Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

trappole involontarie



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 31 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: trappole involontarie
MessaggioInviato: 16/10/2010, 13:31 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3209
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Ciao,
i paracarri di plastica sul bordo delle strade qualche volta si rompono a livello del terreno; sono cavi, e il mozzicone diventa una trappola a caduta. Ci si trova spesso qualcosa, per esempio dei Carabidi...

Saluti
G.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole involontarie
MessaggioInviato: 25/10/2010, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Abbeveratori, pozzanghere, fontane e accumuli d'acqua generici sono una trappola per interessanti specie che, chissà perché, spesso vi annegano in gran numero e possono essere raccolte con comodo.
Queste ad es. sono delle Elaphocera emarginata raccolte oggi in alcune pozzanghere a due passi da casa mia poche ore fa. Alcune erano già morte, altre erano agonizzanti:


DSCN5924.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole involontarie
MessaggioInviato: 25/10/2010, 22:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Compliments, eventualmente ne prenoto una o due :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole involontarie
MessaggioInviato: 25/10/2010, 22:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Magari si trovassero pure da noi! Se va bene qui ci trovi qualche Aphodius!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole involontarie
MessaggioInviato: 25/10/2010, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
L'Elaphocera emarginata, che conoscevo fin da bambino col nome di "Scarabeo della pioggia", è attivo quasi esclusivamente mentre piove, o poco dopo, o comunque con una fortissima umidità (dell'aria e del suolo). Ho sempre pensato che abbia bisogno dell'umidità per captare i feromoni della femmina (che rimane sepolta terreno). Il fatto che alcune pozzanghere attraggano in modo irresistibile un gran numero di maschi mi fa pensare che magari nel terreno sottostante ci possa essere una o più femmine.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole involontarie
MessaggioInviato: 26/10/2010, 8:59 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Tenebrio ha scritto:
Il fatto che alcune pozzanghere attraggano in modo irresistibile un gran numero di maschi mi fa pensare che magari nel terreno sottostante ci possa essere una o più femmine.


Potrebbe anche darsi, molti maschi però li ho trovati in pozzanghere formatesi tra le pianelle del marciapiede o in qualche buca dell'asfalto nelle strade, dove è difficile che possano esservi delle femmine sotto... :roll:

:hi: :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole involontarie
MessaggioInviato: 26/10/2010, 9:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Questo mi ricorda quando, anni fa, durante il mio servizio militare alla Caserma Monfenera del Poetto (Cagliari) ne trovavo a decine nelle stesse condizioni. :x :pi

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole involontarie
MessaggioInviato: 26/10/2010, 10:13 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8703
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Isotomus ha scritto:
Questo mi ricorda quando, anni fa, durante il mio servizio militare alla Caserma Monfenera del Poetto (Cagliari) ne trovavo a decine nelle stesse condizioni. :x :pi


:gh: :gh: ...abito proprio a due passi dalla caserma....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole involontarie
MessaggioInviato: 26/10/2010, 15:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Fumea crassiorella ha scritto:
Tenebrio ha scritto:
Il fatto che alcune pozzanghere attraggano in modo irresistibile un gran numero di maschi mi fa pensare che magari nel terreno sottostante ci possa essere una o più femmine.

Potrebbe anche darsi, molti maschi però li ho trovati in pozzanghere formatesi tra le pianelle del marciapiede o in qualche buca dell'asfalto nelle strade, dove è difficile che possano esservi delle femmine sotto... :roll:
:hi: :hi:
Naturalmente, se volano sotto la pioggia, o appena ha smesso, è giusto che li troviamo nelle pozzanghere...io parlavo di quelle pozzanghere dove si concentrano "un gran numero di maschi"; in particolare ricordo da ragazzo una pozzanghera di un paio di metri quadrati ai Giardini Pubblici di Cagliari, dove tirai fuori forse 70-80 maschi in una volta (in altre pozzanghere c'erano altri esemplari ma in numero molto minore).

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole involontarie
MessaggioInviato: 30/11/2010, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Parlando di trappole involontarie, guardate qui che cosa arriva alle luci della polizia di frontiera tra Arizona e Messico! (a due passi da quel Madera Canyon da cui provengono alcune delle più belle specie degli Stati Uniti).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole involontarie
MessaggioInviato: 01/12/2010, 0:40 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Aaargg.gif




. :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole involontarie
MessaggioInviato: 01/12/2010, 1:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Invece questo è quello che arriva alla luce delle case in Texas! Qualche Calosoma!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole involontarie
MessaggioInviato: 01/12/2010, 15:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Che depressione, ma l'Italia è davvero povera di insetti a confronto...ci sono dei paesi che sono come una cioccolateria per un bambino in confronto...!!!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole involontarie
MessaggioInviato: 01/12/2010, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Julodis ha scritto:
Invece questo è quello che arriva alla luce delle case in Texas! Qualche Calosoma!

Fa quasi impressione! mi è venuta la pelle d'oca!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: trappole involontarie
MessaggioInviato: 01/12/2010, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
Che depressione, ma l'Italia è davvero povera di insetti a confronto...ci sono dei paesi che sono come una cioccolateria per un bambino in confronto...!!!

Qualcosa c'è anche da noi, e poi considera una cosa: Arizona e Texas, da cui provengono quelle immagini, sono molto più grandi della nostra povera Italia, e con una popolazione umana che in confronto alla nostra è ridicolmente bassa (6.000.000 in Arizona e 25.000.000 in Texas). Se in Italia c'è una così alta concentrazione di uomini, è normale che diminuiscano le popolazioni degli altri animali, compresi molti insetti. Dubito che in Giappone o in Germania sia molto diverso.

Inoltre negli USA ci sono enormi estensioni di territorio a monocoltura, e questo può favorire esplosioni demografiche di poche specie di insetti, mentre da noi, fortunatamente, l'ambiente, seppur molto antropizzato, è molto più vario e, sotto certi aspetti, equilibrato.

Comunque, anni fa mi sono trovato in una situazione simile, come densità, a quella delle Calosoma, con i Phyllognathus a Maccarese (Roma). Migliaia di esemplari che arrancavano ovunque sul terreno sabbioso. Purtroppo allora non andavo in giro con la macchina fotografica.

Cybister ha scritto:
Fa quasi impressione! mi è venuta la pelle d'oca!

Io invece qualche barattolone l'avrei riempito!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 31 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: