Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/07/2025, 13:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trappola luminosa in diretta



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Pagina 2 di 7 [ 101 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trappola luminosa in diretta
MessaggioInviato: 06/07/2010, 17:26 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Per la 4) si tratta di Scopula (Calothysanis) alba (Hausmann, 1993) - Geometridae Sterrhinae ;)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappola luminosa in diretta
MessaggioInviato: 06/07/2010, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Julodis ha scritto:
Il più grande degli imenotteri arrivati


Maurizio dimmi che lo hai preso... :o

E' un icneumonide, assolutamente non un appartenente alle Ophioninae, ma non mi sembra neanche la solita Netelia (Tryphoninae Phytodietini). Se ce l'hai evito di :gun: ...

a presto, Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappola luminosa in diretta
MessaggioInviato: 06/07/2010, 19:13 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
clido ha scritto:
Hemerobius ha scritto:
...Ed invece, anche se non mi crederà nessuno si tratta di Dichochrysa zelleri, non rara ma è la prima che vedo sul web....

Io ti credo ;)
Ma tu sei un amico ...
Maurizio, se hai un'altra inquadratura vediamo se ho ragione!

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappola luminosa in diretta
MessaggioInviato: 06/07/2010, 22:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Eopteryx ha scritto:
Julodis ha scritto:
Il più grande degli imenotteri arrivati


Maurizio dimmi che lo hai preso... :o

E' un icneumonide, assolutamente non un appartenente alle Ophioninae, ma non mi sembra neanche la solita Netelia (Tryphoninae Phytodietini). Se ce l'hai evito di :gun: ...

a presto, Pippo

Non l'ho preso, perchè è una delle bestie che più comunemente mi arrivano al lume. :sick: Comunque se ti interessa, ti prenderò i prossimi (che arriveranno quasi certamente le prossime volte).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappola luminosa in diretta
MessaggioInviato: 06/07/2010, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hemerobius ha scritto:
Julodis ha scritto:
Questo credo sia il più comune di tutti i neurotteri italiani.
Ed invece, anche se non mi crederà nessuno si tratta di Dichochrysa zelleri, non rara ma è la prima che vedo sul web.

Ciao Roberto :to:

Se ti interessano, ti prendo le prossime. In alcool?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappola luminosa in diretta
MessaggioInviato: 06/07/2010, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Queste sono sempre Dichochrysa zelleri?

Neurottero2.jpg



Neurottero3.jpg



Stanno sul telo proprio ora!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappola luminosa in diretta
MessaggioInviato: 06/07/2010, 23:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1428
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Julodis ha scritto:
Non l'ho preso, perchè è una delle bestie che più comunemente mi arrivano al lume. :sick: Comunque se ti interessa, ti prenderò i prossimi (che arriveranno quasi certamente le prossime volte).


Se non ti è disturbo :lov2: . Il problema è che ci sono rappresentanti di almeno 4 sottofamiglie diverse all'apparenza del tutto simili (Ophioninae-Tryphoninae-Mesochorinae-Ctenopelmatinae), fatte così e tipicamente notturne. :dead: Speriamo ti ricapiti proprio quello (anzi quella) della foto...

A presto, Pippo

PS: comunque domani do un occhio alla roba in istituto e magari ti dico il probabile genere...

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappola luminosa in diretta
MessaggioInviato: 06/07/2010, 23:27 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Eopteryx ha scritto:
Julodis ha scritto:
Non l'ho preso, perchè è una delle bestie che più comunemente mi arrivano al lume. :sick: Comunque se ti interessa, ti prenderò i prossimi (che arriveranno quasi certamente le prossime volte).


Se non ti è disturbo :lov2: . Il problema è che ci sono rappresentanti di almeno 4 sottofamiglie diverse all'apparenza del tutto simili (Ophioninae-Tryphoninae-Mesochorinae-Ctenopelmatinae), fatte così e tipicamente notturne. :dead: Speriamo ti ricapiti proprio quello (anzi quella) della foto...

A presto, Pippo

PS: comunque domani do un occhio alla roba in istituto e magari ti dico il probabile genere...

OK, d'ora in poi li acchiappo tutti!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappola luminosa in diretta
MessaggioInviato: 06/07/2010, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Nel frattempo sta arrivando altra roba.
Vi invio la foto di questo sfingide e poi chiudo, causa soliti problemi di connessione.

sfinge.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappola luminosa in diretta
MessaggioInviato: 07/07/2010, 6:39 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Julodis ha scritto:
Queste sono sempre Dichochrysa zelleri?
Stanno sul telo proprio ora!
Mi vien da ridere :gh: !
Il problema con i Crisopidi è che io potrei dire qualunque cosa (quasi) e nessuno può controllare: bisogna averne visti migliaia per riuscire a cominciare a capirci qualcosa.
Ma, se vi fidate, quella in alto è Chrysoperla pallida, quella sotto la famosa ( :oops: ) Dichochrysa sp. pr. picteti in attesa di un nome da circa vent'anni.
Tra l'altro confermo D. zelleri nella foto precedente.

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappola luminosa in diretta
MessaggioInviato: 07/07/2010, 10:25 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Julodis ha scritto:
Nel frattempo sta arrivando altra roba.
Vi invio la foto di questo sfingide ...


Trattasi di Mimas tiliae (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Smerinthinae :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappola luminosa in diretta
MessaggioInviato: 07/07/2010, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Hemerobius ha scritto:
Julodis ha scritto:
Queste sono sempre Dichochrysa zelleri?
Stanno sul telo proprio ora!
Mi vien da ridere :gh: !
Il problema con i Crisopidi è che io potrei dire qualunque cosa (quasi) e nessuno può controllare: bisogna averne visti migliaia per riuscire a cominciare a capirci qualcosa.
Ma, se vi fidate, quella in alto è Chrysoperla pallida, quella sotto la famosa ( :oops: ) Dichochrysa sp. pr. picteti in attesa di un nome da circa vent'anni.
Tra l'altro confermo D. zelleri nella foto precedente.

Ciao Roberto :to:

Le ultime due e un'altra le ho messe in alcool, così come farò con le prossime la prossima settimana (oggi sono tornato a Roma). Poi alla prima occasione ti faccio avere tutto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappola luminosa in diretta
MessaggioInviato: 07/07/2010, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
clido ha scritto:
Julodis ha scritto:
Nel frattempo sta arrivando altra roba.
Vi invio la foto di questo sfingide ...


Trattasi di Mimas tiliae (Linnaeus, 1758) - Sphingidae Smerinthinae :)

Grazie! Pensare che di tiglio nelle vicinanze ce n'è solo uno! Ma chissà quanto si spostano 'ste bestie di notte!

Ora invierò qualche altra foto di eteroceri scattata ieri notte o stamattina. Poche, perchè stamattina, mentre spostavo il baldacchino con la luce nera, per fotografare qualche altra falena, mi è cascata la reflex ed è finita sul pavimento del terrazzo da un metro e mezzo di altezza. Per fortuna il corpo macchina si è salvato, ma si sono rotte le lamelle di innesto della baionetta Olympus dello zoom che uso per la macro! :gun: :sick:
Tornato a Roma ho provato a rimediare con un po' di colla cianoacrilica. Sembra che tenga. Vedremo che succede sotto al sole!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappola luminosa in diretta
MessaggioInviato: 07/07/2010, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Altra falena medio-piccola, la notte tra il 6 e il 7 luglio.

falena06.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappola luminosa in diretta
MessaggioInviato: 07/07/2010, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Altra piccola falena, sempre la notte tra il 6 e il 7 luglio.
falena07.jpg


Scusate la pessima qualità delle foto, ma la messa a fuoco con la luce nera è praticamente impossibile!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Pagina 2 di 7 [ 101 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: