Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 22:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trappole aeree a liquido: alcuni risultati



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/04/2012, 18:42 
 

Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
Messaggi: 1535
Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
Fumea crassiorella ha scritto:
Sui seguenti due non saprei: il primo è lungo circa 3 mm


Non si vede bene ma il primo dovrebbe essere un Biphyllidae: "Diplocoelus fagi (Guer.)".
Ciao
Gianfranco

(Il secondo Ciside/Scolitide??)


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/04/2012, 18:52 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
:ok: , grazie Gianfranco!! :birra:

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 15:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ottimo Roberto!! Nonostante la Sardegna sia avanti con la stagione rispetto a qua, ti consiglierei di aspettare ancora un paio di settimane per la pianura e tre-quattro per la montagna per mettere le altre. Le cetonie infatti essendo estremamente abbondanti si trovano perchè in parte sono quelle svernanti, in parte quelle che sono appena uscite, ma il vero momento per le trappole dolci, quando si riempiono quasi fino all'orlo e quando ci casca dentro di tutto e di più, deve ancora arrivare.

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 20:12 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4727
Nome: Giuseppe Pace
Fumea crassiorella ha scritto:
Alle trappole aeree a liquido arriva un po' di tutto, anche un Anthribidae, lungo circa 2 mm

Anthribidae Choraginae Choragini.
Tre specie indicate d'Italia presenti anche in Sardegna:
Choragus aurolineatus Abeille de Perrin, 1893;
Choragus sheppardi Kirby, 1818;
Melanopsacus grenieri (C. Brisout, 1867).

Non conosco direttamente la prima e le altre due sono molto simili.
Ad occhio direi M. grenieri.
Un carattere distintivo è nella forma del pigidio.

Gianfranco ha scritto:
(Il secondo Ciside/Scolitide??)

Sembrerebbe un Cis (Orthocis) sp.


Ciao a tutti
Giuseppe


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 22:42 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Plagionotus ha scritto:
Ottimo Roberto!! Nonostante la Sardegna sia avanti con la stagione rispetto a qua, ti consiglierei di aspettare ancora un paio di settimane per la pianura e tre-quattro per la montagna per mettere le altre


Grazie, terrò conto del tuo consiglio! :) :)

giuseppe55 ha scritto:
Anthribidae Choraginae Choragini.
Tre specie indicate d'Italia presenti anche in Sardegna:
Choragus aurolineatus Abeille de Perrin, 1893;
Choragus sheppardi Kirby, 1818;
Melanopsacus grenieri (C. Brisout, 1867).

Non conosco direttamente la prima e le altre due sono molto simili.
Ad occhio direi M. grenieri.
Un carattere distintivo è nella forma del pigidio.
Giuseppe


Grazie Giuseppe!! :birra:

Aggiungo qualche foto degli esemplari di C. carthami in cattività: questa foto potrebbe essere una ottima pubblicità per una marca di banane (da come si accalcano deve essere piuttosto buona…. :mrgreen: ):

DSCN0687.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
:shock: Tutte queste carthami! E pensare che io ne ho solo poche prese l'unica volta che sono stato in Sardegna (una settimana di licenza con Cesare Iacovone mentre eravamo entrambi militari di leva) e qualcuna in Spagna!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: