Autore |
Messaggio |
Plagionotus
|
Inviato: 26/06/2010, 11:16 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Parigi
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
conan
|
Inviato: 08/07/2010, 0:36 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 13:19 Messaggi: 1228 Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
|
Qui nel modenese il cerambix cerdo lo trovi anche di notte!!! anni fa uscivo a scrutare le quercie dalle ore 21 fino a mezzanotte, e sempre torvato qualcosa. Oggi ho trovato Morimus asper alle ore 2040 circa.... ossia periodo crepuscolare, un sacco di lucanus cervus...ma nessun Prionus..... con il buio è sceso un freschino e umidità pazzeschi! ciao Julodis ha scritto: Anni fa ho notato che i Cerambyx non sono così notturni, sono soprattutto serali. O meglio, dipende dalla specie. C. scopolii è decisamente diurno e si trova sui fiori nelle ore di maggiore insolazione C. cerdo esce nel tardo pomeriggio e gira fin verso sera C. velutinus esce al crepuscolo e forse gira anche in piena notte
Le altre specie italiane non so che costumi abbiano. Anche altre dei Balcani e Turchia hanno orari differenti, da pieno giorno a sera (forse notte).
Qualche giorno fa ho trovato una femmina di C. velutinus che si aggirava alla base di una quercia verso le 11 del mattino.
_________________ ..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO ..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O
|
|
Top |
|
 |
enry69
|
Inviato: 08/07/2010, 20:24 |
|
Iscritto il: 09/06/2009, 19:36 Messaggi: 19 Località: Modena
Nome: Enrico Ferrari
|
madh ha scritto: ci siamo muniti di : neon wood e un faro alogeno Ciao,  Io comunque sostituirei fin da subito il faro alogeno con una bella lampada a vapori di mercurio da 250watt oppure, se non avete voglia di comprare e collegare anche l'alimentatore, una miscelata da 125watt che lavora comunque molto bene. Ottimo il Wood, soprattutto se continuate ad usarlo assieme ad altre lampade e se è almeno da 18watt. Dalle foto poi, sembra che abbiate nascosto le lampade dietro i teli, pessima idea!!!
_________________ http://www.wix.com/FerrariEnrico/ModenaMoths
|
|
Top |
|
 |
Diablo
|
Inviato: 10/07/2010, 20:15 |
|
Iscritto il: 11/04/2010, 15:37 Messaggi: 156 Località: Roma
Nome: Simone rossi
|
enry69 ha scritto: madh ha scritto: ci siamo muniti di : neon wood e un faro alogeno Ciao,  Io comunque sostituirei fin da subito il faro alogeno con una bella lampada a vapori di mercurio da 250watt oppure, se non avete voglia di comprare e collegare anche l'alimentatore, una miscelata da 125watt che lavora comunque molto bene. Ottimo il Wood, soprattutto se continuate ad usarlo assieme ad altre lampade e se è almeno da 18watt. Dalle foto poi, sembra che abbiate nascosto le lampade dietro i teli, pessima idea!!! no dalla foto non si vede bene ma le lampade erano sopra i teli questa deve essere una foto fatta al retro, perchè messe in quelle condizioni arrivava roba a 360 gradi
|
|
Top |
|
 |
Broc
|
Inviato: 14/07/2010, 23:52 |
|
Iscritto il: 29/06/2010, 22:51 Messaggi: 830 Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
|
Ciao a tutti! Scrivo in questa sezione perchè si parla di caccia con le lampade anche se in realtà non ho molto da dire a parte che sono rientrato a casa un' oretta fa dalla Macchia di Gattaceca (dove avevo intenzione di trattenermi per vedere se riuscivo a campionare qualcosa) perchè mentre mi dirigevo in un sito che ritengo idoneo sono stato letteralmente "circondato" da diversi cinghiali quindi ho deciso di tornare senza aver concluso nulla. Se la prossima volta esco ed allestisco il tutto prima che loro si mettano in attività potrei avere gli stessi problemi? Cosa ne pensate?
_________________ Ciao Davide 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/07/2010, 8:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Broc ha scritto: Ciao a tutti! Scrivo in questa sezione perchè si parla di caccia con le lampade anche se in realtà non ho molto da dire a parte che sono rientrato a casa un' oretta fa dalla Macchia di Gattaceca (dove avevo intenzione di trattenermi per vedere se riuscivo a campionare qualcosa) perchè mentre mi dirigevo in un sito che ritengo idoneo sono stato letteralmente "circondato" da diversi cinghiali quindi ho deciso di tornare senza aver concluso nulla. Se la prossima volta esco ed allestisco il tutto prima che loro si mettano in attività potrei avere gli stessi problemi? Cosa ne pensate? Considerando che la Macchia di Gattaceca, pur essendo ridotta in buona parte ad un immondezzaio (anche se la vegetazione tenta di ricoprire frigoriferi, materassi e tazze del cesso) risulta comunque area protetta, se la prossima volta non saranno i cinghiali, potrebbero essere benissimo agenti della polizia o della forestale ad essere incuriositi dalle tue attività serali!
|
|
Top |
|
 |
Broc
|
Inviato: 15/07/2010, 13:52 |
|
Iscritto il: 29/06/2010, 22:51 Messaggi: 830 Località: Fonte Nuova (RM)
Nome: Davide Brocchieri
|
A quanto ho capito anche tu hai visitato la riserva...ovviamente stiamo parlando di un'area protetta frammentata non lontana da Roma e vicina a centri abitati (con tutto ciò che comporta) ed in effetti all'ingresso della macchia c'è diversa immondizzia  però ti assicuro che negli ultimi tempi la situazione è migliorata molto e ci sono aree in buon livello di conservazione. Ci sono porzioni dell' area protetta dove veramente non va mai nessuno (meno che mai polizia o forestale che non ho mai incontrato) e la qualità dell'ambiente è molto buona. Testimonianza di quello che ti dico è che nei vari fossi dove scorre acqua abbiamo trovato larve di Tricotteri e la Salamandrina dagli occhiali.
_________________ Ciao Davide 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 15/07/2010, 15:34 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Bazzico in quella zona da più di 30 anni, anche perché da Monte Sacro ci vuole poco, e ho visto come le condizioni si evolvevano, in certe aree in meglio, in altre in peggio. Se solo la gente avesse un po' più di educazione e evitasse di buttare ovunque qualsiasi schifezza, sarebbe tutta un'altra cosa! In particolare non sopporto l'abitudine che hanno alcuni che lavorano nel settore edile, probabilmente piccole imprese, di buttare nel primo posto in cui riescono a fermarsi col camion o con l'ape tutto quello che hanno tolto dalla casa in cui stanno lavorando (mattonelle, calcinacci, sanitari rotti, scaldabagni, lavatrici, pannelli di legno, metallo, plastica, imbottiture e rivestimenti isolanti, ecc.). Per non parlare di chi cambia la batteria all'auto e butta la vecchia nel bosco, vicino alla strada. Malgrado tutto, si possono comunque fare ritrovamenti interessanti da quelle parti.
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 15/10/2011, 14:49 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
conan ha scritto: Qui nel modenese il cerambix cerdo lo trovi anche di notte!!! anni fa uscivo a scrutare le quercie dalle ore 21 fino a mezzanotte, e sempre torvato qualcosa. Oggi ho trovato Morimus asper alle ore 2040 circa.... ossia periodo crepuscolare, un sacco di lucanus cervus...ma nessun Prionus.... Ciao sono Marco di Reggio mi puoi dire le zone dove vedi un sacco di Lucanidi ? ( senza lampada ? solo a vista ? ) perche' vorrei portare mia figlia piccola a vederli vai verso l'Abetone ? o giusto in collina... ciao grazie Marco
|
|
Top |
|
 |
|