai veicoli. Quello può essere un buon modo per trovarli.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio trappole trogidi
MessaggioInviato: 12/01/2014, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Vi ringrazio per i consigli :birra: Naturalmente continuerò a provare, ma vi assicuro che ho sempre (quest'anno, intendo :to: ) provato a guardare in queste situazioni promettenti, ma con la caccia a vista non ho mai trovato nulla! Per questo volevo concentrarmi di più (ma non solo, chiaramente) sulle trappole.
Evidentamente non ho indovinato gli ambienti più adatti, ma ho anche l'impressione che qua siano meno comuni che altrove (penso a certi post, mi sembra per lo più laziali, dove qualcuno li incontra casualmente sulla strada... Un po' come qua succede con i Pentodon, per dire...)

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio trappole trogidi
MessaggioInviato: 12/01/2014, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Con le trappole è sicuramente più facile prenderli. Spesso vanno in quelle per necrofori.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio trappole trogidi
MessaggioInviato: 12/01/2014, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Sono convinto che l'esca più promettente, a parte pelli e esche per necrofori, siano gli escrementi di cane (o volpe, eventualmente)... Ma voglio proprio provare anche con le borre, in alcuni punti ne trovo numerose (ovviamente le ho sempre controllate tutte senza trovare nulla... Ma spostandole altrove -all'esterno del bosco- magari hanno più effetto).
Inoltre sono molto curioso per quella storia delle trappole fatte con le piume... Ma voi come le usereste, queste piume?
Pensavo di spezzettarle e "impastarle" bagnandole con acqua, così iniziano a disfarsi e magari, degradandosi, rilasciano più "odore" ( :roll: ) e risultano più attrattive... Cosa ne pensate?

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 42 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron