Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trappole aeree e trappole a caduta: tecniche diverse a confronto



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Pagina 11 di 15 [ 222 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/07/2010, 13:16 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Tenebrio ha scritto:
:) Ciao Nicola.
Ma davvero hai preso 50 Panorpa?
:sh: :sh: :sh:

:) Ciao
Piero


Si,sia maschi che femmine, o almeno ci assomigliano molto, posto quanto prima foto nel forum. Per il numero possono essere 48 o 52 se ho sbagliato i conti, ma ne trovo più o meno sempre quella quantità...
sono rare?

Nicola

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2010, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maw89 ha scritto:
.....
2 Cetonini non identificati (ancora)
2 Oedemera ssp.

I cetonini mandali al Forum e si determinano subito.
Le Oedemera sono per caso giallastre e lughe un paio di cm? In quel caso è Oncomera femorata, specie difficilissima da trovare in giro (ne ho trovata solo una che si arrampicava sulle radici di un grosso acero) ma piuttosto comune, a volte, nelle trappole sugli alberi (è una bestia notturna)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/07/2010, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Isotomus ha scritto:
Ciao Alessio,
innanzitutto la n. 4 - No, credo proprio che i Prionini non siano attirati dalle trappole aeree. Qualcuno (come Prionus coriarius può cadere il quelle a terra (pitfall traps) o nelle trappole finestra (windows traps; non chiedermene, non sono un esperto; vedi nel forum o in rete).
n. 1 - non dipende dal tipo di esca; se hai attirato Cerambycidae e altri Cetonini, non vedo perché non dovresti attirare Cetonischema o altri Cetonini, forse non ce ne sono nel territorio o non ce n'erano nel periodo); prova, tuttavia, ad aggiungere frutta matura.
A proposito (ma non c'entra nulla) che Purpuricenus hai attirato ?
Domanda n. 2 - credo proprio di no; considerali danni collaterali (in fondo hanno fatto harakiri e si sono suicidati (sacrificati) per la scienza; e sarebbero morti comunque entro pochi giorni). E non parlatemi di etica :mrgreen:

Concordo con tutto, eccetto i punti 2 e 4.
2 - H. P. Aberlenc, specialista di Eupotosia mirifica, e in secodo luogo di Cetonini, usa delle trappole fatte con le solite bottiglie, ma mette a gallegiare sul vino (che usa come unica esca, come del resto faccio quasi sempre anche io) un pezzo di polistirolo su cui gli insetti possono aggrapparsi, così se non le lascia troppo a lungo ritrova quasi tutto vivo ed evita stragi. ovviamente qualcosa se ne va.
4 - Una sola volta, in una trappola messa su un ligustro nel viale di casa mia a Serrone, ho trovato i resti di un Prinobius myardi. Purtroppo un piccolo mammifero, probabilmente un ratto, visto che era in paese, mi aveva preceduto, mangiandosi tutto quel che ci era entrato e lasciando solo qualche pezzo!

In quanto a Cetonischema, Eupotosia affinis e ancor più mirifica e Potosia fieberi (perdonatemi l'uso del vecchio nome Potosia) sono molto localizzate. Quindi non è affatto strano che tu non le abbia trovate. Personalmente, a parte ritrovamenti all'estero (di Cetonischema e Eupotosia mirifica e affinis), in tanti anni di trappole nel Lazio ho trovato la Cetonischema solo in 4 o 5 località tutte lungo la costa o poco distanti. la E. affinis è più diffusa e si trova abbastanza facilmente, ma sempre meno comune di Cetonia aurata, Potosia cuprea, P. morio, di solito a quote basse o medie, più comune lungo la costa, E. mirifica non l'ho mai trovata (non si è neppure certi che esista ancora nel Lazio), Potosia fieberi la trovo solo in un posto, sempre nei boschi presso la costa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2010, 12:47 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
la tecnica del polistirolo mi interessa, la proverò...
grazie per le risposte, :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2010, 12:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Julodis ha scritto:
Concordo con tutto, eccetto i punti 2 e 4.
2 - H. P. Aberlenc, specialista di Eupotosia mirifica, e in secodo luogo di Cetonini, usa delle trappole fatte con le solite bottiglie, ma mette a gallegiare sul vino (che usa come unica esca, come del resto faccio quasi sempre anche io) un pezzo di polistirolo su cui gli insetti possono aggrapparsi, così se non le lascia troppo a lungo ritrova quasi tutto vivo ed evita stragi. ovviamente qualcosa se ne va.
4 - Una sola volta, in una trappola messa su un ligustro nel viale di casa mia a Serrone, ho trovato i resti di un Prinobius myardi. Purtroppo un piccolo mammifero, probabilmente un ratto, visto che era in paese, mi aveva preceduto, mangiandosi tutto quel che ci era entrato e lasciando solo qualche pezzo!


2. Mi sembra un comportamento decisamente ipocrita.
4. Il fatto che un P. myardi sia caduto accidentalmente in una trappola non significa che i Prionini siano attirati dalle trappole. Come per gli Agrilus (che ci cadono regolarmente) e i Chrysobotris affinis (5 esemplari in Turchia). :to: Dimenticavo un Coroebus (Coraebus ?) ? In che non inficia la regola secondo la quale (mi pare di ricordare) non sono attirati da questo tipo di trappole. Mi sbaglio o sono bello ?

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2010, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Maw89 ha scritto:
Tenebrio ha scritto:
:) Ciao Nicola.
Ma davvero hai preso 50 Panorpa?
:sh: :sh: :sh:



Si,sia maschi che femmine, o almeno ci assomigliano molto, posto quanto prima foto nel forum. Per il numero possono essere 48 o 52 se ho sbagliato i conti, ma ne trovo più o meno sempre quella quantità...
sono rare?

Per me sono rarissime! Sono così rare che non ne ho mai visto una!
Però ho appena scoperto il motivo :oops: : in Sardegna non ci sono! :lol:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2010, 16:28 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Tenebrio ha scritto:
...: in Sardegna non ci sono!
Prima di dire certe cose chiedi ai sardi 8-) che battono il territorio! Vai a Belvì a vedere se non c'è la Panorpa annexa :gh: !

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2010, 16:38 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:07
Messaggi: 1706
Località: W-Mediterraneo
Nome: Davide Badano
Tenebrio ha scritto:
Maw89 ha scritto:
Tenebrio ha scritto:
:) Ciao Nicola.
Ma davvero hai preso 50 Panorpa?
:sh: :sh: :sh:



Si,sia maschi che femmine, o almeno ci assomigliano molto, posto quanto prima foto nel forum. Per il numero possono essere 48 o 52 se ho sbagliato i conti, ma ne trovo più o meno sempre quella quantità...
sono rare?

Per me sono rarissime! Sono così rare che non ne ho mai visto una!
Però ho appena scoperto il motivo :oops: : in Sardegna non ci sono! :lol:

:) Ciao
Piero


In Italia sono invece molto comuni, specie in boschi umidi e ombrosi. Bisognerebbe vedere se appartengono o meno alla stessa specie!


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2010, 18:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Tenebrio ha scritto:
Per me sono rarissime! Sono così rare che non ne ho mai visto una!
Però ho appena scoperto il motivo : in Sardegna non ci sono!
Ho dimenticato di aggiungere "...non ci sono secondo la checklist della Calderini" :oops: .

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2010, 19:28 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
:lov2: me ne approfitto perché l'avevo trovata io per la prima volta !
Pare incredibile ma per decenni è "sfuggito" un "ordine" della fauna sarda, tutt'altro che raro o difficile da vedere. Semplicemente nessuno ci aveva fatto caso.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2010, 20:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Isotomus ha scritto:
2. Mi sembra un comportamento decisamente ipocrita.
4. Il fatto che un P. myardi sia caduto accidentalmente in una trappola non significa che i Prionini siano attirati dalle trappole. Come per gli Agrilus (che ci cadono regolarmente) e i Chrysobotris affinis (5 esemplari in Turchia). :to: Dimenticavo un Coroebus (Coraebus ?) ? In che non inficia la regola secondo la quale (mi pare di ricordare) non sono attirati da questo tipo di trappole. Mi sbaglio o sono bello ?

2 - Ciascuno fa come meglio crede. Io ci ho provato una volta, poi sono tornato ai vecchi sistemi.

4 - Sicuramente sarà stato un caso, come probabilmente anche quelli dei Buprestidi che hai citato. Ci va ogni tanto anche la Latipalpis. Probabilmente capitra perchè queste sono tutte specie che svolazzano spesso tra le fronde, e magari ogni tanto cascano proprio nelle trappole.
L'anno scorso ho provato a sfruttare questo fatto piazzando delle bottiglie sotto a delle piante di vischio (anzi, probabilmente Loranthus) a quasi 10 metri su una quercia, nella speranza che ci cadesse qualche Agrilus (non vi sono specie citate per queste piante in centro Italia, ma non si sa mai), ma senza risultato.

Va bene, lo ammetto: sei bello! :lov1:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2010, 7:24 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Tenebrio ha scritto:
Per me sono rarissime! Sono così rare che non ne ho mai visto una!
Però ho appena scoperto il motivo :oops: : in Sardegna non ci sono! :lol:
:) Ciao
Piero


Io ne ho visto una vicino Laconi (non ricordo se l'ho presa), e probabilmente qualcuna presso Tascusì, nel bosco di castagni.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2010, 18:32 
Avatar utente

Iscritto il: 27/10/2009, 19:51
Messaggi: 37
Località: Cittaducale RI
Nome: Franco Da Re
Alessio89 ha scritto:
2. Esiste 1 metodo (possibilmente pratico) per evitare che gli insetti anneghino dentro, evitando un inutile sterminio di falene e calabroni?



Basta che sul fondo della bottiglia poni uno strato ( più alto del livello del liquido ) di quella reticella in nylon con la quale i fiorai-isti addobbano i vasi o i mazzi di fiori ; altra tipologia di prodotti che si prestano all'uso sono le "ovatte" e le "spugne" : il perlon innanzi tutto ma anche quelle utilizzate in campo acquaristico per il filtraggio .
Franco

_________________
Perchè non avvenga più che si dia come carità ciò che è loro dovuto per giustizia


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 15:07 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Ecco il risultato della trappola posizionata sul presunto acero (in realtà era una quercia ma vista da davanti sembrava un acero perchè c'era appunto una pianta di acero davanti alla quercia) a circa 6 metri di altezza e lasciata lì esattamente 16 giorni e mezzo, innsecata con vino da 0,60 al litro comprato al supermercato che era nella casetta del giardino da giugno dell'anno scorso (ottimo :gh: ), 10% di sale e 10% di zucchero, più in cinque litri di soluzione (con cui ho fatto 12 trappole) due banane frullate, come consigliato da Pierpaolo :lov1: . Il risultato è stato abbstanza buono, dato che comunque la stagione era un po' avanzata per i Cerambycidae, e perchè le specie di Cetonini presenti da noi sono la Cetonia aurata pisana, la Potosia cuprea cuprea, la Cetonischema aeruginosa, e l' Eupotosia affinis affinis, che però non si trova quasi mai :cry: :cry: .
Italy-Emilia Romagna (MO), 3 km S-O S.Venanzio (Maranello), 6-22.VII.2010, Riccardo Poloni legit
cetonie copia.jpg


_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bene Riccardo. Se ti può consolare da me la affinis non è rara, ma è difficile trovare la aeruginosa.

Controlla bene la poltiglia di falene, che in mezzo c'è probabilmente qualche cerambicetto carino.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Pagina 11 di 15 [ 222 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: