Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/06/2024, 2:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Come raccogliere i Buprestidi



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 40 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Buprestidi
MessaggioInviato: 14/05/2012, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Per quanto riguarda i Buprestidae assolutamente deludente. Non abbiamo trovato che poche specie e anche in pochi esemplari. Mi sono un poco rifatto con i Crisidi ma comunque mi diceva Gian Luca Agnoli che anche quelli sarebbero dovuti essere più abbondanti. Vuol dire che andrò a rifarmi in Basilicata (rigorosamente all'insaputa di Mimmo 11) :gh:

Potessi viaggiare, mi accontenterei anche di trovare poco! Almeno non sarebbero sempre le stesse cose!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Buprestidi
MessaggioInviato: 15/05/2012, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1393
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Una domanda: ti risulta che le specie che ho raccolto in questi giorni siano più precoci di altre? Lo chiedo perchè pur guardando con attenzione sia sui fiori che su fronde e foglie di rosacee, querce, olmi ecc finora ho trovato solo le 3 Anthaxia che citavo più sopra.

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Buprestidi
MessaggioInviato: 16/05/2012, 1:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Le ANthaxia (s.str.) sono tra le più precoci, insieme a qualche Melanthaxia. Subito dopo escono i Cratomerus e poi le Haplanthaxia. Questo però solo in linea di massima. Se vedi le mie foto, ci sono insieme thalassophila (Anthaxia), millefolii e scutellaris (Haplanthaxia).
La più precoce, qui nel Lazio, è la Anthaxia (Melanthaxia) nigritula, che si può trovare fuori già a marzo (ma si trova nelle pinete costiere, con clima particolarmente mite.
Altrimenti le più precoci sono quelle stesse che hai detto tu (fulgurans un po' meno), insieme a scutellaris. Subito dopo escono le manca e quasi contemporaneamente senicula (ex deaurata) e le chevrieri.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Buprestidi
MessaggioInviato: 16/05/2012, 19:29 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1393
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Caro Maurizio,
in questo momento credo che la stagione si sia bloccata qui da me! Mi trovo a Trieste e ci sono 5,5 gradi!!! :o
A parte questo dettaglio, le indicazioni che mi dai mi fanno sperare di raccogliere altro nelle prossime settimane.
Per inciso, a me le manca sono uscite ancora in marzo, ma si trattava di legna inscatolata quindi non fa testo. La sinicula sarebbe fantastica (che brutto nome però, deaurata era così bello!). Che possibilità ho che dai rami da cui sono uscite le manca possa uscire anche lei?

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Buprestidi
MessaggioInviato: 16/05/2012, 20:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AleP ha scritto:
Per inciso, a me le manca sono uscite ancora in marzo, ma si trattava di legna inscatolata quindi non fa testo. La senicula sarebbe fantastica (che brutto nome però, deaurata era così bello!). Che possibilità ho che dai rami da cui sono uscite le manca possa uscire anche lei?

Escono a fine marzo - aprile anche all'aperto, almeno qui. Dipende dagli anni.

La possibilità che escano le senicula dai rami da cui sono uscite le manca c'è, ma dipende dalla sezione dei rami (senicula attacca rami più grandi) e da quante manca c'erano!

Per vedere se i rami sono stati attaccati in passato da queste due specie, io uso un sistema semplice, non so se sempre valido:
manca fà fori d'uscita longitudinali (asse maggiore del foro nel senso delle fibre)
senicula trasversali (asse maggiore perpendicolare alle fibre)

i secondi sono anche più grandi, in media

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Buprestidi
MessaggioInviato: 17/05/2012, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1393
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Julodis ha scritto:
La possibilità che escano le senicula dai rami da cui sono uscite le manca c'è, ma dipende dalla sezione dei rami (senicula attacca rami più grandi) e da quante manca c'erano!

Per vedere se i rami sono stati attaccati in passato da queste due specie, io uso un sistema semplice, non so se sempre valido:
manca fà fori d'uscita longitudinali (asse maggiore del foro nel senso delle fibre)
senicula trasversali (asse maggiore perpendicolare alle fibre)

i secondi sono anche più grandi, in media
[quote/]
Incredibile :o appena posso guardo anche questo particolare dei fori d'uscita! Ma quando dici che dipende da quante manca c'erano cosa intendi?

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Buprestidi
MessaggioInviato: 02/05/2013, 0:15 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4281
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Mi sono letto con ESTREMO interesse questa preziosa discussione/lezione, per la quale ringrazio Maurizio, che è sempre incredibilmente esauriente! :o
Il mio interesse è dovuto al fatto che i Buprestidi sono fra le famiglie di cui ho iniziato una collezione, ma qua nel Delta sono riuscito a prenderne un numero di specie veramente infimo :( ... So che per dedicarmi come si deve agli xilofagi dovrei iniziare a raccogliere legna, ma un po' per il poco tempo, un po' per la mancanza di spazio in cui stockarla, per ora preferisco evitare, limitandomi alla ricerca diretta.
Fatte queste premesse, c'è un punto che è stato lasciato in sospeso, ma che mi interessa molto, perchè per quanto riguarda i Buprestidi ne so praticamente zero:
Cita:
Si possono trovare sia con sistemi di caccia attiva, sia con trappole. Per le trappole, ne parlerò a parte in seguito.

Quali trappole si possono usare? :roll: So solo di quelle cromotropiche per i floricoli, e anche con queste non ho mai avuto buoni risultati... :oops:

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Buprestidi
MessaggioInviato: 02/05/2013, 7:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Quali trappole si possono usare? :roll: So solo di quelle cromotropiche per i floricoli, e anche con queste non ho mai avuto buoni risultati... :oops:

Riporto quanto ho scritto poco fa in MP ad altro utente:

Le uniche vere trappole per Buprestidi che funzionino regolarmente sono quelle colorate, o cromotropiche. Il colore che li attira dipende dalla specie, e in buona parte da dove siamo. In Italia il colore migliore è senza dubbio il giallo, seguito dal bianco. Qualcosa arriva ai colori tra azzurro e rosso, ma solo qualche specie particolare.

Il modo più semplice è prendere dei piattini di plastica gialli (di quelli da picnic, per intenderci). Possibilmente quelli fondi, più facili da riempire d'acqua. Si piazzano per terra, in un punto dove batte il sole, si riempiono fino all'orlo di acqua con una gocciolina piccolissima di sapone (tanto per ridurre la tensione superficiale) e si lasciano lavorare per qualche ora. La cosa migliore è metterli la mattina, prima che inizi l'attività degli insetti, e riprenderli nel pomeriggio. Ma puoi lasciarli anche poco tempo, una o due ore. Se il posto è buono e le bestie girano, funzionano comunque (i bup floricoli girano soprattutto la mattina tra quando il sole comincia a scaldare e le 13.00). Vanno scelti posti esclusivamente esposti al sole diretto, non all'ombra, meglio se lungo sentieri, margini e radure nei boschi, cespuglieti, ecc.
Ci si prendono anche vari altri Coleotteri floricoli, molti imenotteri (specialmente crisidi) ditteri, ecc.
Al posto dei piattini si possono usare altri contenitori, basta che siano del colore giusto. Oppure si possono verniciare con la vernice spray per automobili (vernice nitro).
Se li lasci per un paio di giorni o più (solo se contengono parecchia acqua) aggiungi sale all'acqua.
Si possono usare anche trappole adesive. Sono dei pannelli di plastica, gialli e appiccicosi, che vendono nei negozi di roba per l'agricoltura, usati per contrastare insetti dannosi tipo mosca dell'olivo e simili. Hanno una pellicola di plastica che li copre. Quando sei sul posto, levi la pellicola protettiva e li appendi ad un albero, fuori portata da persone e animali, in modo che siano esposti al sole. Poi torni a recuperarli dopo qualche giorno (attento perchè gli insetti saranno secchi ed appiccicati, per cui ti devi portare un solvente per staccarli (va bene l'etere) o meglio, portarti a casa tutto il pannello e recuperare gli insetti con calma (metodo che funziona, ma molto scomodo. Preferisco i piattini).


Altre trappole catturano Buprestidi solo occasionalmente (ad esempio le solite trappole con liquidi in fermentazione sugli alberi).

Un altro sistema che funzionerebbe sarebbe la trappola ad intercettazione per insetti volatori, come da esempio la Malaise. Si tratta però di una struttura ingombrante, che da noi susciterebbe troppo interesse, per cui bisognerebbe sorvegliarla per tutto il tempo.

Le trappole a feromoni funzionerebbero, se fossero disponibili quelli per le nostre specie di buprestidi. Si potrebbe provare con trappole a terpeni, ma solo per le specie che attaccano le conifere, e nella zona del Delta non credo siano adatte.

Daniele Maccapani ha scritto:
ma qua nel Delta sono riuscito a prenderne un numero di specie veramente infimo :(

Non devi meravigliarti.
Intanto, i Buprestidi, se non ti specializzi nel modo di cercarli (non mi riferisco solo alla raccolta di legna, che è essenziale, ma anche a come cercare gli adulti sul campo, cosa che si acquisisce solo con l'esperienza), sembrano essere quasi assenti, almeno da noi, mentre invece ci sono ma non li vediamo. Considera che quando faccio una uscita di almeno mezza giornata qui intorno, nella stagione giusta (da ora a tutto luglio è il momento migliore) e nella giornata giusta (sono molto sensibili alle condizioni meteorologiche), se non trovo almeno 10 specie vuol dire che è andata male.
In secondo luogo, la zona del Delta probabilmente non è la più adatta. I Buprestidi amano soprattutto le zone calde, assolate, piuttosto xeriche (anche se ci sono eccezioni). Le aree troppo umide non gli piacciono molto, tolte alcune specie particolari, che sono anche difficili da vedere e non vanno nelle trappole cromotropiche (da noi sui fiori vanno solo la maggior parte delle Anthaxia, tutte le Acmaeodera e Acmaeoderella e Coraebus elatus. Gli stessi vanno nelle trappole gialle, insieme a qualche Agrilus, che non si sa perchè ci va).

AleP ha scritto:
Ma quando dici che dipende da quante manca c'erano cosa intendi?

Intendo che se le larve della manca, che possono essere presenti in gran numero, hanno esaurito tutto lo spazio subcorticale, non ne resta più per quelle di senicula, che tra l'altro ha bisogno di mangiare di più

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Buprestidi
MessaggioInviato: 02/05/2013, 17:50 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Mi accodo anch'io per un paio di domandine facili facili. ;)

Dato che sono sensibili ai cambiamenti meteorologici, immagino che se c'è nuvoloso se ne restino nascosti, giusto?

Qua nelle mie zone (Prealpi Bergamasche) si trovano? Se metto un piattino bianco può funzionare (a breve mi procurerò quelli gialli)?

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Buprestidi
MessaggioInviato: 02/05/2013, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4281
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie mille per la risposta, Maurizio! :birra:

:hi: :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Buprestidi
MessaggioInviato: 02/05/2013, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1393
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Visto che Daniele ha riesumato questa vecchia discussione ne approfitto per una domanda specifica per l'esperto (Maurizio).
Pur avendo raccolto ed inscatolato parecchio olmo finora non ho avuto schiuse (eccezion fatta per centinaia di bostrichidi e molti curculionidi).
Imputerei la cosa al clima pazzo di quest'anno, infatti sfalciando un olmo ben esposto pochi gg fa ho raccolto un unico es di manca e nessun altro buprestide. Credi che sia possibile che manca e co (non oso neppure nominare per scaramanzia altre specie affascinantissime) siano tanto in ritardo da dover ancora uscire?
:hi: e sempre grazie per le interessanti informazioni che ci/mi dai.

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Buprestidi
MessaggioInviato: 02/05/2013, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4281
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Aggiungo un'altra domanda anch'io... (povero Maurizio, quanta pazienza! :to: :lov2: )
Credo tu l'abbia già accennato da qualche parte, ma preferisco chiederlo in modo più esplicito: alcune specie non floricole si possono raccogliere ombrellando fronde di varie essenze, giusto? Quali specie di piante sono più fruttuose? (chiaramente ogni specie di bup avrà la sua pianta preferita, ma immagino che ci siano piante che ospitano più specie di altre, no? :))

:hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Buprestidi
MessaggioInviato: 02/05/2013, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1393
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Daniele, in attesa di Maurizio, per quella che è la mia esperienza qui al nord gli alberi più fruttuosi sono:
-Prunus in senso lato (prugnoli, biancospini ecc) che per es danno alcune Anthaxia, Capnodis tenebrionis (non so da te ma qui è comune), Ptosima, alcuni Agrilus.
-Ulmus, ovvero gli olmi che sono diventati tra le mie piante preferite proprio perchè ricchi potenzialmente di belle specie, come la tripletta Anthaxia manca (non cumunissima qui da me ma comunque raccoglibile senza troppe difficoltà), senicula e hackeri (rara e rarissima!), la Scintillatrix/Lamprodila mirifica (il nome parla da se'!), alcuni Agrilus ecc
-Populus (pioppi) che danno specie molto belle come Dicerca aenea, Poecilonota variolosa, Trachypteris picta decastigma, diversi Agrilus e, potenzialmente potrebbe arrivare dalle tue parti anche la bellissima Eurythyrea micans!
-Quercus, le querce in senso lato danno diverse specie di Anthaxia, Agrilus, poi...poco altro qui da noi purtroppo (non c'è Latipalpis plana...Eurythyrea quercus è rarissima)
-conifere, dalle tue parti soprattutto Pinus, su cui sviluppano vari Buprestis, Anthaxie, Chrysobothris, Phaenops.
Poi nei tigli, vivi,va la Lamprodila rutilans. Poi non escludo che da te possa arrivare, anche se non segnalato finora, il Capnodis cariosa che va nei terebinti e nei lentischi.
Nei frassini vanno alcune Anthaxia,come la podolica.
Questo limitandomi agli alberi più fruttuosi nel nord Italia ed alla mia esperienza ancora limitata. Come dice Maurizio le zone umide non sono adattissime ai buprestidi, se fossi in te dalle tue parti dedicherei in particolare attenzione alle pinete ed ai lecci.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Buprestidi
MessaggioInviato: 03/05/2013, 0:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Confermo quel che ha scritto ALessandro, anche se dubito molto che dalle parti di Daniele ci possa essere Capnodis cariosa (probabilmente non ci sono nemmeno le piante ospiti.

Non dimentichiamo poi gli aceri. Oltre a vari Agrilus e alle solite bestie polifaghe, ci si trova Anthaxia semicuprea e Anthaxia midas oberthuri (quest'ultima è nota di poche località, ma potrebbe essere, anzi, sicuramente sarà, anche altrove).

Sugli ontani e sui faggi c'è la Dicerca alni e vari Agrilus, come pure sui noccioli. Idem sui carpini, ma di Dicerca c'è la berolinensis.

Poi ci sono tutte le piante arbustive. Ad esempio Spartium e altre "ginestre", ed il maggiociondolo, ospitano le Anthaxia del gruppo funerula (da noi certamente chevrieri e mendizabali, probabilmente anche spinolae). Le piante palustri, tipo carici, hanno gli Aphanisticus. Sulla menta, i convolvoli e altre erbacee, si trovano varie specie di Trachys, ecc.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Come raccogliere i Buprestidi
MessaggioInviato: 03/05/2013, 0:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
AleP ha scritto:
Credi che sia possibile che manca e co (non oso neppure nominare per scaramanzia altre specie affascinantissime) siano tanto in ritardo da dover ancora uscire?

Dipende da come le hai tenute: in casa o fuori? Al sole o all'ombra? Se in casa o in un punto al sole, dovrebbero essere già fuori, altrimenti potrebbero uscire fra poco. Potrebbero anche non esserci proprio nei rami che hai preso, oppure avere problemi a svilupparsi, per qualche motivo, o essere morte a causa di muffe, o predate da imenotteri, ditteri, ecc.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 40 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron