Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Entomopesca



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Entomopesca
MessaggioInviato: 22/08/2012, 15:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Mi intrometto in questa interessante discussione per chiedervi una cosa. In questo periodo, dalle mie parti (Pianura Padana centrale), si può pescare qualcosa con queste nasse? Io miro principalmente ai grossi Cybister o Dytiscus...

Anche se è da parecchio che non vado add acquatici, penso proprio di si. Tra l'altro ora che le zone d'acqua sono ridotte al minimo, la fauna sarà anche più concentrata.

Hydropaulus ha scritto:
Come avevo già scritto, personalmente non ho mai provato, ma piuttosto che il tampone che propone Franciscolo, la bottiglietta di liquido fermentato nella "trappola bottiglia" è una buona idea e un giorno del prossimo autunno mi sa che la provo :ok:

Mi hai fatto venire voglia di provarci, dopo tanti anni che non vado più in cerca di Dytiscidae. Vediamo se riesco a trovare l'occasione per farlo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomopesca
MessaggioInviato: 22/08/2012, 17:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Grazie per tutte le interessanti informazioni che mi state fornendo :lov2:
In questi giorni mi fionderò su questo tipo di caccia, spero di potervi poi portare buone notizie :D!

Ma quali famiglie sono attratte dai liquidi zuccherini? Vengono attratti anche predatori o solo specie fitofaghe :roll:

Grazie, :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomopesca
MessaggioInviato: 23/08/2012, 17:16 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Hydropaulus ha scritto:
Non importa mettere l'esca: si posizionano per 2 o 3 giorni al massimo perchè gli esemplari che entrano sono intrappolati e non sono in grado di tornare in superficie per respirare.
La prossima settimana sarò in vacanza, se mettessi le trappole ora e le andassi a ripescare il prossimo venerdì gli insetti sarebbero irrecuperabili? Anche se morissero, a me servono per collezionarli e non per allevarli.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomopesca
MessaggioInviato: 23/08/2012, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
La prossima settimana sarò in vacanza, se mettessi le trappole ora e le andassi a ripescare il prossimo venerdì gli insetti sarebbero irrecuperabili? Anche se morissero, a me servono per collezionarli e non per allevarli.

Una settimana in acqua? Mi pare un po' troppo!

Daniele Maccapani ha scritto:
Ma quali famiglie sono attratte dai liquidi zuccherini? Vengono attratti anche predatori o solo specie fitofaghe :roll:

Si parla di idroadefagi, che sono quasi tutti predatori!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomopesca
MessaggioInviato: 23/08/2012, 18:24 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2012, 20:57
Messaggi: 4282
Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
Julodis ha scritto:
Si parla di idroadefagi, che sono quasi tutti predatori!

Ah :oops:... Pensavo si parlasse di acquatici in generale (i "palpicorni" non fanno parte degli idroadefagi, vero? Ho ancora una certa confusione...)
Per quale ragione dei predatori sono attratti dai liquidi zuccherini :roll: Si alimentano anche in natura di qualcosa con lo stesso "odore"?

Grazie :hi:

_________________
"Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell)
Immagine Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomopesca
MessaggioInviato: 23/08/2012, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Maccapani ha scritto:
Per quale ragione dei predatori sono attratti dai liquidi zuccherini :roll: Si alimentano anche in natura di qualcosa con lo stesso "odore"?

Grazie :hi:

Il motivo esatto non lo conosco, ma è certo che lo stesso avviene anche per insetti predatori terrestri: tra i Coleotteri, Carabidae e Staphylinidae soprattutto.

Daniele Maccapani ha scritto:
(i "palpicorni" non fanno parte degli idroadefagi, vero?
No, non ne fanno parte.
Le famiglie di idroadefagi con rappresentanti in Italia sono cinque:
Dytiscidae
Gyrinidae
Haliplidae
Hygrobiidae
Noteridae

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomopesca
MessaggioInviato: 23/08/2012, 19:57 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Sono appena andato a mettere 4 trappole nel torrente Enza, non lontane tra loro, in questi ambienti:
1 - Vicino alla riva di un laghetto (abbastanza grande) da pesca artificiale (ma che da tempo non viene mantenuto e custodito)
2 - Negli acquitrini della cassa d'espansione, che non vendono mantenute da anni, e che quindi ormai due terzi di essa sono coperti di detriti portati dalle piene e piante palustri.
3 - In una bassa pozza d'acqua semistagnante tra dei pietroni sotto il ponte, il cui fondo è coperto da alghe mucillaginose.
4 - In un'altra pozza d'acqua più grande della precedente ma con le stesse alghe sul fondo.

Nel punto 1,3 e 4 ho visto parecchi pesciolini nuotare in quelle acqua (Avannotti?), daranno fastidio?
Se io ritornassi a prenderle domani, potrei già aver preso qualcosa?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomopesca
MessaggioInviato: 23/08/2012, 22:24 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2009, 8:42
Messaggi: 270
Località: Milano
Nome: Giampaolo Bosi
Mikiphasmide ha scritto:
Nel punto 1,3 e 4 ho visto parecchi pesciolini nuotare in quelle acqua (Avannotti?), daranno fastidio?
Se io ritornassi a prenderle domani, potrei già aver preso qualcosa?


Ciao Michele,
la presenza di avannotti potrebbe essere un fattore postivo perchè garantirebbe il nutrimento alle forme medio-grandi di idroadefagi. Non ci sono pesci adulti, vero? Perchè in quel caso potresti trovare forme minute (Hydroporinae), ma non proprio cose più grandi tipo Colymbetinae e Dytiscinae.
Per esperienza le zone dei corpi d'acqua che danno i migliori risultati sono quelle con profondità modesta (tipo 10-30 cm) e ricche di idrofite o di graminacee palustri.
Se tu hai la possibilità di visitare le trappole giornalmente tanto meglio: la durata massima di tre giorni di attività, dipende solo dal fatto che in acqua i processi putrefattivi sono più veloci e quindi dopo 48-72 ore dalla morte le varie parti del corpo tendono a staccarsi (nelle trappole terrestri o aeree in genere il sale che si aggiunge alle soluzioni permette la conservazione degli esemplari catturati per tempi più lunghi).
Facci sapere cosa trovi :p

_________________
:hi: Giampaolo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomopesca
MessaggioInviato: 23/08/2012, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie per le info. Purtroppo nell'Enza (almeno nella parte montecchiese) le uniche alghe presenti è quella roba mucillaginosa, ma una volta, nella cassa d'espansione c'erano Potamogeton. C'erano anche diversi stagnetti bassi tra le "foreste" di canna palustre, ma con questo caldo sono tutti evaporati... In autunno o inverno però dovrebbero riacquistare acqua. Eventualmente si potrebbe provare anche in queste stagioni o non troverei niente?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomopesca
MessaggioInviato: 23/08/2012, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Hydropaulus ha scritto:
Non ci sono pesci adulti, vero?
Ce ne sono di lunghi al massimo 10-20 cm, ma nella cassa d'espansione dovrebbero esserci anche carpe o simili (credo, perchè di ittica ne capisco zero!), o almeno c'erano.
Hydropaulus ha scritto:
Facci sapere cosa trovi :p
Vedremo domani! :p :p :p

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomopesca
MessaggioInviato: 24/08/2012, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Purtroppo i risultati sono stati deludentissimi :devil: :cry:
Nelle trappole della cassa d'espansione e del laghetto artificiale ho trovato solo un Gambero della Louisiana (P. clarkii) in ognuna. Le altre, una non ha preso niente, l'altra invece è stata tirata su da qualcuno e lasciata a riva :x :devil: Proprio quella in cui speravo di più.
Comunque mi ha fatto piacere rivedere due gamberi rossi (ora in allevamento a casa), non che approvi la loro esplosione demografica e i danni all'ecosistema che arrecano, anzi, ma mi ricordano quando da piccolo li andavo a pescare con mio padre :lov3:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomopesca
MessaggioInviato: 24/08/2012, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quei gamberacci sono probabilmente uno dei motivi per cui non hai trovato niente. Ormai credo sia meglio cercare piccole raccolte d'acqua isolate, dove è più difficile che arrivino. Magari temporanee, dove non ci sono pesci.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomopesca
MessaggioInviato: 24/08/2012, 23:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Quei gamberacci sono probabilmente uno dei motivi per cui non hai trovato niente. Ormai credo sia meglio cercare piccole raccolte d'acqua isolate, dove è più difficile che arrivino. Magari temporanee, dove non ci sono pesci.
Già, ma con questo caldo arido e secco mi sa che non ce ne siano tante di raccolte d'acqua :sick: Ne conosco solo una dove tra l'altro ci ho portato poco tempo fa M. Pavesi, dovrebbe essere ancora piena d'acqua, anche si questo colore :dead: Proverò al mio rientro (si parte alle 3.00 di domani mattina! :hp: ) a metterci una trappola. In ogni modo mi sono portato una trappola in macchina e magari riesco a metterla anche a Palinuro.

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 28 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: