Autore |
Messaggio |
FORBIX
|
Inviato: 04/02/2012, 16:23 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Felicissimo che vi siano piaciuti i miei Coniatus. Qui è una specie comunissima, dovunque ci sia qualche Tamarix, ci sono anche loro. Li raccolgo solo occasionalmente giusto per la località, di solito li lascio dormire nei loro anfratti!! Se qualcuno di voi però fosse interessato a qualche esemplare, posso provvedere. Come dice giustamente Maurizio, in foto, questa specie rende molto meglio "dal vivo" nel suo ambiente naturale, ma la difficoltà, vista la loro livrea, stà proprio nell'individuarli sui rametti delle Tamerici.....ma ci si fa l'occhio! Ho notato che molte delle specie che vivono sulle Tamerici, hanno colori che risultano fortemente mimetici per quell'ambiente, come questo Nabis (Aspilaspis) viridulus Spinola, 1837, ed una Cicalina che ora non riesco a trovare!  .....trovata!! Opsius cfr. stactogalus Fieber, 1866 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 04/02/2012, 16:26 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
FORBIX ha scritto: Felicissimo che vi siano piaciuti i miei Coniatus. Qui è una specie comunissima, dovunque ci sia qualche Tamarix, ci sono anche loro. Li raccolgo solo occasionalmente giusto per la località, di solito li lascio dormire nei loro anfratti!! Se qualcuno di voi però fosse interessato a qualche esemplare, posso provvedere. Come dice giustamente Maurizio, in foto, questa specie rende molto meglio "dal vivo" nel suo ambiente naturale, ma la difficoltà, vista la loro livrea, stà proprio nell'individuarli sui rametti delle Tamerici.....ma ci si fa l'occhio! Ho notato che molte delle specie che vivono sulle Tamerici, hanno colori che risultano fortemente mimetici per quell'ambiente, come questo Nabis (Aspilaspis) viridulus Spinola, 1837, ed una Cicalina che ora non riesco a trovare!  Come posso trovare i Coniatus sulle pochissime tamerici che ci son da me? Con il retino da sfalcio o ombrellando? In quale periodo?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 04/02/2012, 16:32 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Onestamente non so se dalle tue parti ci sono. Comunque in questo periodo li puoi trovare sotto la corteccia delle Tamerici o delle piante che si trovano nelle immediate vicinanze. A primavera inoltrata basta ombrellare la pianta o cercarli a vista sui rami e le "foglioline".
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 04/02/2012, 21:11 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
FORBIX ha scritto: Felicissimo che vi siano piaciuti i miei Coniatus. Qui è una specie comunissima, dovunque ci sia qualche Tamarix, ci sono anche loro. Li raccolgo solo occasionalmente giusto per la località, di solito li lascio dormire nei loro anfratti!! Se qualcuno di voi però fosse interessato a qualche esemplare, posso provvedere. Come dice giustamente Maurizio, in foto, questa specie rende molto meglio "dal vivo" nel suo ambiente naturale, ma la difficoltà, vista la loro livrea, stà proprio nell'individuarli sui rametti delle Tamerici.....ma ci si fa l'occhio! Ho notato che molte delle specie che vivono sulle Tamerici, hanno colori che risultano fortemente mimetici per quell'ambiente, come questo Nabis (Aspilaspis) viridulus Spinola, 1837, ed una Cicalina che ora non riesco a trovare!  .....trovata!! Opsius cfr. stactogalus Fieber, 1866  Me ne prendi uno per farci un po' di foto? Poi te lo restituisco 
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 04/02/2012, 21:29 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Sicuramente!! Te li mando con la prossima spedizione di Chryso!! Ma di certo non me lo devi restituire! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 04/02/2012, 23:07 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
FORBIX ha scritto: Per gli Airaphilus....non abbassare assolutamente la guardia!!  I tuoi esemplari mi sarebbero utilissimi, proprio per confrontarli con i mei!  ......quindi "occhio all' Airaphilus"  Poi spero che, come al solito, ne arrivino anche a me. Ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 05/02/2012, 0:14 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Anche a me un paio di esemplari non dispiacerebbero 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 05/02/2012, 18:52 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 05/02/2012, 19:14 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2980 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
FORBIX ha scritto: Mi sa che all'Elba nessun insetto ha oramai più segreti per te 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 05/02/2012, 19:18 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6359 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
Ciao Leonardo, per l'Anthicidae è un Cyclodinus larvipennis (Marseul, 1879) (N, S, Si, Sa?) si vede bene dall'edeago trilobato  , ma non è uguale a quello che avevi evidenziato, quello è un'altro genere per la precisione come avevo riportato in quella discussione Anthicus sp.
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 05/02/2012, 19:32 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5626 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Sbaglio o in alto a destra c'è un Imenotterino? 
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 05/02/2012, 22:12 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Leonardo, quanto ben di Dio hai trovato!  ma i disegni sono diversi in ogni esemplare??
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 05/02/2012, 22:35 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Notoxus59 ha scritto: Ciao Leonardo, per l'Anthicidae è un Cyclodinus larvipennis (Marseul, 1879) (N, S, Si, Sa?) si vede bene dall'edeago trilobato  , ma non è uguale a quello che avevi evidenziato, quello è un'altro genere per la precisione come avevo riportato in quella discussione Anthicus sp. Grazie infinite Augusto!!! Questo non lo avevo mai trovato! Andricus ha scritto: Sbaglio o in alto a destra c'è un Imenotterino?  NO! Io vedo in basso a sx un altro coleottero….che devo ancora controllare! Umbro ha scritto: Leonardo, quanto ben di Dio hai trovato!  ma i disegni sono diversi in ogni esemplare?? La variabilità del pattern è piuttosto ampia! Comunque potrai osservarla direttamente con i tuoi occhi! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 05/02/2012, 22:42 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 05/02/2012, 22:43 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
FORBIX ha scritto: Certo che vi voglio bene ehh!!! Stamani mattina con un freddo cane che mi gelava le mani sono uscito ugualmente ed esclusivamente per coloro che mi avevano rischiesto qualche esemplare di questa specie.......è andata bene!!...ormai questi non hanno più segreti per me!!  Ce ne hai uno o due per me? Magari ho qualche curco emiliano da scambiare! E' uno scherzo del flash o ce ne sono alcuni con un verde più brillante e chiaro?
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
|